I bambini di Quartu a lezione di educazione stradale. Un gioco
di ruolo, un laboratorio, un'esercitazione per dar seguito, con la
pratica, a quanto appreso negli incontri degli scorsi mesi,
dedicati alla teoria. E per apprendere le prime nozioni sulla
mobilità senza fatica e col sorriso sulle labbra, insieme ai propri
compagni di classe.
I proventi delle sanzioni amministrative
pecuniarie sono destinati, tra le altre cose, anche a finalità
connesse al miglioramento della sicurezza stradale e a interventi a
tutela degli utenti vulnerabili, quali bambini, anziani, disabili,
pedoni e ciclisti, nonché allo svolgimento, nelle scuole di ogni
ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione
stradale.
Con questi presupposti, nella scuola elementare
di via Nasturzi per gli studenti di due classi quinte è iniziato
stamattina il corso pratico di sicurezza stradale. Voluto
dall'amministrazione comunale, nell'ambito delle attività e delle
iniziative di promozione per la sensibilizzazione degli studenti
sul tema, il progetto 'Carreralonga', proposto dalla ditta Andrea
Angioi, prevede un supporto pedagogico all'assunzione di
comportamenti stradali corretti per gli alunni.
I due corsi di formazione si articolano in
quattro lezioni: una teorica, una teorico-pratica e due pratiche.
Al primo approccio con 'la strada' avuto oggi farà infatti seguito
un altro laboratorio in cui gli studenti impareranno a riconoscere
anche i cartelli stradali.