(Adnkronos) - Estratta la combinazione vincente del concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 18 settembre. Non è stato centrato nessun '6'. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 53,2 milioni di euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 12-38-46-49-60-65. Numero Jolly: 2. Superstar: 46.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 settembre
(Adnkronos) - Jannik Sinner e Andrea Bocelli di nuovo insieme. Oggi, giovedì 18 settembre, il tennista azzurro, reduce dalla sconfitta con Alcaraz nella finale degli Us Open e sceso al secondo posto della classifica Atp, ha invitato il tenore alla cerimonia di presentazione della sua Fondazione. I due si sono incontrati quindi a Milano dopo aver collaborato nella canzone di Bocelli 'Polvere e Gloria'.
Sinner e Bocelli si sono intrattenuti per qualche minuto a parlare tra abbracci e sorrisi, con l'incontro che è stato condiviso dal tenore sul proprio profilo Instagram. "Congratulazioni", ha scritto Bocelli taggando Sinner e la sua Fondazione.
Leggi tutto: Sinner presenta la sua Fondazione e incontra... Bocelli
(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 7,8 oggi 18 settembre al largo della costa della Kamchatka, nell’Estremo Oriente russo, secondo quanto riportato dall’Us Geological Survey (Usgs), a pochi giorni da un’altra forte scossa nella stessa area.
Il sisma si è verificato a 128 chilometri a est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità relativamente superficiale di 10 chilometri. In seguito, lo Us Pacific Tsunami Warning Center ha emesso un allarme per possibili onde pericolose lungo le coste vicine.
Leggi tutto: Terremoto magnitudo 7.8 in Kamchatka, allerta tsunami
(Adnkronos) - La Cina ha 'rubato' nel cervello di Jannik Sinner? E' la tesi, tra spionaggio e fantascienza, proposta dal giornalista investigativo Pablo Torre nel suo podcast Pablo Torre Finds Out. La puntata parte da considerazioni sullo sforzo della Cina starebbe compiendo per utilizzare le nuove tecnologie e le nuove scoperte in ambito militare.
I riflettori si accendono su un device prodotto da un'azienda creata ad Harvard. Il dispositivo, che costa circa 280 dollari, è una 'fascia' dotata di elettrodi: si applica attorno alla testa e 'legge' il cervello raccogliendo dati con l'obiettivo di aumentare la capacità dell'utente di concentrarsi e rilassarsi.
La compagnia, secondo il podcast, si sarebbe di fatto spostata in Cina diventando uno strumento di Pechino negli ambiziosi progetti che coniugano scienza e attività militari. E una parte dei dati sarebbero stati trafugati. Le vittime? "Alcuni dei più grandi atleti del mondo". "Stiamo parlando di Jannik Sinner, che si allena con" l'apparecchio incriminato. Parliamo della sciatrice Mikaela Shiffrin, dell'ex numero 1 del tennis femminile Iga Swiatek e di diversi calciatori della Premier League", afferma Torre.
Nel podcast è intervenuto anche il dottor Riccardo Ceccarelli, numero 1 di Formula Medicine, che ha utilizzato il dispositivo in questione. "Abbiamo utilizzato l'apparecchio e un dispositivo per monitorare l'attività cardiaca per osservare cosa succedeva in situazioni di stress. Alleniamo le persone fuori dalla comfort zone", ha detto Ceccarelli in un'intervista registrata a luglio. "Per un giocatore di tennis, il problema è controllarsi in un tie-break o sul match point", ha aggiunto il medico.
Leggi tutto: "La Cina ha rubato i dati del cervello di Sinner", la spy-story da fantascienza
(Adnkronos) - Jimmy Kimmel è fuori dalla tv dopo la sospensione del suo show Jimmy Kimmel Live! sulla Abc e ora rischia di dover versare una cifra considerevole alla famiglia di Charlie Kirk, l'attivista conservatore ucciso il 10 settembre nel campus della Utah Valley University. Kimmel, nella puntata di lunedì, ha definito il presunto killer - Tyler Robinson - "uno di loro" riferendosi al movimento Maga che sostiene Donald Trump.
Dopo la sospensione dello show, l'anchorman è ancora nel mirino del gruppo Sinclair, proprietario di emittenti tv affiliate alla Abc. La compagnia chiede che Kimmel si scusi con la famiglia Kirk e invii "una significativa donazione personale" ai parenti e al movimento Turning Point, l'organizzazione fondata da Kirk. "Le parole di Kimme sono state inappropriate e profondamente insensibili in un momento critico per il nostro paese", ha detto Jason Smith, vicepresidente di Sinclair, come riferisce Variety. Il gruppo "non cancellerà la sospensione del Jimmy Kimmel Live! sulle nostre emittenti finché non ci saranno discussioni formali con Abc sull'impegno del network in termini di professionalità e responsabilità". Intanto, sulle tv del gruppo Sinclair, al posto dello show va in onda uno speciale per ricordare Kirk.
Leggi tutto: Jimmy Kimmel, altri guai in vista? "Deve dare soldi a famiglia Kirk"
(Adnkronos) - Al via la quinta edizione di 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', l’appuntamento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese per celebrare il Metodo Classico e il Pinot Nero, simboli di una terra che si conferma protagonista nel panorama enologico italiano. L’evento si terrà il 21 e 22 settembre a Golferenzo, uno dei 'Borghi più belli d’Italia', e porterà in scena due giornate dedicate all’eccellenza vitivinicola dell’Oltrepò Pavese. I riflettori saranno puntati sul Metodo Classico Docg - destinato a diventare Classese - e sul Pinot Nero Doc vinificato in rosso, due espressioni di una stessa identità che guarda con orgoglio alle proprie radici e con ambizione al futuro.
Il 2025 segna un anniversario storico: 160 anni dalle prime bottiglie spumantizzate a Rocca de’ Giorgi nel 1865. Un traguardo che coincide con l’approvazione del nuovo disciplinare, che introduce il nome Classese e sancisce la nascita della prima denominazione al mondo fondata sul Metodo Classico da Pinot Nero vinificato in bianco o in rosé. Con 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', il Consorzio conferma il suo impegno nel valorizzare una storia lunga 160 anni e nel costruire, attraverso qualità, identità e innovazione, il futuro di una grande denominazione italiana.
"Nel 160° anniversario del primo Blanc de Noirs italiano, celebriamo la grande comunanza di intenti che in questi mesi ha consentito al Consorzio di mettere mano al disciplinare proprio del metodo classico Docg, puntando sulla qualità incarnata anche dal nome Classese”, ha dichiarato Francesca Seralvo, presidente del Consorzio Classese Oltrepò Pavese presentando a Milano la manifestazione. “La nostra è una terra storicamente vocata a questo tipo di bollicina, sulla quale il territorio ha deciso di puntare con grande determinazione. Il 2025 sta presentando numerose sfide, ma attraverso il confronto e una strategia chiara possiamo affrontarle: 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' non è solo un’importante vetrina, ma anche un momento che mette in primo piano la volontà del nostro Consorzio di dialogare con tutti, ampliando sempre di più la collaborazione per la valorizzazione del territorio", ha aggiunto.
"Con 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' - ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Lombardia, Alessandro Beduschi - il territorio celebra le proprie radici e al tempo stesso lancia una sfida verso il futuro. In tal senso, la nascita del Classese segna un passaggio epocale, che affonda nelle tradizioni ma guarda con decisione all’innovazione e alla qualità. Regione Lombardia è al fianco di questo percorso e dei suoi protagonisti, perché anche da questo evento possa prendere ulteriore slancio una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per tutto l’Oltrepò Pavese”.
"Un territorio autentico, una storia unica e una vocazione vitivinicola straordinaria sono oggi il patrimonio più prezioso del Consorzio Classese Oltrepò Pavese. Promuovere, con questo evento, il valore e la qualità dei vini lombardi e al contempo i nostri antichi borghi oltrepadani significa far crescere un turismo attento e rispettoso dell’identità locale. Il mio miglior augurio per i 160 anni del Metodo Classico”, ha proseguito Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.
Il 21 settembre, la manifestazione aprirà le porte agli appassionati: dalle 10,30 alle 18 sarà possibile degustare i vini di 29 cantine del territorio, incontrare i produttori e vivere un’esperienza immersiva nel cuore dell’Oltrepò. Biglietti online a 35 euro (25 euro per soci Ais, Fisar, Onav e studenti). Il 22 settembre sarà invece la giornata riservata agli operatori del settore e al mondo Ho.Re.Ca., con banchi d’assaggio, degustazioni professionali e un focus esclusivo sul blanc de noirs, protagonista assoluto della rassegna. La sessione tecnica, con servizio sommelier Fisar, sarà l’occasione per approfondire la purezza e l’identità del Pinot Nero in Metodo Classico.
Leggi tutto: Vino, 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' celebra i 160 anni del blanc de noirs italiano
(Adnkronos) - Per la prima volta, un tunnel continuo collega Italia e Austria sotto le Alpi: è stato infatti abbattuto oggi l’ultimo diaframma della Galleria di Base del Brennero tra i due paesi. Lo comunica Webuild in una nota, affermando che questo è “un passaggio decisivo nella costruzione del più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo, realizzato per la parte italiana da un consorzio di imprese”, guidato da Webuild per conto di Bbt Se. Sul lato italiano, la Tbm Flavia aveva scavato fino a raggiungere il confine con l’Austria lo scorso maggio, dopo un viaggio di oltre 14 km. A circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero, una delegazione istituzionale ha attraversato simbolicamente il confine di Stato all’interno del tunnel, percorrendo il nuovo asse europeo che da oggi unisce fisicamente i due Paesi.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire a sviluppare la mobilità sostenibile europea con progetti strategici come quello del Brennero”, ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. “Il risultato di oggi è il frutto di un lavoro straordinario, reso possibile dall’impegno e dalla competenza delle persone del gruppo Webuild e delle aziende della filiera nell’affrontare una delle sfide ingegneristiche più complesse al mondo. Abbiamo scavato sotto le Alpi superando condizioni geotecniche estreme grazie anche all’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo sicurezza e sostenibilità in ogni fase. Il tunnel che oggi unisce Italia e Austria è il simbolo della capacità dell’industria italiana delle infrastrutture di realizzare progetti strategici per un futuro sempre più green della mobilità in Europa”.
La Galleria di Base del Brennero è il cuore del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete di trasporto transeuropea TEN-T, che collegherà Helsinki (Finlandia) a La Valletta (Malta) e su cui si inserisce anche l’asse Monaco-Verona. Con i suoi 64 km, inclusa la circonvallazione di Innsbruck, la Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Una volta completata – spiega la società guidata da Salini – consentirà ai treni passeggeri di viaggiare fino a 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 80 a soli 25 minuti. Un’infrastruttura pensata per spostare traffico merci e passeggeri dalla gomma alla rotaia, contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti nell’area alpina e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.
Leggi tutto: Brennero, Salini (Webuild): "Orgogliosi di contribuire a mobilità Ue"
(Adnkronos) - Esordio in Champions League per il Napoli. La squadra partenopea sfida oggi, giovedì 18 settembre, il Manchester City all'Etihad Stadium nella prima giornata della massima competizione europea. Kevin De Bruyne torna in quello che è stato il suo stadio per 10 anni e Antonio Conte sfida Pep Guardiola per cercare il primo trionfo europeo sulla panchina azzurra.
Il Napoli è partito forte in Serie A con tre vittorie in altrettante partite ed è primo in classifica con nove punti, a pari merito con la Juventus. Il Manchester City è invece reduce dalla vittoria nel derby con lo United, superato con un netto 3-0, e ha risalito la classifica di Premier League piazzandosi all'ottavo posto con sei punti.
Nella prossima giornata di Champions League il Napoli sfiderà lo Sporting Lisbona in casa, mentre il Manchester City volerà in Francia per sfidare il Monaco.
Leggi tutto: Champions League, Manchester City-Napoli 0-0 - Diretta
(Adnkronos) - Esordio in Champions League per il Napoli. La squadra partenopea sfida oggi, giovedì 18 settembre, il Manchester City all'Etihad Stadium nella prima giornata della massima competizione europea. Kevin De Bruyne torna in quello che è stato il suo stadio per 10 anni e Antonio Conte sfida Pep Guardiola per cercare il primo trionfo europeo sulla panchina azzurra.
Il Napoli è partito forte in Serie A con tre vittorie in altrettante partite ed è primo in classifica con nove punti, a pari merito con la Juventus. Il Manchester City è invece reduce dalla vittoria nel derby con lo United, superato con un netto 3-0, e ha risalito la classifica di Premier League piazzandosi all'ottavo posto con sei punti.
Nella prossima giornata di Champions League il Napoli sfiderà lo Sporting Lisbona in casa, mentre il Manchester City volerà in Francia per sfidare il Monaco.
Leggi tutto: Champions League, Manchester City-Napoli - Diretta
(Adnkronos) - Una presentazione di un libro unica perché coraggiosa. Così è stata a Roma, alla Mondadori di Galleria Colonna, quella di 'Cenere Zero' il nuovo libro di Fabio Salvatore, pubblicato da Love&Co, il marchio editoriale di Compagnia Editoriale Aliberti. Un brave attesa e poi l'autore è uscito accompagnano da due ospiti, dal conduttore Fabio Canino e dalla psicoterapeuta Maria Rita Parsi. E' stato Salvatore, con un sorriso, a spiegare al pubblico la breve impasse. "La fibromialgia è una bestia che non sappiamo definire, un insieme di malattie, che proprio oggi mi ha colpito e ho scoperto un nuovo aspetto della malattia. Se perdo colpi avete capito che è una giornata no". Salvatore è regista, scrittore, autore e opinionista televisivo, ma oggi ha preso di petto proprio quella malattia che racconta nel suo libro. "Il libro è nato tra leggerezza e dolore, le cose vanno vissute, esorcizzate e raccontate - ha proseguito - La musica" molto presente nel libro "ci permette di attraversare il dolore e la vita è un racconto meraviglioso".
Le due 'spalle' di Fabio Salvatore l'hanno aiutato a scaldare i motori della presentazione ."Oggi il libro è presente qui con noi - ha detto Canino - la presenza di Fabio in questo momento è importante, io gli ho detto rimandiamo ma lui ha voluto continuare", sul libro ha aggiunto lo showman "quello che mi ha colpito è che è un flusso di pensieri. Sono stato in analisi e capisco cosa vuole dire raccontarsi. In tutte le vite che attraversano una malattia ci sono delle cose che il malato vuole tenersi per sé". 'Cenere Zero' " è un libro che ci può accompagnare", ha affermato Maria Rita Parsi, "si lotta sempre, per tutta la vita con un nemico interno. E' un sfida continua. Lo è stata anche per me e lo è per Fabio".
Salvatore ha raccontato la malattia senza pietà né retorica, scrivendo libri che hanno aperto strade e cuori, tra cui 'Cancro, non mi fai paura' (Aliberti, 2008) e 'A braccia aperte tra le nuvole. La notte della sofferenza, la grazia della fede' (Piemme, 2012), 'Buio e luce. Alzate gli occhi al cielo' (Edizioni San Paolo, 2018), 'Il tuo nome è Francesco. A piedi nudi lungo la via del perdono' (Piemme, 2014). È profondamente legato agli ultimi, guidato spiritualmente da due 'papà' che hanno segnato la sua vita: Monsignor Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia Accademia per la Vita) e Don Aniello Manganiello (prete anticamorra, in prima linea a Scampia).
(Adnkronos) - La polizia francese ha aperto il fuoco e ucciso un uomo che brandiva un machete nei pressi di una scuola a La Seyne-sur-Mer, ha reso noto il procuratore, Samuel Finielz. Prima di sparare gli agenti avevano chiesto all'uomo di eseguire gli ordini. Ma l'uomo si era rifiutato e aveva iniziato ad avvicinarsi agli agenti che hanno come prima cosa, secondo la ricostruzione ufficiale, usato armi elettriche e poi hanno sparato sei pallottole.
Leggi tutto: Francia, uomo armato di machete davanti a una scuola: ucciso da polizia
(Adnkronos) - La giunta comunale di Venezia ha deciso che il prossimo anno il numero di giornate di ticket per entrare nella città storica passeranno da 54 a 60. Di fatto, dalla Pasqua 2026 fino a fine luglio, tutti i fine settimana lunghi richiederanno il ticket per chi non rientra nelle varie esenzioni.
Non cambieranno né orari, né modalità. Nessuna decisione invece è stata presa in merito a un aumento del costo del ticket che quest'anno era di 5 o 10 euro in funzione dell'anticipo del suo acquisto.
Leggi tutto: Venezia, più giorni di ticket per l'ingresso nel 2026
(Adnkronos) - "La diciottesima Giornata nazionale Sla rappresenta un’occasione preziosa per manifestare a lei e a tutta l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) la mia più affettuosa vicinanza e il ringraziamento del Governo per lo straordinario impegno che l’Associazione porta avanti, da oltre quarant’anni, con generosità e tenacia, al fianco delle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie. Impegno che questo Governo ha sempre riconosciuto e che ha voluto sottolineare anche quest’anno, patrocinando l’iniziativa nazionale 'Coloriamo l’Italia di verde' e illuminando la facciata principale di Palazzo Chigi. Non si tratta di un riconoscimento formale ma di un segnale forte e concreto di massima attenzione a quanti affrontano ogni giorno questa malattia e ai loro cari. Oggi Palazzo Chigi, così come altre sedi istituzionali e siti di interesse in diverse città, si illumina di verde come testimonianza di speranza, di forza e di unione. È la conferma più significativa che le Istituzioni e il popolo italiano sono – e continueranno ad essere – al vostro fianco". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio inviato alla presidente di Aisla Fulvia Massimelli e all’intera comunità delle persone con sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie, in occasione della 18esima Giornata nazionale della Sla.
"Senza esitazione, e con la stessa determinazione che caratterizza le vostre iniziative - sottolinea Meloni - siamo impegnati a migliorare sul territorio nazionale la presa in carico multidisciplinare e assicurare a tutti la necessaria e indispensabile continuità e omogeneità delle cure, potenziando e migliorando la qualità dell’assistenza domiciliare affinché né il paziente né le famiglie si sentano abbandonati. La casa come luogo primario di cura è la sfida ambiziosa su cui stiamo lavorando ed investendo, arricchendo l’assistenza domiciliare con un utilizzo diffuso della telemedicina e della tele-assistenza". "Grazie al lavoro silenzioso e rigoroso di ricercatori e clinici, che rappresentano un motivo di vanto per la nostra Nazione, oggi nutriamo la speranza di poter contrastare la malattia più efficacemente. La ricerca - evidenzia la Presidente del Consiglio - ci consegna un dato molto positivo, e cioè che questa malattia viene, ormai, 'aggredita' da varie prospettive (genetica, epidemiologica, trial farmacologici, biomarker, ecc.). E in questo quadro possiamo rivendicare con orgoglio il ruolo da protagonista dell’Italia che concorre, con una schiera di ricercatori di altissimo livello, al raggiungimento di questi brillanti risultati".
"Siamo convinti - prosegue - che sostenere la ricerca sia il migliore investimento che una Nazione possa fare. E con questa convinzione, in questi tre anni, abbiamo sostenuto con forza le attività degli Irccs in ambito neurologico e riabilitativo: oltre trenta milioni di euro per le patologie altamente invalidati di tipo neurologico, come la Sla, e un finanziamento di oltre quattro milioni di euro per le attività di ricerca previste dalla Rete Italiana di Neurologia". Inoltre, "attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione, sono stati stanziati circa quattro milioni di euro per la creazione di una rete nazionale per le malattie ad alto impatto. Anche con i fondi del Pnrr abbiamo sostenuto progetti di ricerca sulla Sla per un importo di oltre quattro milioni di euro. Con fondi per la ricerca finalizzata, infine, abbiamo continuato a sostenere i dieci progetti di ricerca sulla Sla già avviati" conclude Meloni.
Leggi tutto: Malattie rare, Meloni: "Massima attenzione a quanti affrontano ogni giorno la Sla"
(Adnkronos) - Vince un premio super alla lotteria, dona tutto in beneficenza, E' la decisione di Carrie Edwards, che ha azzeccato 4 dei 5 numeri della celebre lotteria Powerball negli Stati Uniti e si è aggiudicata un premio da 150mila dollari. La donna ha incassato la somma in Virginia ma, come riferisce l'emittente WWBT, ha subito devoluto il denaro con 3 donazioni da 50mila dollari. Edwarda ha finanziato un'associazione per la ricerca e l'assistenza in relazione alla degenerazione frontotemporale, la patologia che ha provocato la morte di suo marito Steve.
"Per me questa è una causa profondamente personale", ha spiegato la donna. La seconda donazione è andata a Shalom Farms, un'azienda agricola no profit attiva nell'area di Richmond assistendo i cittadini bisognosi. Quindi, 50mila dollari alla Navy-Marine Relief Society, che garantisce sostegno non solo finanziario ai membri della marina, ai veterani e alle loro famiglie.
Leggi tutto: Vince premio super alla lotteria, dona tutto in beneficenza
(Adnkronos) - "Ho messo fine alla guerra tra Azerbaigian e Albania". Donald Trump insiste: per il presidente degli Stati Uniti, protagonista di una nuova gaffe geografica, l'Albania per anni ha combattuto in guerra contro l'Azerbaigian e solo l'intervento della Casa Bianca ha posto fine al conflitto. Trump, nella conferenza stampa a Londra con il premier britannico Keir Starmer, ha rivendicato per l'ennesima volta i risultati ottenuti come 'mediatore' in ambito internazionale. "Pensate che abbiamo messo d'accordo Azerbaigian e Albania, andavano avanti da anni", dice il presidente americano, aggiungendo all'errore plateale anche una pronuncia fantasiosa del nome 'Azerbaigian'.
Trump ovviamente avrebbe dovuto citare l'Armenia e non l'Albania. Il lapsus ormai appare consolidato per il presidente degli Stati Uniti, incappato nello stesso errore per la terza volta in poche settimane. Prima del flop odierno, Trump era inciampato qualche giorno fa nell'intervista a Fox and Friends.
Leggi tutto: Trump, la gaffe: "Albania era in guerra contro Azerbaigian"
(Adnkronos) - La Rai ha approvato oggi giovedì 18 settembre il testo di Convenzione con il Comune di Sanremo per la realizzazione e la diffusione delle edizioni 2026, 2027 e 2028 del Festival, con facoltà di proroga per un ulteriore biennio. Sarà attivato anche un osservatorio permanente tra viale Mazzini e il Comune del capoluogo ligure che svolgerà attività di monitoraggio per una efficiente attuazione della Convenzione.
Il Consiglio ha provveduto alla nomina di Massimo Cappelli come Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a decorrere dal 1 ottobre 2025. Dopo l’uscita dall’azienda di Monica Maggioni, il Cda ha preso atto dell’assunzione della responsabilità ad interim da parte della vice direttrice anziana Sabina Sacchi. della direzione editoriale per l’Offerta informativa.
I Consiglieri di amministrazione hanno poi preso atto dei palinsesti per la nuova stagione di Rai Radio, palinsesti che verranno presentati alla stampa il prossimo 23 settembre. E restando sul tema del prodotto i Consiglieri hanno effettuato un’attenta analisi sui palinsesti televisivi dell’estate e sull’inizio della stagione autunnale. In chiusura il Consiglio ha voluto esprimere un sentito ringraziamento per il lavoro svolto a Marco Brancadoro (Cfo) che lascerà l’Azienda il prossimo 30 settembre.
Leggi tutto: Sanremo, Rai e Comune siglano intesa per il Festival
(Adnkronos) - Il conduttore televisivo Jimmy Kimmel, nell'occhio del ciclone negli Stati Uniti per i commenti sull’assassinio di Charlie Kirk e per la sospensione del suo programma "Jimmy Kimmel Live!" da parte della Abc, ha anche la cittadinanza italiana. Lo aveva annunciato lui stesso a giugno, durante il ricevimento per la festa della Repubblica di cui era stato ospite al consolato italiano a Los Angeles.
Al podcast "The Sarah Silverman Podcast", il conduttore aveva raccontato un paio di mesi dopo: "Ho appena ottenuto la cittadinanza, grazie alla mia amata nonna Edith, la cui famiglia veniva da Candida, nella provincia di Avellino. Ce l’ho". Un racconto che aveva fatto titolare alla Cnn "Il piano B di Kimmel potrebbe essere un trasferimento in Italia". Mentre il Guardian scrisse: "Ha ottenuto la cittadinanza italiana dopo l''incredibile' rielezione di Trump".
Sul legame con le sue origini aveva ricordato ancora: "Mio nonno raccontava sempre delle difficoltà che la sua famiglia affrontò dopo il terremoto del 1883 sull’isola di Ischia, dove persero quasi tutti i parenti. È una storia che mi ha sempre ispirato e fatto sentire vicino alle mie radici". E, con ironia, aveva aggiunto: "Mia nonna mi diceva sempre: ‘Hai il cervello di un criceto!’ (frase che il comico aveva pronunciato in italiano) Ma è grazie a lei che ho potuto ottenere la cittadinanza italiana e sentirmi parte di quella storia familiare".
Riguardo al clima politico negli Stati Uniti dopo il ritorno alla Casa Bianca di Trump, Kimmel aveva osservato: "Quello che sta succedendo è peggio di quanto pensassi. È incredibile. Penso che sia probabilmente anche peggio di quanto lui vorrebbe che fosse".
(Adnkronos) - "Le voci che mi vorrebbero malato sono totalmente false e prive di ogni fondamento". E' quanto ha scritto il presidente della Lazio Claudio Lotito in una nota, pubblicata sul sito ufficiale del club biancoceleste, circa "alcune notizie circolate nelle ultime ore".
"Per quanto riguarda le telefonate rese pubbliche, si tratta di conversazioni private, diffuse senza alcuna autorizzazione" aggiunge. "Ho dato mandato ai miei legali di rivolgersi al Garante della privacy e all’Autorità giudiziaria per la tutela dei miei diritti". "È evidente come tali notizie, artefatte e prive di verità, abbiano il solo scopo di destabilizzare l'ambiente e l'immagine della S.S. Lazio, società quotata in Borsa e, quindi, sottoposta a regole di massima trasparenza e responsabilità - sottolinea Lotito -. Sono felice di confermare ai nostri tifosi che continuerò ancora a lungo a guidare la S.S. Lazio con la stessa determinazione e lo stesso senso di responsabilità che mi hanno sempre contraddistinto, continuando in una gestione solida che porterà il club a operare con forza e stabilità per altri 125 anni di storia".
Leggi tutto: Lotito: "Falso che io sia malato, guiderò la Lazio ancora a lungo"
(Adnkronos) - “Mio padre era una persona buona, gli volevano tutti bene, non era uno che litigava. Conoscendolo, è remotissima la possibilità che qualcuno possa avergli fatto del male”. A dirlo all’Adnkronos è Filippo Rebuzzini, figlio del critico fotografico Maurizio, morto mercoledì a Milano in circostanze sospette.
All’ipotesi dell’omicidio, però, il figlio non vuole credere. È stato lui a trovarlo privo di sensi ieri verso le 18.40 nello studio di via Zuretti, in cui il padre ha trascorso lunghe giornate per oltre trent’anni. Ed è solo della carriera del padre che all’indomani della morte Filippo Rebuzzini ha voglia di parlare. “Mio padre era un critico fotografico, giornalista, editore e direttore responsabile della sua rivista ‘FOTOgraphia’ fondata nel ‘94. È stato per anni docente all’università Cattolica di Brescia e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Ha operato con una grande etica e professionalità, sempre per il bene e per l’interesse culturale della fotografia. Questo è il motivo per cui era unanimemente apprezzato e grande amico di tanti fotografi importanti”, racconta il figlio, mentre continua a ricevere messaggi di condoglianze da professionisti del settore.
La passione per la storia della fotografia predominava nella vita del 74enne. “Non ho un ricordo di mio padre che fa una vacanza. Non c’è stato un giorno in cui non passasse dallo studio a fare qualcosa inerente alla rivista o a un’idea che aveva in testa. Tutta la sua vita ha sempre ruotato intorno alla fotografia, che era la sua grande passione e sostanzialmente l’unica cosa che gli interessasse. Era difficile avere una conversazione con lui senza arrivare a parlare di fotografia, ma lui utilizzava la fotografia per parlare di vita. Una cosa che diceva spesso era: ‘La fotografia non è un arido punto di arrivo ma uno splendido punto di partenza, per cui si può arrivare a parlare di tutto’. Ed è quello che lui ha fatto”. Nonostante gli impegni professionali, “anche se stava scrivendo un articolo, se io gli chiedevo di prendere un caffè, mio padre mollava lì tutto e arrivava”.
Per questo quando ieri il padre non gli ha risposto, Filippo si è “allarmato” ed è andato a cercarlo nello studio di via Zuretti, trovandolo privo di sensi. Inutili i tentativi di rianimazione, il 74enne portato d’urgenza all’ospedale Fatebenefratelli, è morto poco dopo. Le ecchimosi sul suo collo fanno ipotizzare che possa essere stato strangolato. Qualunque sia la causa di morte, per il figlio una cosa è certa: “Purtroppo la fotografia italiana ha perso un grande professionista e una grande persona”.
(Adnkronos) - Non solo perdita di peso. Ma anche benefici sul cuore e contro il 'food noise', il cosiddetto rumore alimentare, cioè quei pensieri intrusivi sul cibo che occupano la mente e impattano sulla qualità di vita. Per semaglutide 2,4 mg arrivano nuovi dati dai recenti congressi della Società europea di cardiologia (Esc) di Madrid e dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) di Vienna, in corso fino a venerdì 19 settembre.
Per quanto riguarda il cuore, a Madrid sono stati presentati i nuovi risultati dello studio real-world Steer, che ha analizzato il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (Mace) confrontando semaglutide 2,4 mg con tirzepatide in persone in sovrappeso o con obesità e malattia cardiovascolare conclamata. Quanto emerso, si legge in una nota dell'azienda Novo Nordisk, conferma i benefici cardioprotettivi di semaglutide 2,4 mg oltre alla sola perdita di peso. In particolare, i dati hanno mostrato che il trattamento con semaglutide 2,4 mg "è associato a una riduzione del rischio di infarto, ictus e morte per qualsiasi causa del 57% rispetto a tirzepatide, nelle persone che non hanno interrotto il trattamento per oltre 30 giorni". Sono stati registrati 15 (0,1%) di questi eventi cardiovascolari con semaglutide 2,4 mg e 39 eventi (0,4%) con tirzepatide. La durata media del follow-up è stata di 3,8 mesi per il gruppo semaglutide 2,4 mg e di 4,3 mesi per il gruppo tirzepatide.
"Oggi stiamo assistendo a un importante sviluppo nella gestione del rischio cardiovascolare in persone con eccesso di peso e malattia cardiovascolare nota - commenta Giuseppe Musumeci, direttore della Struttura complessa di Cardiologia del Ao Mauriziano di Torino - Gli ultimi dati resi noti dello studio di real-world Steer hanno dimostrato che semaglutide 2,4 mg riduce il rischio di infarto, ictus e morte in modo significativo rispetto a tirzepatide. Evidenze che si aggiungono ai benefici cardiovascolari già evidenziati dallo studio clinico di riferimento Select, dove semaglutide 2,4 mg aveva mostrato una riduzione del 20% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori. La rilevanza di questi dati è confermata dall'inserimento di semaglutide nelle linee guida Esc 2024 come terapia raccomandata nei pazienti con sindrome coronarica cronica e sovrappeso o obesità. L'eccesso di peso è presente in circa il 40% dei pazienti cardiopatici ed aumenta il rischio di nuovi eventi; ogni 2 anni in più vissuti in sovrappeso o obesità, il rischio cresce del 7%. Per questo è fondamentale un intervento tempestivo per ridurre il rischio di morte, infarto o ictus nelle persone con eccesso di peso".
Considerando l'altro tipo di analisi statistica utilizzata che includeva tutte le persone trattate nello studio Steer, indipendentemente da eventuali interruzioni del trattamento, semaglutide 2,4 mg ha mostrato una riduzione significativa del 29% del rischio di infarto, ictus e morte per qualsiasi causa rispetto a tirzepatide. La durata media del follow-up è stata di 8,3 mesi per il gruppo semaglutide 2,4 mg e di 8,6 mesi per il gruppo tirzepatide.
"Siamo di fronte a dati molto incoraggianti che confermano il valore di semaglutide per la salute delle persone con sovrappeso e obesità", aggiunge Paolo Sbraccia, presidente di Ibdo - Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation, commentando i risultati dell'indagine Inform presentata in occasione del congresso Easd in corso nella capitale austriaca - Oltre alle recenti evidenze real-world, che hanno dimostrato la superiorità di semaglutide rispetto a tirzepatide in tema di prevenzione del rischio cardiovascolare, oggi sappiamo che questa molecola ha anche un effetto sui pensieri indesiderati e intrusivi sul cibo, favorendo un miglioramento del benessere mentale e abitudini più salutari. Si tratta del primo strumento che consente alle persone con sovrappeso e obesità di migliorare non solo il proprio peso, ma anche la salute mentale e l'aspettativa di vita".
Il food noise può influire notevolmente sul benessere mentale, sulla qualità della vita e sugli sforzi per perdere peso. L'indagine Inform, condotta su oltre 500 persone con obesità, in trattamento con semaglutide 2,4 mg, ha evidenziato come il farmaco abbia un effetto anche su questo fattore, si legge nella nota. Infatti, dopo aver iniziato il trattamento, il numero di persone che pensavano costantemente al cibo durante il giorno è diminuito del 46%, e di conseguenza circa 2 terzi degli intervistati (64%) hanno riferito un miglioramento della propria salute mentale. Una maggioranza significativa ha anche riferito di aver adottato uno stile di vita più sano (76%) e abitudini più salutari (80%).
Leggi tutto: Novo Nordisk: "Con semaglutide 2,4 mg benefici su cuore e food noise"