Spopolamento in Sardegna: ad Assemini
niente Tari per i nuovi nati. Il vicesindaco Gianluca Mandas: “Non
risolverà il problema ma è un segnale che abbiamo voluto dare in
materia di politiche attive contro lo
spopolamento”. Nel 2020
tra saldo naturale e trasferimenti la Sardegna ha perso oltre 13
mila abitanti, portando
in vetta il dato nella classifica tra i peggiori degli ultimi 10
anni.Questo indice “obbliga
tutti a profonde riflessioni – spiega Mandas – il costante calo
della popolazione è un fenomeno che necessità una volta per tutte
azioni e strategie concrete, occorre impegnare risorse e progetti
che favoriscano nuovi insediamenti ed il ritorno di coloro che per
necessità hanno dovuto emigrare”.“Il progresso culturale ed economico cammina di
pari passo con il numero delle menti e delle idee che compongono il
territorio.Tra i progetti
Sardi nel Recovery Plan non può mancare un concreto segnale di
pianificazione alla emergenza dello
spopolamento.Ad Assemini di
recente abbiamo deliberato l’esenzione della TARI per i nuovi nati
fino al compimento dei 3 anni di età.Una piccola azione, concreta e immediata, che
certamente non potrà risolvere il problema ma un segnale che
abbiamo voluto dare in materia di politiche attive contro lo
spopolamento”.Una indicazione,
quindi, una delle tante strategie che si potrebbero adottare in
maniera diffusa per incentivare a non abbandonare la
Sardegna. “Lo strumento
adottato vuole essere un concreto e immediato atto in favore della
famiglia, oltre che un “suggerimento” verso politiche
regionali di come il problema dello spopolamento si potrebbe
affrontare, in particolare con agevolazione e detrazioni di
carattere fiscale per incentivare le nuove nascite ed il flusso
immigratorio in ingresso sia a favore delle persone che di aziende
che collocano le proprie produzioni in Sardegna”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.