Un vaccino che ancora non arriva per
gli psicologi che operato nel privato. Il lavoro però non manca,
soprattutto con i più giovani che attraversano, tra l’altro, un
momento di confusione legato alle conseguenze della
pandemia. A Radio
CASTEDDU, la psicologa Angela Quaquero: “Si perdono le speranze e
questo non possiamo permettercelo: noi dobbiamo essere pronti a
ripartire in qualunque momento, ma, per fare questo, dobbiamo
lavorare, tirar fuori le risorse, aiutare le persone a prendere
nuovamente contatto con se stessi, a
farcela”. “Sono stati
vaccinati gli operatori sanitari, noi siamo operatori sanitari ed è
per questo che chiediamo di essere vaccinati perché operiamo nella
sanità per il benessere delle persone. Stiamo lavorando sul disagio
delle persone e lo stiamo facendo soprattutto negli studi
professionali, perché in quelli pubblici siamo veramente pochi.
Abbiamo tra i pazienti bambini, persone fragili che non possono
essere seguiti a distanza e tra i colleghi ce ne sono anche giovani
che hanno avuto il contagio del covid; quello che chiediamo è di
essere semplicemente inseriti, in tempi rapidissimi, nella
vaccinazione così come il piano nazionale prevede. Niente di più,
insomma, ed è quello che in altre parti d’Italia stanno già facendo
da tempo.Il nostro carico di
lavoro è intensissimo, abbiamo dovuto interrompere per tanti mesi
il lavoro in presenza e adesso c’è tutto”. Dopo la zona bianca è arrivata quella arancione:
ciò che si respira in questi giorni non è più un sentimento di
rabbia, di disperazione ma quello di scoramento, depressione,
frustrazione: “Questo è il momento più pesante perché la rabbia è
sbollita, la quale ha sempre una carica energetica. Ma le energie
stanno venendo meno: c’è rassegnazione, si perdono le speranze e
questo non possiamo permettercelo. Noi dobbiamo essere pronti a
ripartire in qualunque momento ma per fare questo dobbiamo
lavorare, tirar fuori queste risorse, aiutare le persone a prendere
nuovamente il contatto con se stessi, a farcela. La resilienza
significa fare veramente un grosso lavoro su se stessi, bisogna
tirarla fuori, questo è un momento drammatico in cui la salute
psicologica è a rischio e noi rischiamo di pagare, oltre a tutto
quello che già stiamo pagando e abbiamo pagato, anche prezzi
altissimi sulla salute psicologica e
mentale. I più giovani
sono a rischio perché stanno vivendo scoraggiamento, solitudine,
confusione, specialmente gli adolescenti. Stanno attraversando
settimane, mesi veramente duri perché l’apertura delle scuole ha
creato degli spazi di speranza e poi la chiusura ha riportato
indietro la situazione. Dobbiamo lavorare molto sulla cultura
dell’attenzione, della protezione, della difesa di questi
importanti privilegi che spero saranno nuovamente nostri tra 2-3
settimane”. Risentite qui
l’intervista a Angela Quaquero del direttore Jacopo Norfo e di
Paolo Rapeanu https://www.facebook.com/castedduonline/videos/1153497788418929/e
scaricate gratuitamente l’APP di RADIO CASTEDDUhttps://play.google.com/store/apps/details?id=com.newradio.radiocastedduonline
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.