Monserrato – “Primi Passi”: c’è tempo
ancora sino al 12 marzo per partecipare alla manifestazione di
interesse riservata alle strutture per l’infanzia 0-3 anni–
pubbliche e private, convenzionate e non convenzionate con il
Comune, ricadenti nel territorio. Il Comune di Monserrato, guidato dal sindaco
Tomaso Locci, con l’ssessora alle Politiche Sociali, Lavoro e
Famiglia Tiziana Mori ha aderito all’avviso della Regione Sardegna
con cui si intendono rafforzare i servizi socio-educativi per la
prima infanzia, tramite una complessiva revisione dell’offerta,
attuata attraverso la riprogettazione dei servizi di supporto alla
famiglia, consistenti nell’impostazione di programmi di didattica a
distanza, finalizzati sia al sostegno genitoriale che a favore dei
bambini.Nello specifico, i
servizi da rafforzare sono quelli socio-educativi che abbiano
subito variazioni o rimodulazioni dell’offerta formativa ed
educativa a seguito dell’emergenza sanitaria determinata dal
COVID-19.Ai sensi dell’Avviso
RAS “Primi Passi”, i soggetti interessati possono presentare
istanza per l’ottenimento di due diverse misure di interventi:
Intervento 3 – Supporto alla famiglia, tramite la riformulazione
dei servizi in seguito all’emergenza COVID-19: finalizzato ad
ottenere un contributo mensile massimo di € 35,00 per ogni bambino
iscritto + un contributo fisso proporzionale al numero di posti
autorizzati al funzionamento, per un periodo massimo di 11 mesi a
decorrere dalla data del 01 febbraio 2020, a copertura dei costi
sostenuti/da sostenere per la complessiva revisione dell’offerta
educativa a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19, con
particolare riferimento ai servizi rivolti ai bambini disabili.
Intervento 8 – Supporto al mantenimento delle strutture per
l’infanzia nei Comuni in cui i servizi sono stati danneggiati
dall’emergenza COVID-19: finalizzato ad ottenere un contributo
mensile massimo di € 70,00 per ogni bambino iscritto + un
contributo fisso proporzionale al numero di posti autorizzati al
funzionamento, per un periodo massimo di 11 mesi a decorrere dalla
data del 01 febbraio 2020, a parziale copertura dei costi di
gestione sostenuti/da sostenere per il mantenimento dei servizi in
essere e l’adeguamento degli stessi alle esigenze imposte dalla
fase 2 e delle successive esigenze organizzative scaturite dalla
pandemia COVID-19.Le domande
dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 12 marzo 2021 al
fine di consentire il corretto espletamento delle procedure di
predisposizione delle richieste di finanziamento e caricamento
delle stesse nel sistema informatico regionale SIPES.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.