Riola Sardo
Nella classe regina, la MXGP, vince l’olandese Jeffrey Herlings
Un bellissimo weekend baciato dal sole ha dato il massimo splendore allo spettacolo offerto dagli specialisti mondiali del motocross, che hanno corso sulla splendida location oristanese de “Le Dune”, gestita dal Moto Club Motor School Riola, il secondo round della stagione 2023, primo appuntamento europeo dopo l’avvio in Argentina due settimane fa.
E proprio le dune del sabbioso circuito di Riola hanno fatto da cornice insieme al numeroso pubblico accorso per assistere all’evento che ha assegnato il Gran Premio della Sardegna.
Nella classe regina, la MXGP, è l’olandese Jeffrey Herlings a
staccare il biglietto vincente aggiudicandosi il GP della Sardegna
2023, grazie a due secondi posti che lo vedono adesso in seconda
posizione in graduatoria di campionato alle spalle di Jorge Prado
che finisce il GP terzo assoluto ma ancora leader in
graduatoria.
Seconda vittoria consecutiva per Jago Geerts (Monster Energy Yamaha
Factory) dopo l’Argentina: il pilota ufficiale Yamaha trionfa a
Riola Sardo davanti all’olandese Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna
Factory Racing) nonostante la parità di punti. Sesto assoluto un
positivo Andrea Adamo. Il pilota siciliano ufficiale Ktm, occupa
adesso la quarta posizione in campionato grazie a un quinto e un
sesto di manche.
Nel campionato europeo della classe 250 uno strepitoso Andrea
Bonacorsi (Hutten Metaal Yamaha Racing) fa sua anche la seconda
manche della domenica conquistando sia l’assoluta del GP e la testa
della graduatoria di campionato.
Grande spettacolo anche con la prima prova stagionale del mondiale
femminile WMX, nella quale è emersa subito la spagnola Daniela
Guillen (RFME WMX Team – GasGas) facendo suo il GP della Sardegna
con un secondo e un primo posto. Posizione d’onore per la
vincitrice della finale del sabato Lotte Van Drunen (Kawasaki), che
precede la neozelandese Courtney Duncan (Kawasaki). Ottava piazza
assoluta e in campionato per la parmense ex campionessa mondiale
Kiara Fontanesi (GasGas) al rientro dopo la maternità.
Adesso il mondiale di motocross si sposterà in Svizzera il 10
aprile e subito dopo in Trentino a Pietramurata il 15 e 16
aprile.
MXGP Race-1 – Con la partenza fulminea, lo spagnolo Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) ha iniziato da subito a gestire la favorevole posizione, riuscendo a contenere eventuali attacchi. Lo svizzero Jeremy Seewer (Monster Energy Yamaha Factory) subito dietro a guidare il trenino degli inseguitori composto anche dagli olandesi Glen Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory) e Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing). Decimo parte Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) davanti ad Alberto Forato (SM Action Racing Team – Ktm). Nessuna distrazione per lo spagnolo che tira dritto sino alla bandiera a scacchi, che taglia al 17° giro davanti a Herlings, Vlaanderen che lo scorso annoi si aggiudicò il GP, quindi Renaux, Coldenhoff, Seewer. Buon ottavo Alberto Forato a due lunghezze da Guadagnini. 19° posto per Alessandro Lupino (MRT Racing Team Beta) costretto a recuperare dalla cattiva partenza.
MXGP Race-2 – L’olandese Glen Coldenhoff
(Monster Energy Yamaha Factory) subito in testa precedendo Jeremy
Seewer (Monster Energy Yamaha Factory), Romain Febvre (Kawasaki
Racing Team MXGP), Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing),
Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory). Transita 12° Alberto
Forato (SM Action Racing Team) e 20° Mattia Guadagnini (Red Bull
GasGas Factory Racing).
Irremovibile in testa l’ufficiale Yamaha ha condotto con grande
impeto l’intera manche sino a tagliare per primo il traguardo
davanti a Herlings, Renaux, Febvre e all’olandese Calvin Vlaanderen
(Gebben Van Venrooy Yamaha) che a sua volta anticipa Prado e
Seewer. Nella top ten Forato con un buon nono posto, e buon
recupero anche per Mattia Guadagnini finito dodicesimo a tre
lunghezze da Alessandro Lupino (MRT Racing Team Beta).
MX2 Race-1 – Scatto migliore per Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory) ma un errore lo vede retrocedere in terza posizione, dietro al nuovo battistrada il tedesco Simon Laengenfelder (Red Bull Gas Gas Factory) e l’olandese Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing). Andrea Adamo (Red Bull Ktm Factory Racing) transita subito quarto. A metà gara la situazione si stabilizza con De Wolf al comando davanti a Laengenfelder, Geerts, Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory), Liam Everts (Red Bull Ktm Factory Racing) e Adamo, con il finale che vede la vittoria di De Wolf davanti a Geerts e Laengenfelder, mentre alle loro spalle chiudono Benistant, Adamo e Coenen, con Everts finito nono.
MX2 Race-2 – Lo spunto migliore al via è
dello spagnolo Oriol Oliver (WZ Racing Team – Ktm) ma il belga Jago
Geerts (Monster Energy Yamaha Factory) non perde tempo e prima
della fine del giro inaugurale è già al comando della corsa,
davanti a Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory), Thibault
Benistant (Monster Energy Yamaha Factory), Lucas Coenen (Nestaan
Husqvarna Factory). Andrea Adamo (Red Bull Ktm Factory Racing)
passa decimo al primo giro attardato in partenza.
Con Geerts in testa al gruppo la manche non ha avuto incertezze e
così il belga si è prodotto in una corsa verso la vittoria che si è
conclusa solo al 17° passaggio, che ha permesso al belga di vincere
la manche, e l’assoluta, anticipando De Wolf e Benistant
nell’ordine.
Coenen e Van De Moosdijk hanno poi preceduto Andrea Adamo che
chiude con un buon sesto posto gara due e così anche l’assoluta del
weekend, occupando la quarta posizione in campionato grazie anche
ai punti della qualifica.
EMX250 Race-2 – Non ha tardato ad arrivare
la replica dell’azzurro Andrea Bonacorsi (Hutten Metaal Yamaha
Racing) nella seconda decisiva manche della classe europea
EMX250.
Dopo l’affermazione nella prima finale del sabato, il lombardo ha
colto nuovamente nel segno vincendo anche gara due dopo essere
passato al comando della corsa già al quarto giro, rimanendovi sino
alla bandiera s scacchi che ne ha sancito anche la vittoria
assoluta e la prima posizione in campionato europeo della quarto di
litro.
Alla splendida performance del pilota Yamaha ha fatto eco anche la
seconda posizione dell’olandese Kay Karssemakers (Husqvarna BT
Racing Team) e la terza del francese Quentin Marc Prugnieres (9MM
Energy -BUD Racing Kawasaki), arrivati a posizioni inverse
nell’assoluta e in campionato.
Ottava piazza in gara due per Valerio Lata (Ktm Beddini Racing
Team) e 12a per Federico Tuani, giunti rispettivamente sesto e nono
in assoluta.
WMX Race-2 – Dopo la bella prestazione nella
prima manche del sabato con il secondo posto, la spagnola Daniela
Guillen (RFME WMX Team – GasGas), scatta al comando già al secondo
giro della manche domenicale e conclude vittoriosa dopo una
bellissima galoppata al comando sino alla bandiera a scacchi, che
la vede vittoriosa anche in classifica del GP e nella graduatoria
di campionato. Seconda posizione in gara per l’olandese Nancy Van
De Ven (Ceres 71 Racing – Yamaha) che, dopo lo zero del sabato si
riscatta benissimo andando a conquistare anche la non piazza
assoluta e in campionato.
La vincitrice di gara uno del sabato, l’olandese Lotte Van Drunen
(Kawasaki) porta a termine la manche terza dopo una bella rimonta,
occupando così la seconda piazza assoluta e in campionato. Stabile
anche la parmense Kiara Fontanesi (MXFontaracing – GasGas) nona in
gara-2 e ottava assoluta e in campionato.
Sfiora la top ten anche la veneta Giorgia Blasigh (Ktm) con
l’undicesimo posto in gara due e così anche in assoluta e in
campionato.
MXGP – Grand Prix Race-1 – Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GASGAS), 34:20.164; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:01.706; 3. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:02.831; 4. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:03.784; 5. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:27.257; 6. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:36.901; 7. Brian Bogers (NED, Honda), +0:37.947; 8. Alberto Forato (ITA, KTM), +0:41.731; 9. Brent Van doninck (BEL, Honda), +0:44.403; 10. Mattia Guadagnini (ITA, GASGAS), +0:45.384
MXGP – Grand Prix Race-2 – Classification: 1. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), 34:44.339; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:01.965; 3. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:04.293; 4. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:13.048; 5. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:14.860; 6. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:20.500; 7. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:26.569; 8. Brent Van doninck (BEL, Honda), +0:54.079; 9. Alberto Forato (ITA, KTM), +1:02.813; 10. Pauls Jonass (LAT, Honda), +1:08.066.
MXGP – GP Classification: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 44 points; 2. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 41 p.; 3. Jorge Prado (ESP, GAS), 40 p.; 4. Maxime Renaux (FRA, YAM), 38 p.; 5. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 36 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 29 p.; 7. Romain Febvre (FRA, KAW), 28 p.; 8. Brent Van doninck (BEL, HON), 25 p.; 9. Alberto Forato (ITA, KTM), 25 p.; 10. Pauls Jonass (LAT, HON), 20 p.
MXGP – World Championship Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GAS), 100 points; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 93 p.; 3. Maxime Renaux (FRA, YAM), 78 p.; 4. Romain Febvre (FRA, KAW), 78 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 75 p.; 6. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 65 p.; 7. Ruben Fernandez (ESP, HON), 63 p.; 8. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 57 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, HON), 56 p.; 10. Mattia Guadagnini (ITA, GAS), 55 p.
MX2 – Grand Prix Race-1 – Classification: 1. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), 34:13.404; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:02.473; 3. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:15.579; 4. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:42.062; 5. Andrea Adamo (ITA, KTM), +0:51.410; 6. Lucas Coenen (BEL, Husqvarna), +0:54.170; 7. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:55.123; 8. Roan Van De Moosdijk (NED, Husqvarna), +0:58.282; 9. Liam Everts (BEL, KTM), +1:23.188; 10. Oriol Oliver (ESP, KTM), +2:13.058.
MX2 – Grand Prix Race-2 – Classification: 1. Jago Geerts (BEL, Yamaha), 33:46.970; 2. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:01.314; 3. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:41.473; 4. Lucas Coenen (BEL, Husqvarna), +0:43.781; 5. Roan Van De Moosdijk (NED, Husqvarna), +0:59.753; 6. Andrea Adamo (ITA, KTM), +1:06.498; 7. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +1:10.510; 8. Liam Everts (BEL, KTM), +1:17.513; 9. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +1:21.210; 10. Jan Pancar (SLO, KTM), -1 lap(s).
MX2 – GP Classification: 1. Jago Geerts (BEL, YAM), 47 points; 2. Kay de Wolf (NED, HUS), 47 p.; 3. Thibault Benistant (FRA, YAM), 38 p.; 4. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 34 p.; 5. Lucas Coenen (BEL, HUS), 33 p.; 6. Andrea Adamo (ITA, KTM), 31 p.; 7. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 29 p.; 8. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 26 p.; 9. Liam Everts (BEL, KTM), 25 p.; 10. Oriol Oliver (ESP, KTM), 21 p.
MX2 – World Championship Classification: 1. Jago Geerts (BEL, YAM), 117 points; 2. Kay de Wolf (NED, HUS), 87 p.; 3. Thibault Benistant (FRA, YAM), 86 p.; 4. Andrea Adamo (ITA, KTM), 83 p.; 5. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 79 p.; 6. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 68 p.; 7. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 67 p.; 8. Liam Everts (BEL, KTM), 61 p.; 9. Lucas Coenen (BEL, HUS), 52 p.; 10. Jan Pancar (SLO, KTM), 40 p.
EMX250 – Race-2 – Classification: 1. Andrea Bonacorsi (ITA, Yamaha), 29:59.792; 2. Kay Karssemakers (NED, Husqvarna), +0:35.828; 3. Quentin Marc Prugnieres (FRA, Kawasaki), +0:43.986; 4. Ivano Van Erp (NED, Yamaha), +0:45.637; 5. Cas Valk (NED, Fantic), +0:51.251; 6. Marc-Antoine Rossi (FRA, KTM), +1:01.191; 7. Bradley Mesters (NED, Yamaha), +1:12.960; 8. Valerio Lata (ITA, KTM), +1:25.461; 9. Alexis Fueri (FRA, Fantic), +1:26.372; 10. Meico Vettik (EST, TM), +1:27.024.
EMX250 – Overall Classification: 1. Andrea Bonacorsi (ITA, YAM), 50 points; 2. Quentin Marc Prugnieres (FRA, KAW), 40 p.; 3. Kay Karssemakers (NED, HUS), 38 p.; 4. Cas Valk (NED, FAN), 38 p.; 5. Ivano Van Erp (NED, YAM), 36 p.; 6. Valerio Lata (ITA, KTM), 28 p.; 7. Alexis Fueri (FRA, FAN), 25 p.; 8. Marc-Antoine Rossi (FRA, KTM), 23 p.; 9. Federico Tuani (ITA, KTM), 21 p.; 10. Xavier Cazal (FRA, GAS), 17 p.
EMX250 – Championship Classification: 1. Andrea Bonacorsi (ITA, YAM), 50 points; 2. Quentin Marc Prugnieres (FRA, KAW), 40 p.; 3. Kay Karssemakers (NED, HUS), 38 p.; 4. Cas Valk (NED, FAN), 38 p.; 5. Ivano Van Erp (NED, YAM), 36 p.; 6. Valerio Lata (ITA, KTM), 28 p.; 7. Alexis Fueri (FRA, FAN), 25 p.; 8. Marc-Antoine Rossi (FRA, KTM), 23 p.; 9. Federico Tuani (ITA, KTM), 21 p.; 10. Xavier Cazal (FRA, GAS), 17 p.
WMX – Race-2 – Classification: 1. Daniela Guillen (ESP, GASGAS), 25:24.663; 2. Nancy van de Ven (NED, Yamaha), +0:03.918; 3. Lotte Van Drunen (NED, Kawasaki), +0:04.712; 4. Courtney Duncan (NZL, Kawasaki), +0:23.234; 5. Lynn Valk (NED, Fantic), +0:25.572; 6. Martine Hughes (NOR, Husqvarna), +0:48.838; 7. Britt Jans-Beken (NED, Yamaha), +0:58.545; 8. Charli Cannon (AUS, Yamaha), +1:14.174; 9. Kiara Fontanesi (ITA, GASGAS), +1:20.883; 10. Shana van der Vlist (NED, Yamaha), +1:24.858.
WMX – Overall Classification: 1. Daniela Guillen (ESP, GAS), 47 points; 2. Lotte Van Drunen (NED, KAW), 45 p.; 3. Courtney Duncan (NZL, KAW), 38 p.; 4. Britt Jans-Beken (NED, YAM), 30 p.; 5. Shana van der Vlist (NED, YAM), 29 p.; 6. Lynn Valk (NED, FAN), 28 p.; 7. Charli Cannon (AUS, YAM), 27 p.; 8. Kiara Fontanesi (ITA, GAS), 23 p.; 9. Nancy van de Ven (NED, YAM), 22 p.; 10. Sara Andersen (DEN, KTM), 22 p.
WMX – Championship Classification: 1. Daniela Guillen (ESP, GAS), 47 points; 2. Lotte Van Drunen (NED, KAW), 45 p.; 3. Courtney Duncan (NZL, KAW), 38 p.; 4. Britt Jans-Beken (NED, YAM), 30 p.; 5. Shana van der Vlist (NED, YAM), 29 p.; 6. Lynn Valk (NED, FAN), 28 p.; 7. Charli Cannon (AUS, YAM), 27 p.; 8. Kiara Fontanesi (ITA, GAS), 23 p.; 9. Nancy van de Ven (NED, YAM), 22 p.; 10. Sara Andersen (DEN, KTM), 22 p.

guarda tutte le foto
20
L’ultima giornata del Mondiale di Motocross a RiolaDomenica, 26 marzo 2023