Comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI
Lascia fortemente perplessi l’orientamento parlamentare di un election day a settembre. Il dibattito sul tema referendario sarebbe soffocato dalla campagna elettorale per i Comuni e le Regioni. Va sottolineata la totale difformità dell’oggetto del voto: nel primo caso un’eventuale modifica della Costituzione che avrebbe effetti pesanti e permanenti sulla vita istituzionale, nel secondo l’esercizio della democrazia rappresentativa attraverso l’elezione dei consiglieri. L’effetto dell’election day sarebbe quello di trascinare il voto referendario sulla spinta del voto delle amministrative e delle regionali, in un contesto – le restrizioni costrette dalla pandemia – che renderà difficilissimo mettere in pratica gli strumenti di informazione e partecipazione popolare propri della campagna referendaria. Sarà a maggior ragione impossibile - come più volte auspicato dall’ANPI, che si è da tempo pronunciata per il “no” a tale riforma - promuovere nel Paese un’ampia riflessione sul ruolo del Parlamento e della politica, in stretta aderenza ai princìpi costituzionali. Così si priverebbe il cittadino del diritto di informare ed informarsi sulla scelta importantissima di una eventuale modifica della Costituzione, una scelta che perciò sarebbe esercitata in modo condizionato e superficiale. Prendiamo atto che siamo ancora in assenza di alcuna certezza in merito alla riforma della attuale legge elettorale e di una contestuale revisione dei criteri di elezione del Presidente della Repubblica da parte dei grandi elettori delle Regioni nel caso di approvazione della riduzione del numero di parlamentari. Auspichiamo perciò un ripensamento virtuoso differenziando la data delle votazioni e spostando nel tempo il voto referendario.
Chiosa di Andrea Pubusa
Condivido appieno la posizione dell’ANPI, che è la stessa del
Comitato per la democrazia costituzionale (Comitato per il NO). La
revisione della composizione delle Camere, comunque la si pensi,
èdi tale rilevanza ordinamentale da necessitare di una riflessionee
di un voto autonomi. mettere insieme tante e diverse questioni di
natura contingente rispetto ad una modifica della Legge
fondamentale significa non avere il senso delle istituzioni e si
traduce in una svalutazione e banalizzazione della stessa Carta. Si
consideri inoltre che nel referendum costituzionale non esiste
quorum di validità e, dunque, l’esito è sempre decisivo, talché
anche l’influenza sulla partecipazione indotta dal trascinamento
all’urna per le elezioni locali costituisce una deviazione ripetto
allo spirito dell’art. 138 Costituzione. Questa considerazione
rende vana anche la giustificazione del risparmio di risorse, in
linea generale non peregrina.
Detto questo, credo tuttavia che, nel chiedere lo scorporo dalle
elezioni regionali, sia però doveroso choedere la fissazione della
data del voto referendario. A noi che siamo per il NO va benissimo
un rinvio perché, nelle more, la propostaa di legge votata dalle
Camere non ha ultimato il suo iter deliberativo e, dunque, non può
essere promulgata. Tuttavia, trattandosi di questione
costituzionale richiede una definizione in tempi ragionevoli e
accettabili. A questo punto, dunque, la data della conbsultazione
deve essere fissata. Occorre sempre ricordarsi che nella materia
costituzionale la prassi costuituisce precedente e, questo,se la
decisione è rimessa a persone non affidabuili democraticamente, può
mettere capo a deliberazioni non appropriate.
No al cumulo di consultazzioni, ma la data del referendum va
fissata.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Il conflitto Cina e USA combattuto con le armi del “geodiritto”< Indietro
-
Che follia un’opposizione che scansa il confronto!Avanti >