(Adnkronos) - L'assalto al pullman dei tifosi del Pistoia, da parte degli ultras Sebastiani basket Rieti, oltre a costare la vita a un innocente autista in servizio, ha acceso i fari su un fatto un tempo incredibile: il tifo violento ha cambiato campo. Dal calcio si è spostato al basket, fino a qualche tempo fa considerato 'immune' agli scontri. IL focus del Viminale su uno e sull'altro sport, che l'Adnkronos ha potuto visionare, lo raccontano con i dati. Numeri spalmati negli anni 2023, 2024 e 2025, che hanno continuato nel silenzio a crescere, costanti eppure consistenti. Se gli incontri 'monitorati' nel calcio sono scesi del -4,6%, nel basket sono aumentati del +72,5%. Nello specifico, in tutto il 2023 le partite considerate 'sensibili' sono state 39. Quest'anno 88, ben più del doppio.
E ancora. Lo stesso trend si registra per il numero degli incontri con incidenti, aumentati nell'ultimo anno del 30%. Il risultato è che i provvedimenti adottati dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive sono cresciuti del +450%, tra divieti di trasferta, porte chiuse per gli incontri e divieti. Viceversa, a testimoniare la 'trasferta' dei violenti da uno sport a un altro un tempo considerato 'di nicchia', sono i dati del focus calcio. Diminuiti del -18,2% gli incontri con incidenti, del -39,2% quelli con feriti. Oltre la metà in meno le persone arrestate durante le manifestazioni monitorate. Mentre scendono, a cascata, i numeri dei feriti tra gli steward (-66,6%) e tra le forze di polizia (-48,1%). Tuto questo, in modo direttamente proporzionale con l'aumento dei divieti di trasferta (+77%) nel 2025.
Alla luce di tutto questo, il Viminale, attraverso l'Osservatorio per le Manifestazioni Sportive, ha imposto l'obbligo del biglietto nominale per il basket dalla stagione 2025/26, per aumentare la sicurezza negli impianti. Per le partite in trasferta, i biglietti dovranno essere acquistati entro le 19:00 del giorno prima della gara, consentendo alla Polizia di incrociare i dati con l'elenco dei soggetti con Daspo. Il controllo non più in via sperimentale ma a sistema, da gennaio permetterà di smascherare il tentativo di ultras già 'daspati' di entrare nei palazzetti del basket dove sono state riscontrate contaminazioni da parte di tifoserie delle squadre di calcio. (di Silvia Mancinelli)