Mega operazione di pulizia nella Cagliari sotterranea nella quale,
dai giardini incolti e abbandonati ai piedi del Colle
Tuvixeddu e in viale Sant’Avendrace, sono stati portati via sacchi
di spazzatura e tantissime macerie scaricate da anonimi.L’idea, del
consigliere comunale Marcello Polastri, ha fatto breccia nel cuore
di più associazioni culturali che si sono date appuntamento ai
piedi del colle Tuvixeddu per effettuare un sopralluogo e valutare,
strada facendo, le future azioni valorizzative. A far da
ciceroni, nel corso della visita guidata, oltre
a
Polastri, su iniziativa di
Maria
Sias, alla guida dell’associazione ICS Ingegneri per
l’ambiente,
Bruno Casanova Presidente del Gruppo
Cavità Cagliaritane, gli assessori
Paola
Piroddi e
Alessandro Guarracino che hanno
curato una mega operazione di pulizia nella Cagliari sotterranea,
la città scavata nella roccia sotto la città dei morti, l’antica
Necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu.Ai fortunatissimi visitatori,
che hanno varcato un dedalo di cunicoli del periodo romano e
gallerie scavate nel 1920, sono stati consegnati dai team Esplora
Sardegna, gli elmetti protettivi, guanti e mascherine nel
rispetto delle regole anti-Covid-19 e di sicurezza per
camminare per chilometri sotto la città. All’iniziativa
hanno partecipato anche i bambini di alcune svuole cittadine: “è
importante che i più piccini imparino la storia della propria città
per poterla tramandare al loro volta”. “La storia di Cagliari è
stata la culla di grandi civiltà e come tale – sostiene Marcello
Polastri – merita considerazione, anche con attività di
costante pulizia, come avvenuto oggi, nel rispetto del programma di
governo del sindaco
Paolo Truzzu per rilanciare la
città di Cagliari”.
La prossima campagna di pulizie, assicura
l’assessore Paola Piroddi in compagnia di Alessandro Guarracino, “
si terrà nel colle di San Michele e nelle sue aree sotterranee”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.