(Adnkronos) - La Nazionale italiana di calcio femminile torna in campo agli Europei in Svizzera. Oggi, lunedì 7 luglio, l'Italia affronta il Portogallo nella seconda partita del Girone B di Euro Women 2025. Le azzurre del ct Soncin arrivano dal convincente successo contro il Belgio, vittoria per 1-0 con gol di Caruso. In caso di vittoria, sarebbe già certo il passaggio ai quarti di finale. Ecco orario, probabili formazioni, dove vedere Italia-Portogallo in tv e streaming.
Ecco la probabile formazione dell'Italia per la sfida contro il Portogallo, stasera alle 21 per Euro Women 2025:
Italia (3-5-2) Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari; Di Guglielmo, Caruso, Giugliano, Severini, Boattin; Piemonte, Cantore. Ct: Soncin
Martina Lenzini, difensore della Juve e della Nazionale, ha raccontato in esclusiva all'Adnkronos il viaggio dell'Italia agli Europei femminili in Svizzera: "Il ct Soncin ci ha ridato fiducia. Quella fiducia persa nelle ultime annate, per colpa di risultati non proprio fortunati. È stato chiaro: ‘Ragazze, siete giocatrici della Nazionale. Se rappresentate l'Italia, siete forti’. Nessun ingrediente segreto, ma concetti che a volte possono sembrare scontati". Per il gruppo azzurro, idee chiare per la manifestazione: "Ciò che auguro a me e alle mie compagne è arrivare più avanti possibile nella manifestazione, ovvio. Facendo emozionare la gente, con la consapevolezza di aver dato tutto". (LEGGI QUI L'INTERVISTA COMPLETA)
Italia-Portogallo sarà visibile su Rai 2 e in streaming su Rai Play.
Leggi tutto: Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla
(Adnkronos) - Litigio finito in tragedia nella serata di ieri a Luino, in provincia di Varese. Un 25enne avrebbe ucciso a coltellate il padre adottivo, di 57 anni, al culmine di una lite. La vittima e i due figli, residenti in Svizzera, si trovavano a Luino per fare visita alla madre. Il 25enne è stato arrestato e poi trasferito nel carcere di Varese.
Leggi tutto: Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio
(Adnkronos) - Un vasto incendio è scoppiato a Fiumicino nella mattinata di oggi, lunedì 7 luglio. Le fiamme sono divampate in via della Corona Boreale, alle spalle del centro commerciale Da Vinci, e hanno coinvolto un deposito riconducibile alla ditta Paoletti Ecologia, fa sapere in una nota il Comune di Fiumicino.
"Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le squadre della Protezione civile per contenere e domare l’incendio. Presente la polizia locale di Fiumicino, impegnata nella gestione del traffico e nella messa in sicurezza dell’area - conclude il Comune - E’ stata disposta la chiusura temporanea di via Corona Boreale all’altezza di via Idra, nonché un ulteriore tratto della stessa via all’altezza del punto vendita Arcaplanet, dietro il centro commerciale".
L'alta nube di fumo nero era visibile per chilometri e ha invaso la zona di Roma Sud: Malagrotta, Dragona, Acilia, Piana del Sole, Ponte Galeria, Dragoncello, Spinaceto e Vitinia.
-
Leggi tutto: Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud
(Adnkronos) - Gravissimo attacco informatico contro l’Associazione nazionale vittime delle marocchinate (Anvm): compromessi anni di studi, ricerche e documentazione storica. A denunciare l'accaduto è la stessa Associazione spiegando che ieri "i propri canali digitali ufficiali sono stati oggetto di un attacco informatico su larga scala". "Sono stati hackerati e sottratti tutti i siti web istituzionali, gli account social (Facebook, YouTube, X/Twitter, Instagram) e le piattaforme digitali collegate all’associazione, inclusi i profili di pubblicazione video e le mappe digitali di archivio storico come il progetto 'Historical crime mapping', che conteneva oltre 150.000 documenti digitalizzati e geolocalizzati, relativi alle violenze commesse dalle truppe coloniali francesi, truppe alleate e documenti inerenti alla guerra civile nel secondo dopoguerra - sottolinea Anvm - La violazione ha interessato anche gli archivi video contenenti interviste esclusive a testimoni, familiari delle vittime, materiali inediti, atti pubblici, documenti giudiziari e testimonianze storiche, ora non più accessibili al pubblico né al personale dell’associazione".
"Questo attacco informatico ha di fatto cancellato anni di studi, ricerche, raccolta di testimonianze, digitalizzazione e diffusione di materiali storici, frutto di un lavoro incessante, condotto in modo indipendente e senza alcun finanziamento pubblico o privato - prosegue l'Associazione - La natura e la gravità dell’attacco lasciano intendere un’azione mirata, volta a colpire l’associazione non solo sul piano tecnico, ma soprattutto sul piano etico e culturale, mettendo in pericolo la memoria delle vittime civili italiane, donne, uomini e bambini, che subirono violenze brutali da parte del Corpo di spedizione francese composto in gran parte da truppe coloniali magrebine durante la campagna d’Italia".
“Ancora una volta cercano di metterci a tacere, di imporre un bavaglio alla nostra voce – afferma il presidente dell’Anvm, Emiliano Ciotti – sono anni che cercano di ostacolarci, di screditare il nostro lavoro, di ignorare la verità storica che portiamo avanti. Ma non ci fermeranno. Continueremo a combattere per dare giustizia e memoria delle vittime, anche partendo da zero, se necessario”.
L’Associazione fa sapere che "oggi sporgerà denuncia presso le autorità competenti" e invita le istituzioni "ad attivarsi per garantire la tutela della memoria storica nazionale e la salvaguardia del patrimonio culturale che l’associazione rappresenta".
"Al momento, nessun canale digitale ufficiale è sotto il controllo dell’Associazione, ad eccezione del profilo personale Facebook del presidente Emiliano Ciotti, che sarà temporaneamente utilizzato per le comunicazioni ufficiali", conclude l’Associazione nazionale vittime delle marocchinate lanciando "un appello pubblico alla solidarietà del mondo della cultura, dell’informazione e della politica, affinché non si resti in silenzio di fronte a questo gravissimo atto di sabotaggio, che rappresenta non solo un attacco alla nostra organizzazione, ma un’offesa alla verità storica e alla dignità delle vittime. Il nostro lavoro continuerà. Non ci pieghiamo. Non arretriamo".
(Adnkronos) - L’armonia del gruppo Italia agli Europei femminili in Svizzera sta tutta in una canzone. Unwritten, quella hit di Natasha Bedingfield lanciata nel 2004 e tornata di moda nell’ultimo anno con il gancio di TikTok. "Qualche settimana fa ce la siamo ritrovata durante un’attivazione, abbiamo iniziato a cantarla tutte insieme. Da lì, è diventato il nostro rito prima di entrare in campo". Martina Lenzini, difensore della Juve e punto fermo della Nazionale, lo racconta all’Adnkronos e disegna così il clima della spedizione azzurra a Weggis, in Svizzera. Il quartier generale scelto per costruire l’assalto a Euro Women 2025. Stasera alle 21, a Ginevra, la seconda gara del girone contro il Portogallo.
L’avventura è iniziata bene…
"Come in tutte le cose, partire con il piede giusto dà una carica in più. Per noi è stato un po’ continuare il percorso fatto in Nations League, perché abbiamo iniziato lì il lavoro per l’Europeo. Diciamo che la vittoria all’esordio contro il Belgio ha dato la sicurezza giusta verso il Portogallo. Abbiamo maggiore consapevolezza dei nostri mezzi".
Aveva immaginato un debutto così?
"Sì, sono sincera. Con questo gruppo e lo staff si è creata una bella alchimia. Sono proprio questi i risultati che mi immagino di ottenere con loro".
Il gruppo arrivato agli Europei nasce più o meno un anno fa, con il cambio della guida tecnica. Come ha fatto il ct Soncin a farsi capire subito?
"Il mister ci ha ridato fiducia. Quella fiducia persa nelle ultime annate, per colpa di risultati non proprio fortunati. È stato chiaro: ‘Ragazze, siete giocatrici della Nazionale. Se rappresentate l'Italia, siete forti’. Nessun ingrediente segreto, ma concetti che a volte possono sembrare scontati".
Come definirebbe questa Nazionale?
"Speciale. È un gruppo fatto da tante ragazze diverse, per età e non solo, ma abbiamo un obiettivo comune e pian piano stiamo scoprendo di avere in alcuni casi le stesse passioni fuori dal calcio. Siamo molto legate".
In vecchie interviste ha sottolineato più volte la fatica degli inizi. Perché?
"I sacrifici fatti sono stati tantissimi. Quando abbiamo iniziato a giocare noi, era meno semplice di oggi. Ogni tanto ripenso ai viaggi di ore e ore fatti in macchina con i miei genitori. Mi portavano ovunque per permettermi di inseguire un sogno. Svegliarsi presto per andare a scuola e tornare a casa dopo mezzanotte per colpa di partite o allenamenti, tutti i giorni, è stato faticoso. Posso solo dire ‘grazie’ ".
Un percorso sudato, come l’esordio con la maglia azzurra…
"Il bello è che sono stata convocata la prima volta nel 2018 e ho esordito a marzo 2020, prima del Covid. Insomma, poteva andare meglio. Ogni volta ci speravo, andavo a fare riscaldamento e mi dicevo sempre che sarebbe stata la partita giusta. È servita tanta pazienza. Il momento è arrivato nella semifinale dell'Algarve Cup, contro la Nuova Zelanda".
Cosa porta con sé di quel momento?
"Una fotografia, trovata subito dopo il triplice fischio. Ero in campo e non c’era niente di più bello. È un ricordo molto prezioso e oggi lo tengo con me un po’ ovunque".
Come state vivendo la spedizione in Svizzera?
"Nonostante la consapevolezza e la concentrazione dell’Europeo, non mancano momenti di leggerezza. Guardiamo qualche film, altre partite, facciamo addirittura giochi di società. Non so chi ha portato questo Skyjo, ma ci stanno giocando tutte in maniera forsennata. Io ho provato a capirci qualcosa, ma erano in dieci intorno al tavolo e la cosa è stata più complessa del previsto. Ci riproverò".
Tra una partita e l’altra, quale squadra vi ha impressionato di più?
"Di sicuro la Spagna, ma lo sapevamo già. È nel nostro girone e la affronteremo nell’ultima partita. Siamo rimaste sorprese anche dalla vittoria della Francia contro l’Inghilterra, mentre altre hanno trovato qualche difficoltà contro squadre che non avevano mai partecipato agli Europei. In questi tornei succede, è anche il bello di misurarsi in certi contesti".
Come vi ha accolte la Svizzera?
"Abbiamo avuto un'accoglienza pazzesca dalla comunità di Weggis, dov’è il nostro quartier generale. Sembra di stare a casa e non lo dico tanto per dire. Ieri abbiamo avuto poi un bel momento di ritrovo con l’ambasciatore italiano e i rappresentanti dei Cantoni. Abbiamo capito una volta in più quanto pesa la maglia azzurra e cosa vuol dire rappresentare l’Italia. Tanti nostri connazionali all’estero conservano un gran senso di appartenenza".
Quello forse mancato nell’ultimo periodo alla Nazionale maschile. Sentite un po’ di responsabilità in più in questo senso?
"Preferirei che la visibilità del movimento femminile venisse fuori a prescindere, senza risultati negativi della Nazionale maschile. Prendiamo però atto della situazione, diciamo così. Crescono le aspettative, ma è un modo in più di farsi conoscere e abbiamo una spinta ulteriore per cercare di portare l’Italia in alto".
Dove arriverà questa Nazionale?
"Ciò che auguro a me e alle mie compagne è arrivare più avanti possibile nella manifestazione, ovvio. Facendo emozionare la gente, con la consapevolezza di aver dato tutto". Anche questa sarebbe una bella vittoria. (di Michele Antonelli, inviato a Ginevra)
(Adnkronos) - Dopo giorni di caldo da temperature record, anche Roma aspetta la pioggia e il fresco. Il fronte freddo entrato sull'Italia, che ha causato eventi estremi come grandine e raffiche di vento e numerosi temporali, anche violenti, dovrebbe però solo sfiorare la Capitale dove tuttavia si attenuerà la canicola africana.
Secondo le previsioni de ilMeteo.it, a Roma oggi sarà una giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, temperature comprese tra 23 e 29°C. Fenomeni temporaleschi e schiarite al mattino, cielo sereno e caldo al pomeriggio, bel tempo alla sera.
Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 29°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 4 sarà di 23°C. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità tra 19km/h e 31km/h, moderati da Sud-Ovest alla sera con intensità tra 12km/h e 27km/h.
Leggi tutto: Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni
(Adnkronos) - Una donna australiana, Erin Patterson, è stata giudicata colpevole di triplice omicidio, quello dei suoceri e della zia del marito, ai quali per cena aveva cucinato un piatto con manzo e funghi velenosi. La sentenza è stata emessa dalla Corte Suprema dello stato di Victoria al termine di un processo durato undici settimane. I fatti risalgono al luglio del 2023 e la casalinga è stata giudicata colpevole anche di aver tentato di uccidere il marito da cui era separata, Ian Wilkinson, sopravvissuto alla cena dopo aver trascorso settimane in ospedale.
La polizia aveva incriminato Patterson nel novembre 2023 per la cena letale che aveva organizzato nella sua casa di Leongatha, nella regione di Gippsland, nel sud-est di Victoria, più di tre mesi prima, il 29 luglio. Stando a quanto emerso dal processo, a tutti e quattro gli ospiti è stato diagnosticato un avvelenamento da fungo amanita.
Leggi tutto: Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio
(Adnkronos) - Il tappo della bottiglia di champagne salta prima del servizio. A Wimbledon può capitare che il gioco venga disturbato da gesti inconsueti. E' successo durante il match tra la statunitense Amanda Anisimova e la ceca Linda Noskova.
Con l'americana al servizio, dagli spalti è arrivato l'inconfondibile suono di un tappo di bottiglia 'esploso'. Al disappunto di Anisimova ha fatto seguito l'appello del giudice di sedia in puro stile british: "Grazie, signore e signori. Se poteste evitare di aprire bottiglie di champagne quando le giocatrici sono sul punto di servire...".
Leggi tutto: Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video
(Adnkronos) - L’anticiclone africano è stato messo a dura prova in queste ore dall’ingresso di un fronte freddo che però ha causato numerosi temporali, anche violenti. Le aree che hanno visto maggiormente questo stravolgimento meteo sono state quelle del Centro-Nord, dove l’ingresso d’aria più fresca ha scatenato violenti temporali con colpi di vento e grandinate e un primo calo termico, soprattutto sulle pianure settentrionali. Ancora caldo intenso invece al Sud dove la canicola africana continua a farla da padrona.
Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un netto cambio di scenario grazie a un fronte freddo che ha portato un ricambio d’aria ma anche molta instabilità. Nella giornata di lunedì 7 luglio il tempo sarà buono ovunque ad eccezione di residui temporali all’alba su Triveneto e regioni del medio-altro Adriatico. Temperature decisamente più gradevoli al Centro-Nord dove non si toccheranno più i valori folli dei giorni scorsi. Dalla tarda serata un nuovo fronte perturbato con violenti temporali e grandinate attraverserà tutto il Nord Italia causando un ulteriore calo termico.
Dopo tutti questi passaggi temporaleschi si tornerà in linea con i valori che dovrebbero caratterizzare l’estate italiana. Temperature minime generalmente tra 21 e 24°C, massime tra 28 e 32°C. Farà più caldo solo al Sud dove l’azione di questo break risulterà meno invadente.
E’ possibile che questa fase più “fresca” se possiamo definirla così, tentenni già dal prossimo weekend. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici una nuova ondata di caldo africano sarebbe già pronta a mettersi in moto verso il nostro Paese, in vista di una seconda metà di luglio decisamente calda.
In questi ultimi giorni non sono mancati violenti temporali con venti di downburst e grandine grossa. In particolare, nella mattinata di domenica, c’è stato un fenomeno degno di nota che merita di essere analizzato. Davanti al Levante Ligure è nata una supercella temporalesca. Fino a pochi anni fa, la formazione di supercelle sul Mar Ligure era un evento raro, quasi inaudito, e solitamente confinato ai mesi autunnali. Ora, invece, assistiamo alla loro comparsa addirittura in pieno luglio. La causa principale di questa anomalia è stata la temperatura elevata del Mar Ligure, che ha raggiunto i 28°C. Questa condizione ha fornito l'energia necessaria ad alimentare e intensificare il nucleo temporalesco, trasformandolo in una supercella
NEL DETTAGLIO
Lunedì 7: Al Nord: temporali su Lombardia e Nord Est, specie la sera. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo, salvo rovesci in Campania.
Martedì 8: Al Nord: ultimi temporali al Nord Est. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sulla fascia adriatica. Al Sud: sole e meno caldo.
Mercoledì 9: Al Nord: sole e caldo piacevole. Al Centro: soleggiato con caldo gradevole. Al Sud: sole e caldo accettabile.
TENDENZA: ritorna l’anticiclone, ma con temperature tipiche della vecchia estate italiana. Tutta ’Italia tornerà a respirare.
Leggi tutto: Caldo africano sotto attacco: ecco temporali, grandinate e calo temperature
(Adnkronos) - Hamas ha perso il controllo di circa l'80 per centro della Striscia di Gaza. Lo ha dichiarato un alto funzionario delle forze di sicurezza di Hamas a condizione di anonimato alla Bbc, spiegando che il vuoto viene colmato dai clan armati sostenuti da Israele, che sono presenti ''ovunque''. L'esponente di Hamas, che è rimasto ferito nella prima settimana di guerra con Israele e ha abbandonato il suo incarico per motivi di salute, ha affermato che il sistema di comando e di controllo del gruppo è crollato a causa degli attacchi israeliani che hanno devastato la leadership politica, militare e di sicurezza.
"Siamo realistici: non è rimasto quasi nulla della struttura di sicurezza. La maggior parte dei leader, circa il 95 per cento, sono ormai morti. Le figure attive sono state tutte uccise", ha detto. "Quindi, cosa impedisce a Israele di continuare questa guerra?", si è chiesto affermando che ''logicamente, continuerà fino alla fine. Ci sono tutte le condizioni: Israele ha il sopravvento, il mondo è in silenzio, i regimi arabi sono silenziosi, le bande criminali sono ovunque, la società è al collasso''.
Secondo l'alto funzionario di Hamas, il gruppo ha tentato di riorganizzarsi durante il cessate il fuoco di 57 giorni con Israele all'inizio di quest'anno, in particolare i consigli politici, militari e di sicurezza. Ma da quando Israele ha posto fine alla tregua a marzo, le restanti strutture di comando di Hamas sono state prese di mira. "Per quanto riguarda la sicurezza voglio essere chiaro: è completamente crollata. Completamente distrutta. Non c'è più controllo da nessuna parte", ha detto. "La gente ha saccheggiato il più potente apparato di sicurezza di Hamas (Ansar), il complesso che Hamas utilizzava per governare Gaza'', ha proseguito. "Hanno saccheggiato tutto, gli uffici, materassi, persino pannelli di zinco, e nessuno è intervenuto. Niente polizia, niente sicurezza'', ha spiegato.
Uno dei clan armati che potrebbe prendere il posto di Hamas è quello guidato da Yasser Abu Shabab, una figura che ha attirato l'attenzione dell'Autorità Nazionale Palestinese e degli attori regionali, in particolare dopo che Israele ha confermato di fornirgli armi.
Si è intanto concluso con un nulla di fatto il primo giorno di negoziati indiretti a Doha tra Israele e Hamas per una tregua a Gaza. Lo riporta Sky News Arabiya citando una fonte palestinese, secondo la quale la delegazione israeliana ''non ha un mandato adeguato per arrivare a un accordo'' con Hamas. Lo scorso 4 luglio Hamas aveva dato una risposta positiva alla proposta americana del piano per un cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi ancora trattenuti.
Hamas aveva però chiesto ''lievi modifiche'', tra cui il ritiro delle Idf e la consegna di aiuti umanitari affidata alle agenzie Onu. Richieste che il premier israeliano Benjamin Netanyahu, oggi a Washington per incontrare il presidente americano Donald Trump, aveva giudicato ''inaccettabili''.
Il primo ministro israeliano è già arrivato a Washington. Ad accoglierlo, tra gli altri, l'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter, il console generale a New York Ofir Akunis e il vice ambasciatore Eliav Benjamin. Netanyahu incontrerà Trump alla Casa Bianca alle 18:30 ora di Washington, mezzanotte e mezza in Italia
Previsto anche un incontro tra Netanyahu, il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff.
Per il presidente degli Stati ''siamo vicini a un accordo su Gaza'' e ''potremmo averlo questa settimana''. Parlando con i giornalisti, Trump ha detto di credere che ci siano ''buone probabilità di raggiungere un accordo con Hamas durante la settimana per quanto riguarda molti degli ostaggi''.
Leggi tutto: Gaza, Hamas: "Abbiamo perso controllo 80% Striscia". Netanyahu oggi da Trump
(Adnkronos) - Si è concluso con un nulla di fatto il primo giorno di negoziati indiretti a Doha tra Israele e Hamas per una tregua a Gaza. Lo riporta Sky News Arabiya citando una fonte palestinese, secondo la quale la delegazione israeliana ''non ha un mandato adeguato per arrivare a un accordo'' con Hamas. Lo scorso 4 luglio Hamas aveva dato una risposta positiva alla proposta americana del piano per un cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi ancora trattenuti.
Hamas aveva però chiesto ''lievi modifiche'', tra cui il ritiro delle Idf e la consegna di aiuti umanitari affidata alle agenzie Onu. Richieste che il premier israeliano Benjamin Netanyahu, oggi a Washington per incontrare il presidente americano Donald Trump, aveva giudicato ''inaccettabili''.
Il primo ministro israeliano è già arrivato a Washington. Ad accoglierlo, tra gli altri, l'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter, il console generale a New York Ofir Akunis e il vice ambasciatore Eliav Benjamin. Netanyahu incontrerà Trump alla Casa Bianca alle 18:30 ora di Washington, mezzanotte e mezza in Italia
Previsto anche un incontro tra Netanyahu, il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff.
Per il presidente degli Stati ''siamo vicini a un accordo su Gaza'' e ''potremmo averlo questa settimana''. Parlando con i giornalisti, Trump ha detto di credere che ci siano ''buone probabilità di raggiungere un accordo con Hamas durante la settimana per quanto riguarda molti degli ostaggi''.
Leggi tutto: Israele-Hamas, nulla di fatto in prima giornata negoziati. Netanyahu oggi da Trump
(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che inizierà a inviare da oggi le prime lettere sui dazi e sugli accordi commerciali, prima della scadenza. "Sono lieto di annunciare che le lettere e/o gli accordi tariffari degli Stati Uniti con vari Paesi del mondo verranno consegnati a partire dalle 12 di lunedì 7 luglio", le 18 in Italia, ha scritto Trump sul suo social network Truth.
Trump ha poi minacciato ulteriori dazi del 10% ai Paesi Brics riuniti al vertice a Rio de Janeiro, tra cui Russia, Cina, Brasile e India. "Qualsiasi Paese che si allinei alle politiche antiamericane dei Brics verrà soggetto a un'ulteriore tariffa del 10%. Non ci saranno eccezioni a questa politica", ha scritto ancora Trump.
Leggi tutto: Dazi Usa, Trump invia oggi le prime lettere e minaccia: "+10% ai pro-Brics"
(Adnkronos) - Lorenzo Sonego torna in campo a Wimbledon 2025 e oggi, lunedì 7 luglio, affronta Ben Shelton negli ottavi del torneo in diretta tv e streaming. L'azzurro è reduce dal successo strepitoso contro lo statunitense Brandon Nakashima, in un match durato oltre 5 ore. L'americano, testa di serie numero 10, arriva invece dalla vittoria contro Fucsovics. Ecco orario, precedenti e dove vedere il match in tv e streaming.
Il match è previsto oggi sul Campo 1, come secondo nel programma che si apre alle 14. Sonego scenderà in campo dopo il match femminile Bencic-Alexandrova: l'azzurro potrebbe iniziare a giocare attorno alle 17. Nei precedenti, l'americano conduce 3-1 grazie alle vittorie al Masters 1000 di Cincinnati 2022, agli Australian Open e al Roland Garros di quest'anno. Sonego ha battuto Shelton solo al Roland Garros 2023.
Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Sonego-Shelton oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
(Adnkronos) - E' salito ad almeno 82 morti, tra cui 28 bambine, il bilancio della devastante alluvione che ha colpito il Texas centrale il 4 luglio. Nella contea di Kerr, dove è esondato il fiume Guadalupe, almeno 40 adulti e 28 bambini sono stati uccisi, secondo quanto dichiarato dalle autorità.
I soccorritori stanno ancora cercando almeno 41 persone disperse. Tra loro ci sono 10 ragazze e un'animatrice del Camp Mystic, un campo estivo femminile lungo il fiume Guadalupe, il cui livello si è alzato di oltre 6 metri in meno di due ore durante il picco dell'alluvione.
Per supportare le operazioni di soccorso sono stati impiegati anche più di 100 veicoli aerei, nautici e terrestri, ha affermato l'ufficio dello sceriffo. La Guardia Nazionale del Texas e la Guardia Nazionale Aerea hanno schierato elicotteri Black Hawk per supportare le operazioni di ricerca e soccorso. Le operazioni di salvataggio hanno "portato al recupero di 520 persone", ha affermato l'esercito del Texas, tra cui 361 evacuazioni aeree effettuate con i Black Hawk e 159 salvataggi via terra.
Intanto nuove piogge hanno già iniziato a ingrossare i corsi d'acqua nella contea di Kerr, secondo quanto ha avvertito lo sceriffo. Il governatore Greg Abbott ha affermato che le inondazioni improvvise continuano a rappresentare un pericolo per diverse zone del Texas, poiché sono previste "piogge più intense" .
Leggi tutto: Texas, sale a 82 morti bilancio vittime alluvione: 28 sono bambine
(Adnkronos) - Flavio Cobolli torna in campo a Wimbledon 2025. Oggi, lunedì 7 luglio, l'azzurro affronta Marin Cilic negli ottavi dello Slam inglese in diretta tv e streaming con inizio alle 12. Il tennista romano, reduce dall'agevole successo contro Mensik, è già al suo migliore risultato in un torneo dello Slam. Il croato, dall'altra parte, arriva dalla convincente vittoria contro Munar. Ecco orario, precedenti e dove vedere il match in tv e streaming.
La sfida tra Cobolli e Cilic è in programma lunedì 7 luglio sul Campo 2, come primo match a partire dalle 11 di Londra, le 12 in Italia. I due precedenti sono entrambi a favore dell'azzurro, che ha avuto la meglio nel 2022 a Umago e quest'anno al Roland Garros, poco più di un mese fa.
Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Cobolli-Cilic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti, dove vederla
(Adnkronos) - Una serie di raid russi che hanno colpito oggi diverse regioni dell'Ucraina hanno causato la morte di quattro persone e il ferimento di 32. Lo riferiscono le autorità locali. Solo nella regione di Sumy, nell'Ucraina orientale al confine con la Russia, due persone sono state uccise e altre due sono rimaste ferite. Un morto e due feriti è il bilancio del raid russo che ha colpito l'oblast di Kherson, mentre una persona ha perso la vita nell'oblast di Odessa. Sono invece 23 le persone che sono rimaste ferite nella regione di Kharkiv e cinque quelle a Dnipropetrovsk, secondo i governatori e i sindaci delle zone colpite.
Leggi tutto: Ucraina, raid russi sul Paese: 4 morti e 32 feriti
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Wimbledon 2025. Oggi, lunedì 7 luglio, l'azzurro in diretta tv e streaming affronta nel pomeriggio sul Centrale Grigor Dimitrov negli ottavi del torneo. Il numero uno al mondo arriva dall'agevole vittoria contro Pedro Martinez, mentre il bulgaro (numero 21 del ranking Atp) è reduce dal successo contro Ofner. Ecco i precedenti tra i due, l'orario del match e dove vederlo in tv e streaming.
Il match tra Sinner e Dimitrov a Wimbledon 2025 oggi sarà il terzo sul Centrale, dove il programma inizierà alle 14:30. E' ipotizzabile che Sinner scenda in campo dopo le 18. Sarà la sesta sfida complessiva con Dimitrov: Sinner è avanti 4-1 nei precedenti e ha vinto l'ultimo confronto al Roland Garros.
Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Sinner-Dimitrov oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla