Si è concluso con il segno positivo, nonostante le difficoltà
connesse all’emergenza sanitaria mondiale, il bilancio 2020 delle
attività dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Direzione
Territoriale Toscana, Sardegna e Umbria, diretta dal dott. Roberto
Chiara. Tanti, come noto, i settori delegati all’ADM, sia in campo
tributario che extra-tributario: dai controlli e accertamenti su
accise, dazi doganali e IVA, a quelli su importazione ed
esportazione di valuta, alla verifica delle merci in transito, ai
traffici illeciti di droga e sigarette, alle deleghe su ambiente e
rifiuti, alla lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy,
alla sicurezza dei prodotti (alimentari, farmaceutici, DPI
Covid-19, giocattoli, etc.), alla sorveglianza su giochi e
tabacchi, fino alla più recente gestione della lotteria degli
scontrini.
Sotto il profilo meramente contabile, grazie alle capillari
attività, tradotte in oltre 48milaoperazioni di controllo
(documentali, c/o aziende, su passeggeri in transito in porti e
aeroporti,
etc.), la ADM Toscana, Sardegna e Umbria ha garantito la
riscossione di quasi 4 miliardi di euro di dazi doganali, Iva
all’importazione e accise, l’accertamento di oltre 195 milioni di
euro di
maggiori diritti accertati nei settori dogane e accise (con un
incremento del 26% rispetto all’anno precedente) e, sotto il
profilo del sostegno alle imprese e all’economia, quasi 131
milioni quali riaccrediti o agevolazioni liquidate agli operatori,
principalmente del settore autotrasporti.
Focalizzando l’attenzione sulle attività svolte in Sardegna,
particolarmente significativo è risultato anche il contrasto agli
illeciti extra-tributari, da cui è scaturito l’accertamento di un
elevato numero di violazioni e il conseguente sequestro di ingenti
quantitativi di merce. – COVID-19: l’Agenzia delle Dogane e dei
Monopoli adotta ogni azione utile allo sdoganamento diretto e
celere dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e degli
altri beni mobili necessari al contrasto alla diffusione del
Covid-19. Presso il Porto Canale di Cagliari sono state sdoganate
con procedura veloce 50 mila mascherine DPI, dimostrazione
dell’incessante impegno per far fronte all’emergenza sanitaria in
atto. L’attenzione dei funzionari ADM si è concentrata inoltre sul
controllo del materiale sanitario importato col sequestro, tra
Sassari e Alghero, di 9 mila mascherine risultate non conformi. –
Traffico di valuta: negli aeroporti sardi gli importi non
dichiarati superano gli 84mila euro. La normativa valutaria
stabilisce l’obbligatorietà della dichiarazione per i trasferimenti
di denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro. Lotta
al traffico di stupefacenti: nel corso del 2020 sono stati
sequestrati dai funzionari ADM in Sardegna 25 kg di marjiuana del
valore di 229 mila euro. Tutela dell’ambiente: nel settore ambiente
sono stati sequestrati 46.500 kg di rifiuti plastici, rinvenuti al
Porto Canale di Cagliari in due container destinati in Turchia e
dichiarati
materiale per l’industria della plastica. Contraffazione: i
funzionari ADM operano negli spazi doganali e, su delega
dell’Autorità giudiziaria, sull’intero territorio nazionale e
contrastano l’importazione, l’esportazione e la circolazione delle
merci sospettate di contraffazione. Possono procedere alla visita
delle merci e al loro sequestro, alle consegne controllate di
spedizioni sospette, ai controlli a posteriori con
accesso presso i locali commerciali delle aziende, così come
previsto dal codice doganale e dalle norme nazionali. Nel corso del
2020 sono stati firmati 4 importanti Protocolli d’Intesa
nell’ambito della lotta alla contraffazione e all’abusivismo
commerciale, al fine di contrastare i fenomeni della criminalità
perpetrati ai danni delle imprese nonché di rafforzare i sistemi di
sicurezza passiva a tutela delle stesse. Gli atti sono stati
perfezionati con i Comuni di Sassari (24 giugno), Olbia (23
luglio), Porto Torres (8 ottobre) e Alghero (9 ottobre). –
Sicurezza dei prodotti: ADM adotta procedure di controllo su
prodotti soggetti a
prescrizioni comunitarie o nazionali che ne richiedano la
rispondenza a specifiche caratteristiche di “sicurezza” e/o di
“conformità”. Nel 2020 sono stati sequestrati presso gli aeroporti
di Alghero, Cagliari e Olbia 253 kg di prodotti alimentari (carne,
latticini, pesce e vegetali) sprovvisti di certificazione
sanitaria. Imbarcazioni: nell’ambito dei controlli volti a
contrastare il contrabbando e l’irregolare permanenza nelle acque
comunitarie di imbarcazioni da diporto, sono state sequestrate 3
imbarcazioni a vela. Nell’ambito dei reati di immigrazione
clandestina, invece, sono state distrutte 70 imbarcazioni su un
totale di un centinaio confiscate. Rimborsi accise: è stata altresì
intensa anche l’attività in favore dell’utenza e a sostegno delle
imprese sul fronte delle agevolazioni e delle compensazioni
economiche in materia di accise. Nel 2020, infatti, sono state
liquidate agli operatori agevolazioni economiche per complessivi
47,86 milioni di euro tra agevolazioni agli autotrasportatori
(24,69 milioni), riaccrediti (23,10 milioni) e agevolazioni ai
tassisti (65 mila euro).
L'articolo Droga, 25 chili di marijuana sequestrati in un anno nei porti e aeroporti sardi proviene da Casteddu On line.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Ultime notizie in Sardegna
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. *La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.