“La riorganizzazione dell’ospedale
Marino di Cagliari, con relativa chiusura e trasferimento di
diversi reparti, come ad esempio traumatologia, produrrà un effetto
potenzialmente dirompente nei servizi in appalto”: così Filcams
Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti, che manifestano preoccupazione
per il futuro dei lavoratori dei servizi interessati. Secondo le categorie
infatti, “sarebbe inaccettabile procedere a una riduzione degli appalti di pulizie e
sanificazione, mense e vigilanza, in un periodo particolarmente
delicato per l’intero sistema sanitario messo a dura prova dalla
pandemia”. Una scelta che potrebbe determinare un peggioramento
complessivo dei servizi oltre che delle condizioni di lavoro.
Nell’incontro con la Direzione del Marino Filcams, Fisascat e
Uiltrasporti hanno sottolineato che “le maestranze attuali possono
essere prese in carico dalle imprese che operano negli ospedali
dove sono stati trasferiti i reparti dismessi con conseguente
incremento delle attività da svolgere”. In parte, infatti, la
riorganizzazione è stata già attuata, con reparti trasferiti al
Brotzu e all’Aou.“Stiamo
parlando di lavoratori che in tutta la fase di emergenza sanitaria
si sono dimostrati responsabili e disponibili anche con turni
faticosissimi per garantire attività essenziali – hanno detto Nella
Milazzo (Filcams), Giuseppe Atzori (Fisascat) e Vincenzo Di Monte
(Uiltrasporti) – lavoratori che oggi, paradossalmente, rischiano
persino di perdere il posto”. Per questi motivi i sindacati hanno
chiesto un incontro all’assessore alla Sanità, ai vertici di Ats,
Aou e Brotzu, e considerano importante anche la presenza delle
imprese che subentreranno nei prossimi cambi d’appalto previsti nei
prossimi mesi. L’obiettivo è “salvaguardare l’occupazione delle
attuali maestranze del Marino e capire quali siano
le prospettive della struttura
ospedaliera”.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali.
*La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie.
Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.