A.P.
Mario Draghi? Con tutto il rispetto che c’entra Draghi?
Costituzione alla mano, donde è sortito questo nome? Dai media
certo, da ambienti economico-finanziari-politici che hanno sempre
visto i musi gialli come fumo negli occhi, come una anomalia da
espungere al più presto dal panorama istituzionale italiano, ma il
nome di Draghi non è certo emerso dalla dialiettica parlamentare.
Nasce dalla testa di Giove, una forzatura di Mattarella, come fu la
convocazione di Cottarelli, come fu, da parte di Napolitano, la
presentazione di Monti come deus ex machina, salvatore
della patria. Un ingresso trionfale per la forzatura diell’allora
presidente della Repubblica, finita poi miseramente. Ora il copione
viene ripetuto: «Avverto il dovere - dice in un appello
Mattarella - di rivolgere alle forze politiche un appello
per un governo di alto profilo per far fronte con tempestività alle
gravi emergenze in corso». Ma l’alto profilo chi lo ha
stabilito? Fra l’altro, Conte gode di un altissimo consenso
popolare. Preoccupante anche il riferimento del Colle al fatto che
il nuovo esecutivo “non debba identificarsi con alcuna formula
politica». Ergo le elzioni sono state nulla più che
un sondaggio? Inquietante, non solo per l’oggi, ma per il
precedente che crea.
Fino a ierii, a quanto si sa, le maggiori forze parlamentari si
erano attestate sul nome di Conte, il presidente della Repubblica,
senza forzare la Carta, avrebbe dovuto rinviare Conte alle Camere,
pronto a scioglerle, in caso d’insucesso, e salva una nuova e
diversa indicazione proveniente dalla forze parlamentari. Il
governo del Presidente nella nostra Costituzione non è contemplato.
Cosa succederà quando - come ha prennunciato - la maggiore
forza parlamentare, il M5S, dirà no a Draghi e chiederà un governo
politico? Mattarella potrà prescinderne? Potrà insistere su Draghi
o dovrà prenderne atto? Sommessamente, crediamo che avrebbe dovuto
prendere atto già ieri, prima di convocare Draghi.
La crisi anziché avviarsi a soluzione si attorciglia e non promette
nulla di buono. E crea un precedente (il secondo dopo Monti) non
rassicurante.
References
- ^Una crisi di governo usata sconciamente come palcoscenico (www.democraziaoggi.it)
- ^Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.