Oristano

Il segretario di Confartigianato Oristano, Marco Franceschi: “Legami col territorio per valorizzare le eccellenze”

Sono 118 le imprese che in Sardegna si occupano di fabbricazione di prodotti in ceramica e porcellana per uso moderno o tradizionale, e  circa 200 gli addetti. Sul totale delle attività ben 100 (l’84,7%) sono artigiane: l’incidenza più alta in Italia. Le aziende gestite dalle donne sono il 47,2%. L’isola, con questi numeri, si classifica al 9° posto in Italia per consistenza del comparto, che al primo posto vede la Sicilia con 484 realtà, seguita dalla Campania con 433. Il panorama delle produzioni è vario: pezzi artistici e vasellame, di uso domestico e da toletta, ma anche statuette e articoli ornamentali, vasi, brocche e recipienti utilizzati per trasporto o confezionamento di merci, articoli sanitari e pezzi isolanti.

A livello territoriale, 55 imprese (47 artigiane) operano nella vecchia provincia di Cagliari, 32 realtà (29 artigiane) in quella di Nuoro, 23 in quella di Sassari-Gallura (17 artigiane) e 8 a Oristano (7 artigiane).

È questo, in sintesi, ciò che emerso dal dossier “Ceramica ad alta vocazione artigiana in Sardegna” realizzato dall’Ufficio studi di Confartigianato Sardegna, che ha analizzato i dati 2023 di UnionCamere-Infocamere e

Fonte: Link Oristano

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie