Si chiama Ahmed Hamad, ha ventinove anni, è nato in Libia e da
cinque anni vive in Sardegna. È lui il migrante che ha trovato,
ieri, a Sassari, un borsello con dentro documenti, chiavi e,
soprattutto, soldi. Novecento euro, come confermato dalla polizia
Locale. Il giovane, intervistato da Casteddu Online, racconta:
“Appena l’ho preso tra le mani ho chiesto, a un ragazzo che stava
passeggiando in via Monsignor Marongiu, se fosse suo. Mi ha detto
di no, e allora sono andato subito da padre Isidoro”. Lui, il
parroco della chiesa e gestore del dormitorio dei cappuccini nel
quale abita il giovane, gli ha detto cosa poteva fare: “Consegnarlo
agli agenti della Municipale che si trovavano in piazza Castello”,
spiega il don. E lui, Ahmed, non ha perso tempo: “L’ho portato ai
poliziotti, so che hanno già trovato il proprietario grazie al
cellulare. Quei soldi non erano miei, non potevo tenerli. Ma penso
che chiunque, al mio posto, si sarebbe comportato nello stesso
modo”. Laurea in Geologia, tanta nostalgia del suo paese, il
ventinovenne racconta di essere “disoccupato da un po’. Prima ho
fatto il giardiniere, il lavapiatti, e anche volantinaggio. Spero,
quando la guerra sarà finita, di tornare nel mio paese. Lì mi
aspettano i miei fratelli, mia sorella, mio padre, mia madre e i
miei amici”.Padre Isidoro, che conosce molto bene il giovane
migrante, aggiunge: “Vive con noi da qualche anno. Ahmed ha vissuto
con la massima semplicità questa situazione, è anzi rimasto
meravigliato dello stupore che il suo gesto ha suscitato in qualche
persona. Per fortuna, non esiste solo il buio, nella vita, ma anche
la luce. Ecco, aver trovato il borsello e, spontaneamente,
consegnarlo alle Forze dell’ordine, è un gesto spontaneo e
bellissimo, oltre che profondo”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.