Ha cercato su internet una polizza assicurativa che fosse
conveniente, invece è rimasto fregato. Cristian Ligas, 28enne
disoccupato di Cagliari, sperava di poter assicurare la sua Fiat
Grande Punto ma, alla fine, ha solo perso soldi. Tanti: “344 euro”.
Il giovane ha denunciato il fatto alla polizia lo scorso tredici
aprile: “Ho trovato un’offerta che faceva al mio caso, ho
contattato via WhatsApp l’inserzionista e gli ho spedito copia dei
miei documenti e di quelli della mia auto”. Dopo aver ricevuto il
preventivo, Ligas decide di accettare: “Assicurazione semestrale di
343,70 euro, da pagare tramite ricarica Postepay”. Il ventottenne
va in una tabaccheria e esegue l’operazione, ma qualcosa va storto:
“La ricarica non è andata a buon fine poichè risultava avesse il
plafond di ricariche giornaliere oramai raggiunto. L’operatore mi
ha inviato un ulteriore numero di carta Postepay, sempre intestata
alla stessa persona, e ho ricaricato 344 euro”. Le ore passano, il
giovane invia un messaggio WhatsApp al sedicente assicuratore per
avvisarlo del pagamento effettuato: “Mi ha inviato, via email, su
carta intestata, il contratto di assicurazione”. Ma il documento è
risultato farlocco: “Il nove aprile ho effettuato una verifica sul
sito dell’Ania, l’auto risultava sprovvista di assicurazione”.
Cristian Ligas pensa che sia un errore, ma quando fa vedere il
contratto a un altro assicuratore scopre l’amara verità: “Mi ha
confermato che la polizza è falsa”.Impossibile contattare
nuovamente il falso assicuratore: “Aveva bloccato i miei contatti”.
Il giovane spera che le indagini possano andare a buon fine, nella
denuncia ha anche scritto nome, cognome e codice fiscale
dell’intestatario della carta Postepay: “Spero di riavere indietro
i miei soldi. Sono disoccupato, senza assicurazione all’auto ora
cosa faccio?”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.