L’assembramento in via Roma attorno
al Santo. E lo scatto, pubblicato nella pagina istituzionale del
sindaco, che ritrae il primo cittadino tra giornalisti e folla
scatena un putiferio. Quasi 3 mila commenti e quasi tutti di
cittadini sdegnati per la folla presente in barba alle prescrizioni
anti Covid e al fatto che Stampace fosse stata dichiarata super
rossa la mattina del primo maggio.Cos’è accaduto? Ad accompagnare il santo lungo il
corteo una cinquantina di agenti delle forze dell’ordine più decine
di fedeli (venti o trenta almeno) che hanno seguito il camion col
simulacro da piazza Sant’Efisio, via Azuni e piazza Yenne. La ressa
si è verificata in via Roma, perché dei quasi 50 giornalisti e
fotografi accreditati, molti son rimasti davanti a palazzo
Bacaredda per immortalare il saluto del sindaco Truzzu, che
attendeva il Santo in strada assieme all’assessore al Turismo
Sorgia e ai due vicepresidenti del consiglio comunale Maxia e Cocco
Ortu dopo aver steso sa ramadura, a Sant’Efisio. Giornalisti,
fedeli e agenti si sono dunque concentrati per pochi minuti. Il
primo cittadino ha anche chiesto ai funzionari della questura
(responsabili della gestione della sicurezza) di far allontanare le
persone non autorizzate. Ma le immagini del gruppone, scattate e
rimbalzate velocemente su social, hanno acceso feroci polemiche.
“Il Sindaco di Comune di Cagliari Pagina Istituzionale l’anno
scorso scioccava la città (e mezza Italia) per i suoi cartelloni”,
ha attaccato l’ex assessore allo Sport Yuri Marcialis, “e oggi,
dietro suggerimento della Meloni, diventa iper permissivista (verso
una parte della popolazione) permettendo e assecondando
assembramenti in pieno centro cittadino.Il sindaco ha cambiato idea? Non saprei, immagino
che entrambe le sue posizioni (diametralmente opposte) siano state
dettate da scelte politiche utili a nascondere l’immobilismo
dell’amministrazione, nella speranza di accrescere la sua
popolarità, tra le più basse d’Italia.Siamo in zona rossa ma vorrei capire: che fine
hanno fatto i rigorosi controlli messi in atto anche nelle ultime
settimane? E dire che questa volta non ci sarebbe stato bisogno
neppure di utilizzare i droni (come si è fatto per acciuffare i
pericolosi amanti del barbecue sui balconi o i terribili corridori
solitari sulla battigia) visto che chi preposto al controllo era
già presente in loco, di persona”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.