Firenze
Era presente una postazione con foto e video
Ha chiuso i battenti ieri sera a Firenze il salone internazionale del turismo culturale e archeologico TourismA, che anche quest’anno ha visto protagonista la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, con i suoi itinerari culturali che hanno catturato l’attenzione del vasto pubblico presente.
Nel corso dei tre giorni di TourismA, dal 24 al 26 marzo, hanno arricchito la rassegna ospiti illustri del settore provenienti da tutta Italia e non solo.
“Il Romanico Sardo, presente al salone con una sua postazione”, ha commentato a margine di TourismA il presidente della Fondazione, Antonello Figus, “ha omaggiato i visitatori con le cartine tascabili degli itinerari e presentato attraverso le immagini di un maxischermo le chiese che compongono la rete dei comuni del Romanico Sardo”.
Le fotografie e i video delle chiese romaniche realizzati da Nicola Castangia hanno catturato l’attenzione dei visitatori di TourismA. Tantissimi sono rimasti affascinati dalla loro bellezza, dai particolari architettonici e dai tesori artistici custoditi al loro interno.
“Il grande schermo posto all’ingresso delle aree espositive”, ha aggiunto Figus, “è stato di grande effetto e attrattività per il pubblico, che ammaliato da queste splendide immagini si rivolgeva poi al banco espositivo della Fondazione per ottenere informazioni sul patrimonio Romanico Sardo e su come poterlo visitare”.
“Ancora una vetrina importante per il patrimonio culturale sardo”, ha concluso il presidente della Fondazione, “stavolta con lo sguardo rivolto a un pubblico specializzato. TourismA ha rimarcato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande interesse che suscita il Romanico nel vasto panorama dell’offerta turistica culturale in Italia e in Europa”.

Lunedì, 27 marzo 2023
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo,
accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci
un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi
utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email