Piazza del Carmine? Che fare per renderla di tutti?
25 Gennaio 2020
Nessun commento[1]
Red
Su piazza del Carmine se ne sentono di tutti i
colori. Molestie a una cameriera. Minacce a due espositori
intervenuti in difesa della donna. Latrina a cielo aperto: chi la
fa al riparo delle macchine parcheggiate, chi sul muro delle poste.
Spaccio. Poi scontri verbali e manuali, diffoltà di passaggio per i
pedoni, mai una panchina libera per una pausa.
Lungi da noi invocare misure repressive, ma bisogna ammettere che
ci sono gli estremi perché l’opposizione in Consiglio comunale
faccia un’azione ragionevole e ferma perché questo stato di cose
cessi. Cagliari non ha vere piazze, piazza del Carmine è forse
l’unico grande spazio centrale dove si può andare a passeggiare da
soli, con amici o coi bambini. Non può essere inaccessibile.
Bisogna ammettere che anche solo attraversarla in piena mattina
crea qualche disagio.
Cosa si deve fare? Certo, ad esempio, occorre evitare azioni
repressive di stampo propagandistico. Non si deve neppure pensare
ad una occupazione manu militari. Tuttavia un presidio permanente o
intermittente ad alta frequenza questo sì, fino a quando la piazza
torna ad essere un luogo di ritrovo, come deve essere.
La sedicente sinistra radicalshic non si pone il problema ed anzi
pensa che qualunque azione volta a restituire gli spazi pubblici al
decoro e alla normalità sia in fondo repressivo. Non pensano però i
signorini che, mentre per loro la condizione di questi spazi è
indifferente perché hanno altre frequentazioni, per i normali
cittadini invece si tratta di questione importante. Come la
vivibilità dei quartieri storici da Marina a Castello. Ora questo è
il punto: un’azione e un programma di sinistra si deve far carico
di tutti i problemi che riguardano la gente normale, i semplici
cittadini. Volare troppo alto rischia di far perdere il contatto e
il senso della realtà.
Aspettiamo, dunque, un segnale. Una battaglia per rendere liberi i
cagliaritani di girare e fermarsi in qualunque parte della città in
sicurezza sarebbe già una bella prova di maturità e di saggezza.
Come quella di ampliare gli spazi per le attività culturali.
Insomma, un poò il contrario di quanto si è fatto finora.
References
- ^ Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Carbonia. La guerra e la caduta del fascismo, la fine dell’ACaI< Indietro
-
E’ meglio Zedda o Truzzu? Pigliaru o Solinas?Avanti >