(Adnkronos) - Il grande ritorno di Fiorello in radio è ufficiale. A partire da metà ottobre, lo showman siciliano sarà di nuovo in onda su Rai Radio 2 con il suo nuovo programma, 'La Pennicanza'. Al suo fianco, l'amico e collega Fabrizio Biggio, con cui forma una coppia ormai consolidata. 

La conferma è arrivata durante la presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025-2026, tenutasi all'Auditorium Parco della Musica di Roma e condotta da Carlo Conti. L'annuncio non è stato convenzionale, ma è avvenuto in pieno stile Fiorello: attraverso un divertente video-gag che ha visto protagonisti lo stesso showman e Biggio, confermando la loro inossidabile sintonia, già collaudata nel successo di 'Viva Rai2!'.  

 

"Un'offerta diversificata consente alle nostre radio di distinguersi per linea editoriale, per raggiungere target differenti e più ampie fasce di pubblico", dice Marco Caputo, direttore di Rai Radio, descrive il palinsesto 2025-2026, un mosaico che punta a rinnovare l'offerta mantenendo salda l'identità storica delle reti. Radio 1 si conferma il baluardo dell'informazione e dello sport, con 181 giornali radio a settimana e oltre 1.600 ore di dirette sportive all'anno. A questa solida base si affiancano ora numerosi programmi inediti, pensati per esplorare nuove tematiche e linguaggi.  

Tra le novità per la stagione 2025-2026 - presentate all'Auditorium Parco della Musica di Roma - troviamo 'Lupus in fabula' (dal lunedì al venerdì, 06:50), dove la voce di Pietrangelo Buttafuoco intreccerà i grandi classici della letteratura con le pieghe dell'attualità e 'Santi per un giorno' (11:30), un moderno almanacco in cui il dialogo tra Federica Gentile e Don Walter Insero offrirà una riflessione quotidiana con un linguaggio semplice e contemporaneo. Nel fine settimana 'Tutti a tavola' (sabato alle 13:20) con il ristoratore e volto Tv Francesco Panella mentre la musica, invece, diventa protagonista del venerdì pomeriggio con 'Non solo parole' (15:05) dove la cantante Noemi racconta la musica italiana.  

Sarà la cantante Noemi a vestire i panni di narratrice per guidare il pubblico in un'esplorazione della storia della nostra canzone, tra aneddoti, ascolti guidati e interviste, con la passione di un'artista che quel mondo lo vive dall'interno. Confermati, tra i tanti, gli appuntamenti con Caffè Europa, Eta Beta, Il rosso e il nero, L'Aria che respiri.  

Più musica è la parola d'ordine di Radio2, che spinge sulla strada dell'intrattenimento con nuovi programmi e conduzioni, spazi di comicità, imitazioni e divertimento e una rafforzata presenza sul territorio. Su Radio2 debutta Belen con 'Matti da legare' (lunedì – venerdi 17:30 – 19:30), insieme a Barty Colucci, Mario Benedetto e Vincenzo De Lucia. Serena Bortone con 'Stai Serena' (lunedì – venerdì 12:00 – 13:30) insieme a Massimo Cervelli propone uno spazio libero in cui confrontarsi sull'attualità e loa società.  

Da lunedì a venerdì torna 'Caterpillar' ma in una nuova collocazione oraria (19:45 – 21). Gli ascoltatori potranno inoltre ritrovare programmi iconici come 'Social Club', 'Decanter', 'I Lunatici', 'Lillo e Greg 610' e 'Il ruggito del coniglio'. Resta invece un'incognita il ritorno di Fiorello con la sua 'Pennicanza', anche se lo showman nei giorni scorsi aveva annunciato una nuova edizione del programma di Radio2.  

Radio 3 si conferma la casa del dibattito culturale e dell'approfondimento, con la conferma di programmi come Hollywood Party, Fahrenheit, Battiti e L'Isola deserta. Isoradio continua la sua missione di servizio dedicata all'infomobilità, con aggiornamenti sul traffico e musica in diretta 24 ore su 24. A completare l'universo Rai Radio ci sono i canali specializzati, con offerte mirate per ogni tipo di pubblico: Radio1 Sport, GR Parlamento, Radio3 Classica, Radio Tutta Italiana, Radio Kids, Radio Live Napoli, Radio Techetè e No Name Radi.