My land: tutto pronto per la suggestiva sfida tra le
colline della Marmilla
Le informazioni utili sull’evento del Consorzio turistico Due
Giare

My Land
In novanta fra una settimana, di corsa o a piedi, fra le colline, i boschi e gli altopiani della Marmilla. Passeranno vicini a nuraghi, chiese e monumenti e calpesteranno i selciati dei centri storici di dodici comuni del territorio e dei centri vicini.
Un ottimo successo di iscrizioni per la terza edizione della “MyLand Ultra Trail”, che dal 5 all’8 marzo prossimi diventerà “MyLand Cross Experience”, organizzata dal Consorzio turistico “Due Giare”.
Gli iscritti
Gianni Mureddu, della società della società “Sardegna Trail
Running”, che si occuperà della parte tecnica della manifestazione,
è molto soddisfatto: “Un buon numero di iscritti. Un dato, che ci
conforta. Siamo molto contenti, perché decine di appassionati del
trail da tutta la Sardegna, e non solo, hanno scelto di partecipare
a Myland Cross Experience nonostante questo periodo di incertezza.
Sono numeri, che abbiamo raggiunto in situazioni di normalità e
senza l’emergenza sanitaria mondiale in corso”. Sempre Mureddu ha
spiegato il senso dell’iniziativa: “Una sorta di cammino, un
viaggio a piedi, anche se ci sarà chi la farà anche di corsa. Il
fine è proprio la conoscenza del territorio, viverlo a piedi
proprio per conoscerlo meglio”. Lo ha seguito Lino Zedda,
presidente delle “Due Giare”: “Non ci saranno pubblico e iniziative
collaterali, ma ci aspettiamo che ogni partecipante apprezzi le
bellezze del nostro territorio e ne diventi poi un comunicatore e
un promotore”.

Lino Zedda
Il percorso
In totale di 120 chilometri, di corsa o camminando appunto e, si
snoderà principalmente sul territorio dei comuni del Consorzio
con quattro tracciati di 30 chilometri ciascuno utilizzando
il modello, cosi detto “a margherita”, fino alla composizione
di un quadrifoglio. Scelti anche i tracciati: la Giara, gli ulivi,
Santa Lucia e Barumele. Ogni partecipante potrà scegliere nella
stessa giornata se percorrere 30 o 60 chilometri. Mureddu ha
aggiunto: “La manifestazione non presenta difficoltà tecniche
particolari, oltre alla lunghezza dei percorsi e alla fatica. Solo
l’uso del Gps nel seguire le tracce può rappresentare una
difficoltà in più”. Le tracce, da seguire appunto tramite il Gps,
saranno rese note dall’organizzazione a tutti gli iscritti qualche
giorno prima della manifestazione. Percorsi dunque non segnalati,
anche se faranno tappa nei siti culturali e ambientali, ma anche
nei centri storici di ciascun comune.
Il quartier generale
La sua sede sarà il Centro Servizi di Albagiara, sede di Myland,
situato in località Urraba, di proprietà del Consorzio Due
Giare, con ciclofficina, Bike rental e tutti i servizi del
progetto, luogo di partenza e di arrivo della manifestazione. Nello
stesso quartier generale, sempre presidiato, sarà possibile
ricevere assistenza, fermarsi a riposare o a dormire al
coperto, sarà quindi anche Check Point unico. Di questa parte
logistica si occuperà la società “Adrenalinas” gestore del
centro servizi Myland di Albagiara, con la supervisione di Giorgio
Spiga.
Il messaggio
Un’iniziativa, che diventa ancora più importante in un momento
difficile come quello attuale, alle prese con il Coronavirus. Lo ha
sottolineato sempre il presidente Zedda: “Vogliamo lanciare un
messaggio di speranza: siamo certi di uscire da questa situazione e
ricominciamo con le attività, anche se in maniera diversa, ma
sicuramente si ricomincia”.
Partenza e circuito
Tutta la manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto della
normativa “anti-Covid”. Partenze scaglionate e distanziate al
mattino, vietata ogni forma di assembramento. D’obbligo la
mascherina anche quando durante il percorso del trail alcuni
iscritti dovessero decidere di camminare insieme.
Il regolamento
Ecco tutto il regolamento completo per gli atleti, con pieno
rispetto, appunto, di tutte le norme per il contenimento del
Coronavirus.
All’evento sportivo MyLand Cross Experience si può partecipare
se si è in possesso, al momento della partenza, di certificato
medico per attività sportiva anche non agonistica. Tale
certificato, rilasciato da un medico abilitato come previsto dal
D.M. del 18/02/1982, dovrà essere valido almeno sino al 9 marzo
2021. Per partecipare si dovrà produrre un’autocertificazione in
cui si attesta di non aver avuto contatti con persone positive al
covid19 e di non avere sintomi riconducibili alla malattia.
L’itinerario si percorre in modalità individuale, ma nulla vieta a
due o più atleti/e conviventi di procedere insieme per alcuni
tratti o anche per l’intero percorso.
La quota di iscrizione comprende: Maglia tecnica evento; 4
tracce e way point del percorso in formato GPX; quaderno di viaggio
con indicazioni utili per il percorso (roadbook); mappa delle
attrattive turistiche; pettorale personalizzato; servizio di
rilevazione tempo di percorrenza; assicurazione infortuni; servizio
accoglienza presso il centro servizi MyLand di Albagiara: si
intende concessione gratuita di spazi al coperto (es. palestra per
pernottamento con proprie attrezzature) ovvero all’aperto (per
montaggio tenda, sosta roulotte, sosta camper), disponibilità di
energia elettrica, di acqua corrente e potabile e di docce calde; ï
attestato di partecipazione(finisher); confezione di prodotti
locali.
Percorso e orari verranno inviati alla mail lasciata in fase di
iscrizione con traccia e way point in formato GPX; quaderno
di viaggio in formato pdf; mappa delle attrattive turistiche
in formato pdf.
Il giorno e l’orario di partenza di MyLand Cross Experience è
venerdì 05 marzo 2021 alle ore 08.00.
A causa delle norme anti Covid e del coprifuoco in vigore nei
giorni della manifestazione, sarà consentito viaggiare
esclusivamente dalle ore 05:00 alle ore 22:00.
Il tempo massimo di percorrenza per essere considerato Finisher è
di 60 ore, arrivo entro le ore 16:00 di lunedì 08 marzo 2021 Per la
convalida del risultato e il ricevimento dell’attestato in formato
digitale di Finisher, ogni partecipante dovrà regolare il proprio
gps affinché, oltre a mostrare la traccia da seguire, registri il
tragitto effettuato. Dopo avere concluso il percorso, ogni
partecipante dovrà spedire la traccia attiva in formato .gpx
all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo in oggetto
Traccia + lunghezza + nome e cognome della persona/delle persone
cui si riferisce. Nello stesso modo dovrà essere nominato anche il
file della traccia attiva allegato.
Attrezzatura di sicurezza. Durante la percorrenza della
MyLand Cross Experience ogni partecipante dovrà portare sempre con
sé le scorte alimentare e idrica, il kit di sicurezza composto da:
ï Mascherina anti covid ï telo termico; benda elastica per
fasciature strapping; coltello; accendino; lampada frontale +
batterie di scorta ï fischietto; telefono cellulare; Abbigliamento
adatto alla stagione.
Check point e approvvigionamento alimentare. Il
partecipante è obbligato a fermarsi presso il check point per la
rilevazione dell’orario di passaggio o, in caso di sosta,
dell’orario di entrata e di uscita. Il partecipante si impegna a
essere autosufficiente o ad approvvigionarsi tramite eventuali
propri assistenti o tramite le strutture commerciali nei pressi del
quartier generale e lungo il percorso (bar, pizzerie, ristoranti,
negozi di alimentari), indicate con i way point e sul quaderno di
viaggio. Il check point rimane aperto finché risulta possibile
completare il percorso entro il tempo massimo stabilito. Oltre tale
orario la direzione può autorizzare la chiusura del check point,.
Gli atleti che non arrivano entro il tempo massimo, possono
comunque completare il percorso, farà fede per essi la traccia
attiva del GPS.
Abbandono del percorso. Il partecipante può abbandonare il
percorso in qualunque momento, per qualunque ragione e per il tempo
che ritiene opportuno, purché riprenda poi il percorso dallo stesso
punto in cui l’aveva abbandonato. Se non potesse o volesse
riprendere il percorso, abbandonando così lo stesso evento MyLand
Cross Experience, deve comunicarlo immediatamente
all’Organizzazione, per non essere dato per disperso.
Recupero sul percorso. L’organizzazione si impegna a
garantire: ï il contatto col 118 (servizio di pronto intervento e
assistenza medica) in caso di malori o infortuni dei partecipanti;
ï il contatto col servizio a pagamento per il recupero di eventuali
dispersi, fermo restando l’obbligo di qualsiasi partecipante di
comunicare, laddove in condizioni, il proprio ritiro
dall’evento.
Percorrenze parziali e convalide. Il partecipante è libero
di percorrere solo alcune delle quattro tracce che compongono
l’intero percorso, ma in quel caso non riceverà l’attestato di
Finisher.
Reclami. I reclami devono essere presentati in forma
scritta all’organizzazione, con la precisa indicazione della data,
dell’orario, del luogo, dell’oggetto del reclamo e dei dati di
eventuali testimoni.
Esclusione. L’organizzazione si riserva il diritto, dietro
consultazione medica o per altre ragioni ritenute opportune, di
escludere da MyLand Cross Experience un partecipante anche durante
lo svolgimento dello stesso evento. Saranno sicuramente causa di
esclusione: comportamento scorretto; uso sul percorso
di altri mezzi di trasporto; abbandono di rifiuti; procurato
allarme (richiesta di soccorso ingiustificata, anche col semplice
invio di segnali luminosi o acustici).
Clausole liberatorie. Chiunque si iscriva a MyLand Cross
Experience, per il solo fatto di iscriversi e con la sua iscrizione
stessa dichiara sotto la sua responsabilità: di essere in buono
stato di salute e di avere le capacità psico -fisiche per
partecipare in sicurezza all’evento sportivo MyLand Cross
Experience, esonerando l’organizzazione da ogni responsabilità sia
civile che penale relativa e conseguente all’accertamento di
suddetta idoneità; ï di avere esperienza nella navigazione GPS in
percorsi fuoristrada; di essere a conoscenza che alcuni
tratti del percorso possono essere impervi e accidentati di
impegnarsi a tenere durante tutto lo svolgimento della MyLand Cross
Experience un comportamento conforme ai principi di legalità e
rispetto dei principi di civiltà e a non assumere comportamenti
contrari alla legge che possano mettere in pericolo la sua o
l’altrui incolumità/proprietà, sollevando l’organizzazione da
qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni
materiali e immateriali che dovessero derivare dalla sua
partecipazione alla MyLand MTB NONSTOP; di conoscere le norme
del Codice Stradale e di impegnarsi a rispettarle, evitando ogni
violazione e ogni condotta pregiudizievole della sua o
altruiincolumità; di sapere che MyLand Cross Experience,
sebbene saranno rilevati e pubblicati i tempi di percorrenza, non è
una competizione agonistica, ma un evento sportivo che ciascun
partecipante è libero di interpretare e vivere a proprio modo,
dalla escursione naturalistica e turistica alla sfida contro sé
stessi e/o contro altri partecipanti, senza che l’Organizzazione,
oltre alla rilevazione dei tempi di ciascuno, ne sia in alcun modo
coinvolta; di sollevare l’organizzazione da ogni responsabilità
civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni
cagionati a sé stessi o a terzi e a malori verificatisi durante
l’evento o nei giorni antecedenti o successivi; di impegnarsi a
custodire personalmente i propri oggetti (tenda, roulotte, camper,
sacco a pelo, zaino, attrezzatura, etc.) e di sapere che
l’organizzazione dell’evento non risponde dei danni che il
partecipante dovesse eventualmente subire; di sapere che la quota
di iscrizione non comprende i pasti e tutto ciò che non è incluso
alla voce “La quota di iscrizione comprende”; di autorizzare
l’Organizzazione alla pubblicazione del proprio nominativo (e città
di provenienza) nella sezione “Iscritti” del sito
www.mylandbikefestival.it; di sollevare l’organizzazione da ogni
responsabilità relativa a un proprio abbandono del percorso e/o a
recupero della propria persona e/o della bici sul percorso stesso,
qualunque sia la causa del problema, esclusi eventuali malori o
infortuni per i quali sarà allertato il servizio di pronto
intervento sanitario. 16. Trattamento dei dati personali Ai sensi
dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, il
partecipante autorizza il trattamento dei dati personali forniti
per esclusivi usi interni all’organizzazione.
Venerdì, 26 febbraio 2021
(Informazione professionale)
L'articolo My land: tutto pronto per la suggestiva sfida tra le colline della Marmilla sembra essere il primo su LinkOristano.it.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.