Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Maturità 2025, Valditara: "Niente paura ragazzi, tirate fuori i vostri talenti"

17 Giugno 2025
Maturità 2025, Valditara:

(Adnkronos) - Tirar fuori i talenti e non avere paura. Questo il messaggio del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, agli studenti che domani affronteranno la prima prova dell'esame di maturità 2025, il tema di italiano. "I ragazzi - ha detto Valditara all'Adnkronos - hanno dentro di loro tanti talenti e la loro grande bellezza sta proprio nella diversità dei talenti. Domani dovranno valorizzarli: serve tirarli fuori. E se si ha la coscienza a posto, se si è studiato, non vi è motivo per non affrontare serenamente queste giornate".  

"La mia maturità? Ricordo un tema su Carlo Porta, che mi piacque particolarmente perché si tratta di un poeta dialettale milanese capace di interpretare magistralmente la società del suo tempo: i suoi personaggi, autentici popolani, sono figure molto veraci - ha raccontato Valditara - Ricordo anche l'orale con Euripide. Ero sereno. Mi sentivo abbastanza carico, ero preparato e non ebbi particolari problemi. E' un ricordo positivo, e poi venne il dopo esame: andai a Madrid con un amico e girammo per la Spagna". 

Il ministro ha quindi affrontato la questione del peso del voto in condotta per l'ammissione all'esame di quest'anno evidenziando l'importanza della parola responsabilità. "Il più forte rilievo dato al voto in condotta - ha spiegato Valditara - vuole essere un modo per far comprendere a fondo il principio di responsabilità, rispondere cioè degli atti che si compiono. Si diventa adulti anche affrontando e assumendosi le proprie responsabilità - ha ribadito Valditara - Se una persona ispira la sua condotta al rispetto verso i compagni, verso gli insegnanti e verso i beni pubblici difficilmente avrà un voto in condotta non soddisfacente". 

Valditara ha tenuto a rivendicare la decisione sul divieto dell'utilizzo dello smartphone anche alle scuole superiori. Secondo il ministro "non avere dipendenze significa essere liberi e maturi. Perché se io non riesco a staccarmi da un oggetto, qualunque esso sia, è chiaro che non ho realizzato appieno la mia libertà, e quindi non sono riuscito a strutturarmi come persona nella sua completezza".  

"Dipendenza può essere quella dal cellulare, come dalla droga, dai videogiochi, dall'alcol - ha sottolineato Valditara - La capacità di essere realmente liberi, di non dipendere da qualcosa ce lo insegnano anche i classici, ho in mente quanto scriveva un imperatore come Marco Aurelio nei 'Colloqui con se stesso', libro che i ragazzi dovrebbero leggere. La capacità di vincere ogni dipendenza credo che sia uno degli elementi costitutivi della maturità". 

Valditara ha concluso affermando che si sta riflettendo "sul cambio di nome, da esame di Stato a esame di 'maturità'. Ovviamente ci vuole una legge - ha sottolineato il ministro - In un'epoca in cui gli adulti tendono a ritornare adolescenti e gli adolescenti hanno pochi punti di riferimento per crescere e maturare - ha spiegato Valditara - credo che tornare a rimettere l'accento sul termine maturità, esame di maturità, sia evocativo. Rimettiamo al centro il senso di responsabilità e la maturità". 

 

Leggi tutto: Maturità 2025, Valditara: "Niente paura ragazzi, tirate fuori i vostri talenti"

Atp Halle, Sinner liquida Hanfmann in due set. Al secondo turno c'è Bublik

17 Giugno 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner esordisce con un successo all'Atp 500 di Halle. Oggi, martedì 17 giugno, l'azzurro ha battuto il tedesco Yannick Hanfmann in due set (7-5 6-3), archiviando la pratica dopo un'ora e mezza molto combattuta. Decisivi il dodicesimo game del primo set, in cui il numero uno del ranking ha strappato il primo break, valso la vittoria di un parziale giocato benissimo dal tedesco. Il numero 138 è poi calato nel secondo set: Sinner ha conquistato il break nel sesto game del secondo set, portandosi sul 4-2 e proteggendo poi il vantaggio fino al definitivo 6-3.  

Per l'azzurro, campione in carica del torneo tedesco, buon ritorno sull'erba in vista di Wimbledon. Soprattutto in termini di testa, dopo la sconfitta nella finale del Roland Garros contro Carlos Alcaraz. Ora Sinner se la vedrà al prossimo turno con il kazako Bublik, numero 45 del ranking.  

Leggi tutto: Atp Halle, Sinner liquida Hanfmann in due set. Al secondo turno c'è Bublik

Milano, condanne per capi ultrà: 10 anni a Lucci e Beretta

17 Giugno 2025
Tribunale di Milano (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Il tribunale di Milano, nel processo abbreviato (a porte chiuse) nell'aula bunker di fronte al carcere di San Vittore, ha condannato - in uno dei filoni dell'inchiesta 'Doppia curva' - a 10 anni di carcere (così come da richiesta della procura) Luca Lucci, capo della Curva Sud milanista. Stessa pena per Andrea Beretta (la richiesta era stata di 9 anni), ex capo della Curva Nord interista e ora collaboratore di giustizia, imputato per aver ucciso Antonio Bellocco, anche lui nel direttivo ultrà nerazzurro e rampollo del clan di 'ndrangheta, e per associazione a delinquere con aggravante mafiosa. Condanne anche per altri imputati.  

Leggi tutto: Milano, condanne per capi ultrà: 10 anni a Lucci e Beretta

Energia, Tasca (A2A): "Progetti contro povertà per 13 mln euro, aiutati 17mila beneficiari"

17 Giugno 2025
Energia, Tasca (A2A):

(Adnkronos) - Sul fronte del contrasto alla povertà energetica, "dal 2017 abbiamo cominciato a raccogliere e sviluppare progetti per un controvalore superiore a 13 milioni di euro, aiutando oltre 17mila beneficiari e promuovendo oltre 160 progetti territoriali". E' quanto ha detto il presidente di A2A, Roberto Tasca, intervenendo a Roma alla settima Plenaria del Banco dell'energia, ente di cui è presidente. 

 

Leggi tutto: Energia, Tasca (A2A): "Progetti contro povertà per 13 mln euro, aiutati 17mila beneficiari"

Indipendentisti assolti per la scritta 'Terra sarda ai sardi'

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Escono dal processo a Sassari per 'tenuità del fatto'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il blues risuona nel Montiferru con la rassegna Vulcani

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tra ospiti il pastore musicista King Shepherd and the Lost Sheep
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dopo il caldo arriva la pioggia, allerta gialla nel sud Sardegna

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercoledì pomeriggio nel Campidano e Sulcis Iglesiente
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

I festival come motore per incentivare la lettura,Isola virtuosa

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Oltre 70 eventi culturali,il punto in un convegno a Perdasdefogu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

17 Giugno 2025
Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

(Adnkronos) - Il 21 giugno, data simbolo a livello globale, si celebra la Giornata Mondiale sulla Sla (Sla Global Day), un momento di attenzione dedicato alle persone con Sla, ai caregiver, agli operatori sanitari e a chi lavora quotidianamente per difendere i diritti, promuovere la ricerca e costruire una società capace di prendersi cura in modo equo e competente dei bisogni complessi della comunità Sla.  

Anche nel 2025, Aisla– Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica – è protagonista della mobilitazione nazionale con una settimana ricca di eventi diffusi su tutto il territorio: appuntamenti culturali, sportivi e artistici, partite benefiche, performance musicali, veleggiate, incontri istituzionali, visite mozzafiato sull’Etna, incontri pubblici e persino un open day di yoga dedicato a operatori e familiari, per ritrovare equilibrio e respiro. Un’occasione corale che coinvolge l’intero Paese, unendo comunità di ogni regione per far conoscere la malattia, sostenere chi vive la Sla ogni giorno e riaffermare insieme il valore della cura condivisa. Il fiordaliso, fiore raro e resistente, è il simbolo del Global Day, mentre l’hashtag ufficiale #ALSMNDWithoutBorders richiama l’impegno globale a superare ogni barriera e diffondere conoscenza e consapevolezza. La settimana culminerà sabato 21 giugno, data scelta non a caso dall’International Alliance of Als/Mnd Associations – di cui Aisla è membro attivo dal 1986 – perché coincide con il solstizio d’estate, simbolo universale di luce e rinascita. 

In quella giornata, alle 14.30 su Rai Premium, andrà in onda il docufilm 'Con un Battito di Ciglia', patrocinato da Aisla e impreziosito dall’intensa partecipazione di Drusilla Foer. Il culmine delle iniziative sarà la veleggiata solidale di Marina di Salivoli (Piombino): nel fine settimana, decine di persone con Sla, familiari e volontari salperanno insieme, portando in mare un messaggio potente di libertà e resilienza. Un gesto corale che racconta la determinazione della comunità Sla a vivere ogni istante con coraggio, consapevolezza e desiderio di futuro. A sottolineare l’impegno costante verso la ricerca e l’informazione, Aisla annuncia il lancio della nuova Redazione Scientifica, curata da due autorevoli figure nel panorama neurologico italiano: Nicola Ticozzi, direttore dell’Unità di Neurologia, Irccs Istituto Auxologico Italiano e coordinatore del Gruppo di Studio Malattia del motoneurone della Società italiana di neurologia (Sin); Massimiliano Filosto, direttore clinico-scientifico del Centro Nemo-Brescia e coordinatore del Gruppo di Coordinamento malattie rare della Sin. 

"Un’informazione scientifica rigorosa non è un di più, ma uno strumento essenziale per orientare scelte terapeutiche, supportare le famiglie e valorizzare l’innovazione clinica - dichiara Ticozzi -. Con la Redazione scientifica Aisla vogliamo mettere il sapere al servizio delle persone". "Solo integrando ricerca, pratica clinica e comunicazione possiamo ridurre il divario tra ricerca e paziente. La nuova redazione scientifica è il ponte che mancava per far giungere ogni scoperta direttamente nella vita quotidiana di chi convive con la Sla" aggiunge Filosto. "Questa Giornata mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso - conclude Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla Fulvia Massimelli - rappresenta la nostra volontà di esserci, sempre, con competenza e determinazione. La Sla ci ha insegnato che solo insieme possiamo trasformare la fatica in forza e il limite in opportunità".  

 

Leggi tutto: Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

Portofino, sub muore durante immersione

17 Giugno 2025
Guardia costiera - Ipa

(Adnkronos) - Tragedia a Portofino, in provincia di Genova, nella tarda mattinata di oggi. Un sub di 46 anni, originario di Massa, ha perso la vita durante un'immersione al largo della celebre località del Tigullio. L’allarme è scattato intorno alle 12. Sul posto sono intervenuti la Capitaneria di porto di Santa Margherita Ligure, il personale sanitario con ambulanze e automedica, e anche l’elicottero Grifo. 

Nonostante il tempestivo intervento, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Secondo le prime informazioni, si era immerso insieme a un gruppo di amici quando è stato colto da un malore, le cui cause restano da chiarire. È stato riportato a riva, al molo Umberto I, grazie all'intervento della Guardia costiera, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. 

Leggi tutto: Portofino, sub muore durante immersione

Angela Melillo: "Ecco come ho scoperto il tradimento del mio ex marito"

17 Giugno 2025
Angela Melillo - Footogramma/IPA

(Adnkronos) - Angela Melillo ha parlato ospite oggi, martedì 17 giugno, a La volta buona del momento doloroso in cui ha scoperto di essere stata tradita dall'ex marito, Ezio Bastianelli. La showgirl, oggi felice accanto al suo attuale marito Cesare San Mauro, ha ricordato l'episodio con lucidità svelandone i dettagli.  

La relazione tra Angela Melillo e Ezio Bastinelli è durata dal 2006 al 2013 e dal loro amore è nata nel 2008 Mia. Un matrimonio felice, fino a quando la showgirl non ha scoperto del tradimento di lui. "Un giorno ho preso il suo telefono e ho letto un messaggio del mio ex marito a un amico: 'Per mia moglie io l’altra sera ero con te'", ha ricordato l'ex primadonna. Poi ha aggiunto: "Io non chiedo spiegazioni, quel messaggio era già una spiegazione. Odio sentirmi dire scuse varie, ho preferito agire. La vendetta va servita fredda. Ne ho preso atto e l'ho lasciato".  

 

Incalzata da Caterina Balivo che ha chiesto più dettagli, Melillo ha spiegato i motivi della rottura: "Ci siamo lasciati perché avevamo priorità diverse. La mia priorità era mia figlia. La sua? Se stesso", ha detto, secca. "I sacrifici andrebbero fatti in due", ha aggiunto la showgirl che ha ammesso di aver avuto difficoltà a gestire la separazione. "Io mi sono trovata sola a fare tante cose. È stato davvero difficile, ho lasciato anche un po' il lavoro. Nessuno poteva aiutarmi".  

Leggi tutto: Angela Melillo: "Ecco come ho scoperto il tradimento del mio ex marito"

Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"

17 Giugno 2025
Una colonna di fumo dopo un attacco israeliano

(Adnkronos) - Israele ha colpito in profondità l'impianto di Natanz, uno dei pilastri del sistema nucleare dell'Iran. Esplosioni vengono segnalate a Isfahan, nel centro dell'Iran, dove si trova un centro di arricchimento dell'uranio. "Diverse esplosioni sono state avvertite a est e a nord di Isfahan e la difesa antiaerea è stata attivata per contrastare gli obiettivi ostili", ha riferito l'agenzia iraniana Mehr, nel mezzo del conflitto tra Israele e Iran. ''Siamo sul punto di distruggere altri 10 obiettivi nucleari nella zona di Teheran'', dice il ministro della Difesa israeliano Israel Katz, affermando che l'Aeronautica militare israeliana si sta preparando a lanciare nuovi attacchi "molto seri", secondo quando riporta il Times of Israel. 

 

Se il sito di Fordow protetto da una montagna appare inviolabile al momento, Natanz non si è rivelato altrettanto ermetico. Il complesso è localizzato su una pianura adiacente alle montagne a sud di Qom, città santa per gli sciiti. Natanz ospita due impianti per l'arricchimento e si ritiene abbia tre piani scavati sottoterra. 

Gli attacchi sono iniziati il 13 giugno, primo giorno dell'operazione Rising Lion annunciata dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, e hanno prodotto risultati sensibili, confermati oggi anche dai rilievi dell'Aiea. 

L'agenzia internazionale per l'energia atomica conferma che ci sono stati "impatti diretti" sulla parte sotterranea del sito. "Sulla base di una continua analisi delle immagini satellitari ad alta risoluzione raccolte dopo gli attacchi di venerdì, l'Aiea ha identificato ulteriori elementi che indicano impatti diretti sulle sale di arricchimento sotterranee di Natanz", afferma l'agenzia. 

Ben oltre, domenica, si è spinto Netanyahu. Il premier, nell'intervista a Fox News, ha detto che Israele ha distrutto la struttura principale del sito. Nei giorni scorsi la portata dei danni veniva ridimensionata dall'Aiea, che non riscontrava "nessuna indicazione di un attacco fisico" alla sezione sotterranea. "Il livello di radioattività all'esterno del sito di Natanz è rimasto invariato e a livelli normali, il che indica che non vi è stato alcun impatto radiologico esterno sulla popolazione o sull'ambiente a causa di questo evento", diceva nei giorni scorsi il numero 1 dell'Agenzia, Rafael Grossi. 

 

A Natanz si trovano un impianto di arricchimento del combustibile (Fuel Enrichment Plant, Fep) e un impianto pilota di arricchimento del combustibile (Pilot Fuel Enrichment Plant, Pfep). 

Natanz è costituito da tre edifici sotterranei, due dei quali progettati per contenere fino a 50mila centrifughe per l'arricchimento dell'uranio, e sei edifici fuori terra. Due degli edifici fuori terra sono capannoni di 2.500 metri quadrati utilizzati per gli assemblaggi delle centrifughe a gas. 

In questo impianto super-protetto e in quello di Fordow, l'Iran ha prodotto la stragrande maggioranza del suo combustibile nucleare. Negli ultimi tre anni Teheran ha incrementato al 60% il livello di arricchimento dell'uranio, portando il Paese a un passo dalla soglia del 90% che consentirebbe di costruire armi nucleari. ssere fuori dalla portata di Israele. 

 

Leggi tutto: Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"

Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"

17 Giugno 2025
Schillaci:

(Adnkronos) - "Il nostro obiettivo è chiaro: fare in modo che le parole 'gap' e 'differenze territoriali' non appartengano più al vocabolario della sanità italiana. Ma accanto all'impegno delle istituzioni, è fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini. È necessario raggiungerli con tutti gli strumenti a nostra disposizione e renderli sempre più consapevoli che aderire a un programma di screening significa diagnosticare tempestivamente una patologia, evitando terapie e interventi chirurgici complesse. Rivolgo un appello particolare ai cittadini che, dalle interviste che abbiamo raccolto, non hanno ancora aderito ai programmi di screening per pigrizia o mancanza di tempo. È importante comprendere che esistono malattie che non ammettono rinvii. Patologie che devono avere la precedenza su ogni altro impegno, per quanto importante questo possa sembrare". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nell'intervento conclusivo degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"La prevenzione è un investimento. È un investimento sulla propria vita e su quella delle persone che amiamo. Stiamo vivendo un cambiamento culturale profondo che possiamo accelerare grazie alla prossimità che stiamo realizzando con la medicina territoriale, le Case di comunità. Un processo che richiede il sostegno di tutti gli operatori del sistema: dai medici di famiglia fino alle farmacie di territorio", ha ricordato il ministro. 

"Il nostro servizio sanitario nazionale compie quest’anno 47 anni ed è necessaria una riforma strutturale, dopo quasi 50 anni, di uno dei pilastri della nostra Repubblica e che è fonte di orgoglio ogni volta che vado all’estero. Abbiamo detto tante volte, anche parlando di prevenzione, che siamo la seconda Nazione più longeva al mondo ma non siamo la seconda economia al mondo e questo ci impone di riflettere. Dobbiamo avere sicuramente più investimenti - ha rimarcato - ma dobbiamo anche puntare sull’ organizzazione. La vera chiave è quella di valorizzare le risorse umane straordinarie che abbiamo che sono il nostro personale. Affermo con soddisfazione che questa prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione rappresenta un successo importante. Non personale, né del solo Ministero della Salute, ma dell'intero Servizio Sanitario Nazionale. I numeri sono eloquenti: circa mille prestazioni effettuate presso gli stand del Villaggio della Prevenzione e migliaia di iscrizioni ai lavori congressuali".  

"Questi dati ci raccontano di una Italia che ha voglia di prendersi cura della propria salute. L'adesione straordinaria agli screening dimostra quanto sia fondamentale che il sistema sanitario adotti un approccio proattivo. Quando riusciamo a informare e coinvolgere i cittadini, la risposta è generosa e consapevole. La prevenzione è una partita che si vince solo giocando tutti insieme", ha chiosato.  

"Siamo pronti a cogliere le potenzialità straordinarie che derivano, come abbiamo visto nella giornata odierna, dall'utilizzo intelligente dei dati sanitari. Dati che ci consentiranno sempre più di intercettare i trend epidemiologici e definire strategie di prevenzione primaria e secondaria mirate e sempre più efficaci. Mi viene spesso chiesto quale sia la sfida principale che mi sono posto all'inizio di questo mandato ministeriale. La risposta è semplice: contribuire alla costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale che viaggia alla stessa velocità su tutto il territorio nazionale. Un sistema che non può e non deve avere barriere di accesso e che eccelle tanto nella cura quanto nella prevenzione. È questa la sanità che vogliamo lasciare", ha concluso.  

 

Leggi tutto: Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"

Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"

17 Giugno 2025
La sede di Bank Sepah a Teheran (dal sito)

(Adnkronos) - "La paralisi di Bank Sepah provocata dall’attacco informatico condotto dal gruppo israeliano Predatory Sparrow è un colpo ben assestato al regime iraniano che dimostra quanto la cyberwar sia utilizzata in questo conflitto come elemento di sostegno alle azioni militari nel campo di battaglia. Il blocco delle attività della banca, infatti, ha molteplici effetti sia dal punto di vista del morale avversario che dal punto di vista delle sue capacità belliche. Colpire l’istituto bancario più antico e rinomato del Paese crea infatti il panico nella popolazione, mina la fiducia nel regime e ne compromette i canali finanziari per il sostegno alla guerra – ossia le fonti per il pagamento dei proxy, a partire da Hamas e degli Houthi, delle armi e della ricerca nucleare". Lo dice all'Adnkronos Pierguido Iezzi, direttore Cybersecurity di Maticmind. 

"L’attacco fa parte di una strategia di convergenza tra le azioni militari vere e proprie e quelle nel dominio del cyberspazio, già ben operata da Israele nel teatro mediorientale a partire dalla risposta al pogrom del 7 ottobre: la componente digitale interviene a sostegno di quella fisica per amplificarne la portata e moltiplicarne gli effetti, in un crescendo devastante per l’avversario. Questo attacco, condotto con ogni probabilità con un wiper che ha penetrato il perimetro digitale della banca per poi distruggerne le banche dati, va ben oltre i classici Ddos e defacement con cui gli hacktivisti creano rumore di fondo nel cyberspazio senza tuttavia assicurare danni duraturi: qui si tratta di un’azione sofisticata che ha richiesto mesi di preparazione, frutto dell’opera di una APT. Ogni buco nella rete informatica, ogni varco nei sistemi della difesa cyber anticipa l’impatto vero e proprio e oggi la paralisi digitale di Bank Sepah può a buon titolo avere gli stessi effetti di una deflagrazione vera e propria", conclude Iezzi. 

Leggi tutto: Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"

Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership

17 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - Parma Calcio è lieto di annunciare una nuova partnership con Moby, la compagnia di navigazione delle famiglie italiane, che a partire dalla stagione 2025/2026 sarà back sponsor di maglia della Prima Squadra Maschile. Da sempre Moby si vede assegnare dai propri passeggeri lo scudetto riservato alla migliore compagnia di navigazione italiana, facendo iniziare le vacanze in direzione di Sardegna, Sicilia, Corsica e Isola d’Elba fin dal viaggio, con un network di rotte, di orari e di servizi di bordo unico. Oggi Moby rafforza la propria presenza anche nel mondo del calcio: la Balena Blu approda a Parma con una nuova sponsorizzazione, diventando partner del Parma Calcio. Un legame naturale che unisce lo stile distintivo della squadra a quello della compagnia di navigazione. 

Così come lo stile del Parma ha saputo incantare i tifosi, Moby conquista ogni giorno passeggeri italiani ed europei grazie a un’eleganza tutta sua. Con soluzioni innovative e schemi che hanno trasformato il concetto di navigazione, la compagnia ha ridefinito l’esperienza di viaggio via mare in Italia. A partire da Moby Fantasy e Moby Legacy, le due ammiraglie in viaggio ogni giorno fra Livorno ed Olbia e viceversa, che sono i due traghetti più grandi ed ecologicamente sostenibili del Mediterraneo, con standard da nave da crociera e un’attenzione particolare alla ristorazione con un intero ponte dedicato al cibo, con preparazioni a vista, un grande show cooking galleggiante in mezzo al mare.  

È stata l’ammiraglia Fantasy, nel porto di Livorno, a fare da cornice alla presentazione ufficiale della partnership tra Moby e Parma Calcio. La firma dell’accordo si è svolta nel ristorante della nave, “Achille Onorato”, al termine di una visita che ha toccato i saloni più rappresentativi, il ponte e la cabina di comando. 

“Ci fa piacere unire due eccellenze assolute – spiega Alessandro Onorato, sales manager della Balena Blu – e ritroviamo nella squadra gialloblu la nostra stessa attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla cura nei confronti del pubblico. La nostra storica presenza nel mondo del calcio è sempre abbinata a squadre e società che rispecchiano i valori di Moby e anche col Parma Calcio ci sentiamo a casa”. 

"C'è soddisfazione per questa nuova partnership con un marchio così importante e riconosciuto come Moby - sottolinea Federico Cherubini, CEO di Parma Calcio -, un brand che ha alle spalle una famiglia, così come Parma Calcio. In questo senso è stato un grande piacere incontrare e avere come interlocutori Achille Onorato, amministratore delegato di Moby e Alessandro Onorato, sales manager della Balena Blu. Questo nuovo accordo deve essere solo un primo passo per poter valorizzare Parma Calcio e Moby, due società espressione di famiglia, qualità e sostenibilità. Unendo le nostre forze puntiamo a creare valore condiviso e nuove opportunità". 

Il campionato deve ancora iniziare, ma Parma Calcio e Moby sono già a bordo di questa nuova avventura da vivere insieme. 

Leggi tutto: Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership

Federlegnoarredo: "Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024"

17 Giugno 2025
Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo

(Adnkronos) - Per la filiera legno-arredo, il primo trimestre 2025 risulta in linea con l’andamento del gennaio-marzo 2024, registrando un -0,7% complessivo, senza differenze sostanziali tra il mercato nazionale (-0,5%), che pesa poco meno del 56% e l’export (-1%).  

E' questa la fotografia scattata dal Monitor realizzato dal Centro studi di FederlegnoArredo su un campione di circa 400 aziende che nel trimestre indagato hanno realizzato vendite per oltre 2,2 miliardi di euro. Il macrosistema arredamento, che rappresenta oltre il 60% delle vendite totali, chiude il primo trimestre 2025 con un -2%, determinato sia dalle esportazioni (-2,4%) che dal mercato interno ( -1,7%). Leggermente migliore l’andamento del macrosistema legno: +1,9% il totale, +1,3% mercato interno e +3,2% l'export. 

“Dati - spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo - che potremmo definire confortanti, stante la situazione internazionale e le ricadute che le scelte Oltreoceano stanno avendo sulle nostre imprese. Abbiamo chiesto ai nostri associati di azzardare anche una previsione per tutto il 2025, per quanto difficile, data l’incertezza del momento. E chi ha comunque provato a quantificare la chiusura d’anno l’ha rivista al ribasso, rispetto alla precedente rilevazione, seppur mantenendo una chiusura d’anno positiva, guidata più dalle esportazioni che dal mercato interno (+2,8%). Se le previsioni fatte a inizio 2025 individuavano, per la filiera, una chiusura d’anno a +6,4%, adesso la percentuale scende a +4,7, per il mercato interno si passa dal +4,7% al +2,8%, mentre per l’export dal + 8,7 % al +7,1%. Nel macrosistema arredamento, particolarmente votato all’export, le previsioni del segmento passano dal +8,8% di inizio anno al 6,5% attuale. Più che previsioni tenderei a definirle speranze, consapevoli che, data la velocità con cui cambiano gli scenari geopolitici e con quale forza impattano da un giorno all’altro nel business delle aziende, sono sempre più spesso letture ‘di breve respiro’”. 

Dal focus dedicato al tema dei dazi si evince che poco meno della metà dei rispondenti ritiene di poter subire un impatto, di questi circa la metà lo quantifica in un 5%; il 26% ritiene invece che avrà un impatto che può arrivare fino al 10%, e il restante 25%, dichiara oltre il 10%, ma c’è anche chi non è in grado di fare nessun tipo di previsione. “E' questo - commenta Feltrin - il dato a mio avviso più preoccupante che testimonia lo stato di confusione e totale incertezza che ha immobilizzato molte aziende, nell’attesa di avere un quadro stabile e decidere le strategie future, a partire dall’apertura verso nuovi mercati o la scoperta di potenziali. Nonostante ciò, uno spiraglio di ottimismo arriva dai dati della produzione industriale di aprile che vedono l’industria del mobile segnare un +7,1% rispetto aprile 2024 e quella del legno un +2,7%, mentre l’andamento generale della manifattura è stazionario (-0,1%). Aspettiamo almeno il primo semestre per capire davvero la direzione che sta prendendo l’anno in corso”. 

Leggi tutto: Federlegnoarredo: "Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024"

Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"

17 Giugno 2025
Bambina in ospedale -

(Adnkronos) - Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per il morbillo ed è stata ricoverata per 10 giorni in rianimazione al Meyer di Firenze. Un caso che, secondo l'infettivologo Matteo Bassetti, "può far capire alla gente che il morbillo è tutt'altro che una malattia infettiva tranquilla". "Qualcuno dice: 'Negli anni '70 noi l'abbiamo fatta in piedi'. Sì, perché non c'era la vaccinazione, - dice Bassetti all'Adnkronos - quindi non c'era modo di prevenirla, ma nei bambini un caso su 12 ha la polmonite ed è tantissimo. Su 100 bambini vuol dire che potenzialmente 8 possono avere la polmonite, possono avere l'encefalite, possono avere delle gravi complicanze. Quindi bisogna tornare a parlare di vaccinazioni".  

"Sembra che ci sia paura di parlare delle vaccinazioni anche a livello politico istituzionale e questo non è una bella cosa - osserva il direttore di Malattie infettive dell'ospedale Policlinico San Martino di Genova - . Devo dire che sono rimasto un po' colpito: agli Stati generali della prevenzione" che si sono svolti a Napoli "avrei visto al primo posto la priorità di parlare delle vaccinazioni, dell'importanza dei vaccini per i bambini, per gli adulti, per gli anziani, per gli immunodepressi. Invece non l'ho visto e questo spero che non sia un segnale. Io mi auguro che si voglia tornare a parlare di vaccinazioni in questo Paese". "Credo - conclude - che la prevenzione sia fatta certamente di screening oncologici e di stili di vita, ma la prevenzione è fatta tanto anche di vaccini. Bisogna tornare a parlare di vaccinazioni. Tornare a parlarne a livello ministeriale, a livello governativo. Avrei visto molto bene tutto questo. Torniamo a parlarne - è l'appello - perché stiamo andando veramente indietro come i gamberi". 

Leggi tutto: Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"

Milano, al Poliambulatorio della Fondazione Atm una giornata dedicata a salute e prevenzione

17 Giugno 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - E' stata battezzata dai promotori 'Incontro con la tua salute': è una giornata dedicata al benessere e alla prevenzione, un evento gratuito e aperto al pubblico in programma a Milano giovedì 19 giugno dalle 15 alle 19 al Poliambulatorio Fondazione Atm in via Carlo Farini 9 (I piano). Il messaggio? "Prendersi cura della propria salute è un gesto quotidiano che parte dall'informazione e dalla prevenzione", si legge nella presentazione dell'appuntamento. Previsti mini consulti gratuiti con medici specialisti in: audiologia, urologia, odontoiatria, fisioterapia e psicoterapia Emdr. L'iniziativa permette di interagire con professionisti e realtà del territorio che operano nel campo della salute ed è pensata per offrire uno spazio accessibile dove informarsi, fare domande e prendersi un momento per sé, con il supporto di esperti qualificati.  

L'ingresso è libero, con prenotazione consigliata per le consulenze. Alle 18 sono previsti i saluti istituzionali e dalle 19.30 verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti che desidereranno fermarsi e visitare la nuova sede del Poliambulatorio sita al primo piano della struttura. I professionisti presenti sono: Monica Sommariva, chirurgo urologo, specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico (è stata responsabile della terapia oncologica vescicale e della riabilitazione pelvica perineale, effettuata con metodologia Synergo e della sezione dedicata al dolore pelvico cronico dell'ospedale di Magenta; Michele Murelli, fisioterapista, responsabile della palestra di pediatria all'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano nell'ambito del Progetto Sport; Fabio Ravisha, igienista dentale; Anna Giani, audiologa presso la Società 'Audiomedica', collaboratrice con il Poliambulatorio per gli apparecchi acustici; Ludmilla Soresi, psicoterapeuta.  

La storia del Poliambulatorio di Fondazione Atm è di vecchia data, comincia già a partire dal secolo scorso. Nel 1920, infatti, vennero fondati due enti: la Cassa di soccorso e malattia e la Cassa speciale di previdenza dedicati ai tranvieri milanesi. Dopo anni di cambiamenti nel 1933 la Cassa di soccorso costruisce l'ospedale dei Tranvieri in viale Campania che dispone di tutte le specializzazioni allora esistenti. Ma nel tempo le situazioni mutano: con l'emanazione della Legge 22 dicembre 1979, n. 833 anche la Cassa soccorso e malattia dell'Atm viene inglobata nell'Unità socio sanitaria locale.Viene costruita una nuova sede in via Farini e nasce nel 1998 la Fondazione Atm, esempio di Welfare comunitario che, si spiega nella nota, "contribuisce a generare una concreta solidarietà fra dipendenti, pensionati e cittadini". Oggi il Poliambulatorio vanta circa 30 specialità mediche, diagnostica per immagini e la possibilità di eseguire analisi di laboratorio nei propri spazi, con tariffe agevolate, a tutti i cittadini.  

Leggi tutto: Milano, al Poliambulatorio della Fondazione Atm una giornata dedicata a salute e prevenzione

Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"

17 Giugno 2025
Colombo (Meta):

(Adnkronos) - “La regolamentazione oggi, per quanto ci riguarda, ha portato ad avere un potenziale cambio del modello di business che significherebbe avere pubblicità meno profilata, meno personalizzata, che, al di là di rendere difficile il nostro mestiere come piattaforme, farebbe perdere valore alle aziende. Oggi, soprattutto quelle piccole e medie, vedono la possibilità di raggiungere il giusto consumatore, il giusto cliente, al giusto prezzo come un'opportunità anche per competere con le grandi aziende”. Lo ha detto il Country Director Italia di Meta, Luca Colombo, a margine della tavola rotonda organizzata da Ispi “Ai governance tra innovazione e regole: una sfida europea”, che si è tenuta a Milano. “Le nostre piattaforme sono note alla maggior parte delle persone per quello che è il servizio che viene offerto attraverso Facebook, Instagram e Whatsapp – ha specificato Colombo -. Le aziende riescono a raggiungere le giuste persone con i propri messaggi, ossia attraverso la pubblicità, un elemento centrale del mondo digitale per noi e molti altri attori”. 

Secondo il manager “ci sono studi che dimostrano che personalizzare la pubblicità permette alle aziende di raggiungere risultati concreti attraverso i loro investimenti. Solo in Italia, oggi la pubblicità attraverso le piattaforme di Meta genera circa 26 miliardi di euro di valore. Se la pubblicità non può essere più personalizzata, anche questo impatto andrà a calare”. “Stiamo lavorando con la Commissione Europea per trovare un percorso che continui a garantire valore, ma la frammentazione o la non chiarezza della direzione da prendere non aiuta nessuno. Noi, ad esempio, abbiamo già dovuto cambiare due volte nell’ultimo anno le nostre strategie per venire incontro alle nuove regole imposte dall’Europa. È il momento di fare un punto della situazione perché questa incertezza non aiuta noi ma neanche il resto del mercato”. 

“Guardando l'Europa e in particolare l'Italia, ci sono grandissime potenzialità che non vengono espresse. Sicuramente la regolamentazione non aiuta perché la frammentazione e la non chiarezza di certe decisioni non consente di avere un percorso ben definito. Se andiamo a vedere come anche alcuni prodotti vengono impattati da questo tipo di contesto vediamo che c'è molto da cambiare – ha sottolineato Colombo. Se vogliamo fare un esempio, la partnership con Essilor-Luxottica che vede la presenza in diversi mercati di occhiali intelligenti che permettono di avere un primo ponte verso il futuro della tecnologia. Questi stessi oggetti hardware che in America offrono delle esperienze grazie all'intelligenza artificiale, in Europa sono stati a lungo limitati, a causa della regolamentazione e della scarsa chiarezza che non ci ha permesso di attivare una serie di funzionalità che invece nel resto del mondo sono di particolare gradimento e attrazione da parte dei consumatori”. 

Leggi tutto: Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"

Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"

17 Giugno 2025
Simone Inzaghi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "Era già tutto deciso, ma non era stato firmato prima della finale solo perché Inzaghi per rispetto ci ha chiesto di aspettare". Sono le parole di Esteve Calzada, amministratore delegato dell'Al-Hilal, che in un'intervista alla Bbc ha svelato un retroscena non banale sull'arrivo in Arabia Saudita dell'ex allenatore dell'Inter. Dichiarazioni diventate presto virali e prese non benissimo - sui social - da tanti tifosi nerazzurri.  

 

"Potrebbe sembrare qualcosa di improvviso - le parole di Calzada - ma è il risultato di un duro lavoro. Inzaghi stava per giocare una partita importantissima e ci ha chiesto di mettere tutto da parte fino a dopo la finale". Dopo la sconfitta senza storia nella finale di Champions League a Monaco contro il Psg, l'accordo è stato poi ufficializzato: "In questa stagione siamo arrivati secondi, al di sotto delle aspettative. Da Simone ci aspettiamo che ci aiuti a vincere di nuovo e a riconquistare il campionato". Domani, mercoledì 18 giugno, l'Al-Hilal inizierà la sua avventura al Mondiale per Club contro il Real Madrid. Sarà la prima partita della nuova avventura di Simone Inzaghi.  

Leggi tutto: Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"

Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"

17 Giugno 2025
Mazzetti (Meta):

(Adnkronos) - Il tema principale riguardante l’Ai Act “è stato quello della richiesta da parte delle imprese di una semplificazione normativa da parte della Commissione europea e degli stati membri” così da mettere al centro “competitività, innovazione e crescita, cercando di creare regole che possano attrarre investimenti, spingere la creazione di innovazione e l’adozione delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. In questo senso ci sono stati passi in avanti nelle ultime settimane e crediamo sia la strada giusta”. Lo ha detto oggi il responsabile per le relazioni istituzionali di Meta, Angelo Mazzetti, a margine della tavola rotonda organizzata da Ispi “Ai governance tra innovazione e regole: una sfida europea”, che si è tenuta a Milano. 

Le differenze principali tra Stati Uniti ed Europa “stanno nella differenza d’approccio alla materia – ha poi aggiunto Mazzetti. Negli Usa “si è messa la crescita, l’innovazione e la possibilità per le imprese di testare e investire a lungo termine al centro dell’attività politica. Nella Commissione Europea nel corso degli ultimi anni, e all’interno dell’Ue più in generale, il focus è stato principalmente sulla regolamentazione e non è stata prestata particolare attenzione alle sovrapposizioni legislative che si sono create, alle barriere interne del commercio e alla frammentazione”. Il risultato è stato “un ritardo per le imprese, ma adesso si ha l’occasione di prendere la direzione giusta che possa tornare a mettere al centro dell’iniziativa politica il tema della crescita e della competitività”. 

Leggi tutto: Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"

Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso

17 Giugno 2025
Tavola rotonda sull

(Adnkronos) - L’intelligenza artificiale resta uno dei temi sotto i riflettori dell’Ue. Con l’Ai Act in fase di implementazione il dibattito resta infatti molto acceso: i dubbi riguardano potenziali cambiamenti o addirittura il rinvio nell’attuazione di alcuni punti cardine, mancando ancora elementi cruciali come le linee guida e il "code of practice". La prima fase ha visto una reale implementazione il 2 febbraio 2025, proibendo quei sistemi di intelligenza artificiale catalogati da “rischi inaccettabili” e introducendo requisiti per le aziende operanti sul mercato europeo. I passi successivi sono ancora in via di definizione, e proprio di questo si è parlato durante la tavola rotonda “Ai governance tra innovazione e regole: una sfida europea” organizzata da Ispi a Milano. A confronto, speaker del mondo istituzionale e normativo, e dell’innovazione e delle imprese. 

Ha aperto il confronto Andrea Bertolini, direttore del Centro sulla regolazione della robotica e Ia (Scuola Superiore Sant’Anna), con un intervento molto critico rispetto all’Ai Act, così come formulato al momento. “Intelligenza artificiale è un termine estremamente ambiguo – ha detto – e la classificazione per livelli di rischio non riesce a sopperire a questa ambiguità. I danni conseguenti dall’ambiguità concettuale si vedono nelle definizioni di applicazioni proibiti e sistemi ad alto rischio”. “Le linee guida non danno elasticità al sistema e non essendo vincolanti, creano incertezza. Non avere assoluta chiarezza sui temi tecnici significa avere divergenza nell’applicazione”. Di opinione diversa Edoardo Raffiotta, professore di diritto dell’intelligenza artificiale presso l’Università di Milano Bicocca: “Chiamare l’Ai Act colpevole della difficoltà di innovazione in Europa è ingiusto”. Il professore ha rimarcato come il vero problema sia quello dell’eccesso normativo: “Facciamo chiarezza su quali sono le regolazioni che vanno riviste o addirittura abrogate. Intanto possiamo vedere le tante regolazioni a livello statale che stanno emergendo negli Stati Uniti. Negli Usa ci saranno 48 regolamentazioni su 50 Stati, anche lì non c'è uniformità regolatoria ma questo non impedisce l'innovazione e la crescita”. 

La legislazione stabilisce un quadro normativo completo che si applica a qualsiasi organizzazione coinvolta nello sviluppo o implementazione di sistemi di intelligenza artificiale che possono influenzare utenti o mercati all’interno dell’Unione europea. Il regolamento si pone l’obiettivo di affrontare eventuali storture nell’utilizzo dell’Ia. Gli obiettivi principali includono rendere le intelligenze artificiali più sicure per l’utilizzo pubblico e commerciale, mitigare i rischi alla sicurezza, garantire il controllo umano sui sistemi di Ia, proteggere la privacy di dati e garantire la trasparenza nelle applicazioni che utilizzano questa tecnologia. Il set di regole ha un enorme potenziale sul piano geopolitico e nasce con l'obiettivo di rendere l’Europa centro del soft power digitale, visto il ruolo che si ritaglierebbe come primo ente a mettere a terra una regolamentazione sistemica sui sistemi di intelligenza artificiale. Uno sforzo tutt’altro che neutro, in un periodo storico segnato da tensioni transatlantiche. A livello globale coesistono due approcci: da un lato l’Ai Act, un modello basato sul rischio, mentre negli Stati Uniti la responsabilità è ex post, con regole determinate dal mercato e un principio di minimo intervento per il quale l’innovazione viene prima della regolamentazione. La conseguenza è l’emergere di standard divergenti e una frammentazione normativa che complica ancor più le operazioni transnazionali. 

Per Luca Colombo, Country Director Italia di Meta, l’intelligenza artificiale in Europa “fa fatica a muoversi”. “Noi – ha spiegato – investiamo tra i 15 e i 20 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo all’anno che non vengono messi a terra quando arrivano in Europa. C’è la necessità di migliorare sul lato regolamentare” perché “l’Ue non avrà sviluppato i grandi modelli che oggi sono alla base di questa rivoluzione, ma ha molti spazi nel momento in cui si costruiscono le applicazioni”. Meta è al lavoro con la Commissione europea per “trovare un percorso che continui a garantire valore, ma la frammentazione o la non chiarezza della direzione da prendere non aiutano nessuno”, ha aggiunto Colombo; “abbiamo già dovuto cambiare due volte nell’ultimo anno le nostre strategie per venire incontro alle nuove regole europee, in particolare sulla pubblicità personalizzata, che è fondamentale per le aziende, in particolare per le piccole e medie che sono lo scheletro del nostro sistema economico. È il momento di fare un punto della situazione perché questa incertezza non aiuta né noi, né il resto del mercato”.  

Leggi tutto: Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso

Altri articoli …

  1. Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028
  2. Legge fine vita in Sardegna, in commissione è il giorno dei no
  3. Quasi 12.500 studenti sardi pronti per gli esami di maturità
  4. Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
  5. Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"
  6. Sanità, Rocca: "No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn"
  7. Ia, Schillaci: "Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata"
  8. Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"
  9. Israele-Iran, Trump: "Cessate il fuoco non mi basta" - Video
  10. Justin Bieber, lo scontro con i paparazzi e lo sfogo sui social: "So di essere rotto"
  11. Cucca riunisce la coalizione, 'sconfitti ma non rassegnati'
  12. Si accende La Nuit des Étoiles, tra le stelle Polina Semionova
  13. A Lanusei e Tortolì visite mediche gratuite per i meno abbienti
  14. Spettacoli e tutela ambientale, torna Festival Giardini aperti
  15. E-Distribuzione, progetto per biodiversità e tutela delle api
  16. Madre e figlia morte a Villa Pamphili, killer arrestato 5 volte in Usa per violenze
  17. Spid a pagamento, Unc: "Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale"
  18. L'Italia e la guerra in Medio Oriente: aumentano i prezzi della benzina?
  19. Serie B, Salernitana-Sampdoria rinviata dopo il caso di intossicazione alimentare
  20. Ia, intesa AstraZeneca-Cspc per ricerca di nuove terapie orali
  21. Mastectomia per il 40% delle donne operabili, "disponibili tecniche più conservative"
  22. Clara provoca Fedez: "A lui piacciono tanto le mie amiche...."
  23. Rifiuti, Arera: in 2023 raccolta differenziata +1%, nord al top
  24. Gas, Arera: in 2024 italiani pagano più rispetto ad area euro, pesano costi reti, oneri e imposte
  25. Ranieri: "Gasperini mi stava antipatico, ma alla Roma serve uno così". E sul mercato...
  26. Acqua, Arera: spesa investimenti al 2029 sale a 28 mld
  27. Sit-in di protesta dei precari del tribunale a Nuoro
  28. Autotrasporto merci, nell'Isola 4mila imprese e 23mila addetti
  29. 'Ogni goccia conta', Egas lancia campagna contro perdite idriche
  30. Cesare Cremonini, l'ex Martina Maggiore al concerto: ma scoppia in lacrime e scappa
  31. Eric Dane e il dramma della Sla: "Il braccio destro non funziona più"
  32. Caserta, 17enne ucciso in masseria: è stato fermato un 21enne
  33. Manageritalia, rendicontare sostenibilità è strategico per crescita aziende territorio
  34. Calcio: domani Gravina ospite alla Lum
  35. Mont'e Prama, Luca Cheri nuovo direttore del museo di Cabras
  36. Impiegata delle Poste infedele deruba correntisti, indagata
  37. Gemmato: "Più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione"
  38. Urologo Mirone: "Grande assente in prevenzione è il maschio"
  39. Schillaci: "Medici gettonisti? Spesa può andare per nuove assunzioni nel Ssn"
  40. Sanità: al via seconda giornata Stati generali prevenzione a Napoli
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it