Villacidro – 220 nuovi alberi per
ridare vita alla montagna devastata dagli incendi: nel centro del
Medio Campidano, volontari al lavoro per ridare vita a ciò che
l’uomo ha distrutto. Non
si ferma il movimento ambientale che, anche in questi mesi,
nonostante il covid-19, ha continuato a lavorare per ripulire e
riqualificare i vasti territori di Villacidro e Guspini dai gesti
ignobili di incivili e piromani. Sono già centinaia i sacchi di immondizia
raccolti e in questi giorni sono stati piantati nuovi alberi dove
le fiamme hanno modificato la morfologia del
territorio. Tra loro,
anche i giovani di Ecocleanmov, movimento che combatte contro
l’inquinamento ambientale in Sardegna, molto apprezzati anche
a livello nazionale. Il
progetto del rimboschimento nasce circa tre anni fa da un gruppo di
volontari, che Ecocleanmov sostiene con entusiasmo, che hanno
deciso di unire le loro forze, capacità ed esperienze per
riforestare i bellissimi territori che gli incendi hanno
brutalmente devastato.“In
questa occasione eravamo circa 16 persone, abbiamo rispettato
scrupolosamente tutte le norme anticovid. Stiamo lavorando nel
versante del monte Omo – spiega Lorenzo Marchionni – quello
che sovrasta Villacidro, che, in seguito ai numerosi incendi che si
sono susseguiti in questo decennio, in particolare quello del 2007
in cui Villacidro ha perso un patrimonio arboreo inestimabile, la
montagna ha cambiato totalmente aspetto. L’obiettivo principale è
quello di dare alle generazioni future quello che io personalmente
non ho potuto vedere e apprezzare. Nel 2007 avevo solo 6 anni ma
ricordo benissimo quanto successo. Siamo tutti uniti per questa battaglia,
l’amministrazione ci aiuta in ogni modo. Per arrivare nella
montagna dobbiamo attraversare la panoramica e ci sono stati
concessi dei permessi speciali per andare in macchina, perché negli
ultimi anni la strada è stata interrotta al pubblico e già questo è
un grande aiuto”. Ogni cassetta, che contiene alcune piante, pesa
infatti decine di kg e i volontari le portano poi in braccio
sino al luogo in cui vengono piantate. “Abbiamo anche il supporto
dei vigili urbani, questo conferma che i villacidresi hanno a cuore
il benessere della montagna e del patrimonio arboreo in generale.
Ovviamente tutto nel pieno rispetto del piano di riforestazione per
evitare danni dal punto di vista della biodiversità. Bisogna
rispettare diversi criteri che stiamo osservando”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.