Roma

Le informazioni utili per partecipare

La Guardia di finanza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.673 allievi finanzieri.

Potranno parteciparvi coloro che – alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda – abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età (se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate) o del 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.

Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

Come partecipare. È necessario innanzi tutto essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea. Ai volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020, ovvero congedati entro tale data, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di primo grado, se concorrono per i posti a loro riservati

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le 12 del 21 ottobre 2023, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale concorsi.gdf.gov.it[1]. Tramite l’app mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store, potranno essere reperite le informazioni sul concorso e seguiti i relativi esiti.

I 1.673 futuri allievi finanzieri saranno così ripartiti:

1.461 al contingente ordinario, di cui

  1. 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
  2. 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”;
  3. 1.257 destinati ai cittadini italiani non specializzati, di cui:
  • 880 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
  • 377 agli altri cittadini italiani;

212 al contingente di mare, di cui:

1) 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate, ripartiti come segue:

  • 74 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
  • 42 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
  • 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;

2) 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue:

  • 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
  • 18 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
  • 14 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”

Mercoledì, 4 ottobre 2023

Fonte: Link Oristano

Ultime Notizie

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM