Via libera all'ampliamento dell'areale di alimentazione
del grifone. Lo ha deciso l'assessorato regionale dell'Ambiente
accogliendo l'istanza avanzata dal dipartimento di Medicina
Veterinaria dell'università di Sassari, capofila del progetto Life
Safe for Vultures, finanziato dall'Unione europea. L'obiettivo è
favorire la ricolonizzazione degli areali storicamente occupati
dalla specie in tutta l'isola garantendo la disponibilità di carnai
sicuri.
Il progetto intende esportare le buone pratiche
e gli ottimi risultati conseguiti nel nord ovest Sardegna anche nel
resto dell'isola, espandendo l'areale sino a comprendere il Monte
Limbara, la piana di Ozieri, Mores, Ardara, Tula e Oschiri, il
campo di Ozieri e le pianure tra Tula e Oschiri, Campu Giavesu, la
catena del Marghine e del Goceano, l'isola dell'Asinara, il Monte
dei Sette Fratelli, il Sarrabus, Monte Albo, il Supramonte di
Oliena, Orgosolo e Urzulei, Su Sercone, il Golfo di Orosei, i Monti
del Gennargentu, Monte Linas e il Marganai, Monte Arcuentu e Rio
Piscinas e l'area tra Piscinas e Rio Scivu.
Oltre all'università sono partner del progetto
l'Agenzia Forestas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale,
E-Distribuzione e la Vulture Conservation Foundation. "Nel Nord
Ovest - spiega la responsabile scientifica del progetto, Fiammetta
Berlinguer - questo tipo di intervento ha già avuto un
significativo riflesso sull'incremento demografico e sul
radicamento di una popolazione di grifoni sempre più ampia".
Per gli allevatori il vantaggio non è solo
ambientale, ma anche economico e sanitario, dato che la
disponibilità di un carnaio aziendale snellisce le procedure,
riduce i tempi e abbatte i costi di smaltimento delle carcasse
animali. "Si tratta di un enorme passo avanti per la conservazione
della specie - sottolinea l'assessore Lampis - che in passato era
stata erroneamente additata come predatrice di agnelli e quindi
combattuta fino quasi all'estinzione».
L'assessorato della Sanità, guidato da Mario
Nieddu, ha aggiornato le procedure autorizzative che fissano le
caratteristiche del carnaio, la cui presenza costituisce un punto
forte per le aziende zootecniche anche nell'ottica della
costruzione di un percorso regionale di turismo green.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Ultime notizie in Sardegna
Leggi tutte le notizie del giorno in Sardegna
Leggi tutte le Offerte di Lavoro in Sardegna
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. *La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per informazioni e segnalazioni scrivi al nostro indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.