Tonino Dessì
Questo è il testo originario degli articoli 56 e 57 della
Costituzione promulgata nel 1948.
“Art. 56.
La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto,
in ragione di un deputato per ottantamila abitanti o per frazione
superiore a quarantamila.
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle
elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età.
Art. 57.
Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale.
A ciascuna Regione è attribuito un senatore per duecentomila
abitanti o per frazione superiore a centomila.
Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sei. La
Valle d’Aosta ha un solo senatore.”.
L’Assemblea Costituente svolse sul tema della rappresentanza parlamentare una discussione specifica, nella quale prevalse, sia sulla base di considerazioni empiriche ed esperienziali, sia sulla base del raffronto comparativo con ordinamenti di altre democrazie contemporanee, il criterio volto ad assicurare a una determinata quota di elettori i propri rappresentanti.
Il testo attuale, che fissa in seicentotrenta i deputati e in trecentoquindici i senatori (più i cinque a vita di nomina presidenziale previsti dall’articolo 60), deriva da una modifica costituzionale apportata al testo originario nel 1963 (l. cost. 9 febbraio 1963, n. 2). Una successiva modifica è stata introdotta con la revisione del 2001 (l. cost. 23 gennaio 2001, n. 1), che ha riservato alla circoscrizione Estero l’elezione di sei senatori.
La legge costituzionale del 1963 intervenne a boom demografico
in pieno svolgimento, per bloccare una crescita continuativa della
rappresentanza che appariva in prospettiva controproducente, sia in
quanto, potendo dar luogo a un numero di parlamentari pletorico,
avrebbe indebolito il Parlamento, anzitutto rispetto al Governo,
sia in quanto la variabilità del numero dei seggi in occasione di
ogni tornata avrebbe reso meno governabile la vita interna dei
partiti e più indeterminate le reciproche relazioni, i rapporti di
forza, le stesse maggioranze parlamentari.
Bloccare il numero ai livelli ormai raggiunti costituiva un fattore
di stabilizzazione del sistema.
Restava tuttavia un numero di rappresentanti conforme
all’esigenza di rispecchiare in Parlamento tanto il pluralismo
politico quanto la complessità sociale e persino territoriale della
realtà italiana.
Non deve sfuggire che più alto è il numero di elettori necessario
per eleggere un parlamentare, più si allarga la distanza del
parlamentare stesso dai propri elettori e più bassa è la varietà
delle istanze, anche territoriali, che potrà personalmente e
direttamente interpretare.
Il Parlamento non è infatti una semplice macchina per la produzione
di norme, ma è il principale strumento per la rappresentazione, la
conoscenza, la messa a confronto, la ragionevole mediazione nelle
rispettive soluzioni, dei problemi del Paese: la rappresentanza
elettiva in democrazia a questo serve.
Oggi in Italia ci sono 1 deputato ogni 96.006 abitanti e 1
senatore ogni 188.424 abitanti.
Se venisse confermata la legge costituzionale oggetto di referendum
(che riduce da seicentotrenta a quattrocento i deputati e da
trecentoquindici a duecento i senatori), si arriverebbe a 1
deputato per ogni 151.210 abitanti e a 1 senatore per ogni 302.420
abitanti, con una drastica riduzione della rappresentanza popolare
e quindi con un divario enormemente accresciuto nel rapporto tra
elettori ed eletti.
Tutto ciò a fronte dell’unico obiettivo che sarebbe conseguito: una riduzione della spesa pari a 57 milioni di euro annui, cioè allo 0,007 per cento dell’intera spesa pubblica, risultato che potrebbe essere ottenuto alternativamente, se li si ritiene un costo da abbattere, con una riduzione degli emolumenti, oppure riconsiderando alcune altre decisioni di spesa. Un caccia F35 dei novanta che l’Italia ha deciso di acquistare per l’ammodernamento dell’Aeronautica militare costa attualmente fra i 90 e i 106 milioni di euro, per dire.
Ecco: questa è in sintesi la partita in gioco col
referendum.
I favorevoli alla revisione costituzionale oligarchica non hanno un
solo ragionevole argomento da spendere.
I NO sono il più ragionevole strumento per difendere una soglia
decente di democrazia e per mantenere aperte differenti possibilità
di un suo miglioramento anche qualitativo.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.