Un percorso di guerra con un panorama mozzafiato. A Cagliari,
vicino al forte di Sant’Ignazio, regna il degrado più assoluto. Le
case abitate, decenni fa, dai militari, infatti, sono diventate
meta di vandali. A denunciare tutto, con un video reportage, è il
consigliere comunale Marcello Polastri. Nel filmato si vedono muri
e porte sfondate, cumuli di rifiuti (divani e, addirittura, un
televisore). Insomma, una cartolina horror quasi a picco sul mare,
con il rione di Sant’Elia a pochi metri di distanza: “Le case
abitate dai militari ai tempi della Seconda guerra mondiale
devastate, distrutte. Un paradosso all’italiana”, denuncia
Polastri, “immagini che fanno male al cuore e all’anima della
nostra storia. Quando ci sono abusivi ci si lamenta perchè
avrebbero avuto case gratis, quando vanno via subentra il degrado.
Potrei incontrare chiunque in queste stanze. porte e finestre
murate sfondate, pensate cosa significherebbe avere casa con questo
orizzonte divino sul mare sul colle di Sant’Elia”. Il tour
prosegue: “C’è un edificio in parte occupato da abusivi, poi è
stato sgomberato” E sin lì sarebbero arrivati anche “scaricatori
abusivi di rifiuti, scaricherebbero interi camion. Bisogna far
sapere quanto degrado c’è per poter spingere, nuove idee e menti, a
valorizzare quello che della nostra storia italiana riguarda la
seconda guerra mondiale”.Per Polastri la zona “dovrebbe diventare
un bene archeologico da tutelare”. E invece ci sono “poltrone
abbandonate, un televisore, addirittura segni di fiamme. Qualcuno
ha cercato di aprire le botola dei passaggi sotterranei. I cumuli
di rifiuti non sono arrivati dal cielo ma sono stati scaricati”.
Tutto a pochissima distanza da una gradinata che porta “alla
fortezza di Sant’Ignazio”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.