A Cagliari scoppia il grande caos dei
mastelli del secco. Utili per risparmiare sulla Tari, meno si
espongono e più la tassa sui rifiuti è leggera, ma rischiano di
rivelarsi fatali per gli addetti allo svuotamento. Tutti i
bidoncini hanno il microchip e, quindi, è necessario controllarli
con un palmare. Uno ad uno, ovviamente. Ma qualcosa, nelle ultime
settimane, è andato storto. Ci sarebbero mastelli in più, rispetto
a quelli conteggiati dagli operatori, scovati dai verificatori
mandati dal Comune. E la stessa amministrazione comunale ha
appioppato quattro penali all’Econord, una delle società impegnate
nella raccolta dei rifiuti a Cagliari. Tra i vari casi, ce n’è uno
datato 3 marzo 2022: nella lettera mandata all’operatore, lo si
avvisa che i mastelli sarebbero stati svuotati ma non controllati
con il palmare, e quindi non registrati. La stessa Econord avvisa
che, in caso di multe, sarà l’addetto allo svuotamento dei mastelli
a doverla pagare. Un caos, insomma, che ha fatto drizzare le
antenne ai sindacati. A far
emergere il caso è Elvio Aru, operatore ecologico e rappresentante
sindacale della Fp Cgil Cagliari, che ha avuto modo di raccogliere
le lamentele di tutti e quattro gli operatori: “Al Comune sono
risultati più mastelli, sui marciapiedi, di quelli registrati sul
palmare. Capita perchè ci sono cittadini ritardatari, che portano
giù il bidoncino dell’umido dopo l’orario di raccolta. Poi, passano
i verificatori comunali ed è chiaro che i conti non tornano.
L’ultimo caso è avvenuto ieri, un operatore finito nei guai per un
mastello non verificato in via Calabria a Cagliari. Stiamo
combattendo per fare in modo che la multa, da duemila euro, non la
paghi nessuno. Se su 35mila letture risulta un errore, a
prescindere da un possibile crash tecnologico dello stesso palmare,
serve più tolleranza da parte dell’amministrazione
comunale”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.