Andrea Pubusa
Beppe Grillo ha compiuto un capolavoro politico, ma non il
miracolo. Il capolavoro è aver messo su un movimento capace in
dieci anni di avere più voti del PCI, che pure aveva fatto la
Resistenza, fondato la Repubblica, approvato la Costituzione, ed
aveva dietro sindacati e organizzazioni di massa. Lo strumento
prodigioso è stato il web. Per propagare parole d’ordine e
messaggi, dare la sensazione di partecipare e decidere il web è
l’ideale, è formidabile. Ma non è un mezzo che può fare il
miracolo, creare una classe dirigente capace ed affidabile.
Grillo ha pensato che - come diceva Lenin - la cuoca possa e debba
governare. Ma quella cuoca - che pure non ha governato neanche lì -
aveva attorno i soviet e il partito e lì poteva forgiarsi,
acculturarsi e formarsi. Dove si è formato Di Vittorio, da
bracciante semianalfabeta a segretario generale della Cgil? Ma la
tastiera non ha questo effetto magico, e lo si è visto
impietosamente alla prova del governo. Non che i ministri cinque
stella fossero o siano peggiori degli altri. Anzi, hanno qualcosa
in più, sono onesti. Toninelli è stato messo alla berlina dai
grandi media di lor signori perché ha detto che chi ammazza
automobilisti per danaro non può avere concessioni di autostrade.
Come dire che non si deve mettere la testa di Capuccetto rosso in
bocca del lupo. Come la Raggi che è anzitutto colpevole di aver
spazzato via dalla scrivania del sindaco il malaffare. O Buonafede
che vuole combattere la corrusione. Loro tutto sommato reggono. E’
il movimento come struttura che non regge. Ci son quelli che,
abituati alla paghetta del padre o al misero e precario salario,
fanno due più due e scoprono che, se si intascano tutta l’indennità
di carica, la tanto vituperata fonte del privilegio della casta, a
fine mandato possono comprarsi almeno un tetto. C’è chi,
parlamentare per caso, pensa di poter avere qualche agio, sempre
desiderato ma vituperato come fece la volpe con l’uva. Poi,
costoro, non avendo saldi fondamentali, anzi non avendone proprio,
sotto l’attacco concentrico di destra, centro e sinistra hanno
finito per perdere la bussola e sbandarsi. Non sanno perché son lì,
tradiscono nel modo più plateale quella rappresentanza che prima
hanno considerato sacra. Un gruppo dirigente maturo sa che non può
rompere il tran tran della politica quotidiana, fatta di cmpromessi
e affarucci (spesso anche affaroni) senza reazione esetesa e
rabbiosa, la dà per scontata, si prepara, si compatta e
contrattacca e la truppa sta in trincea senza defezioni, e, quando
necessario, va all’assalto del nemico. Qui invece troppi sbandano.
Ma ci credo, quando candidi l’ex direttore della Padania! Cosa ci
si può aspettare quando col web metti in lista ed eleggi dei
frustrati che nella società contano nulla o poco e lì trovano
sbocco senza sudare e dar prova di tenacia e impegno sul campo.
Ecco Grillo ha fatto un capolavoro, ma non un miracolo, ha fatto
bene tutto per riunire la truppa, ha trovato qualche buon
sottufficiale, ma non dei veri leader, non un esercito consapevole
e compatto.
Ad essere onesti i 5 stelle tutto sommato, pur con errori snchr non
lievi, hanno fatto bene. Non hanno rubato! Hanno rimesso in auge i
temi della povertà (reddito di cittadinanza) e del lavoro (salario
minimo), della giustizia (prescrizione e riforma del processo) ed
altro ancora. Ma tutto potevano pensare ma non di incontrare ls
resistenzza e l’ostilità della sinistra, non di quella dirigente,
che sinistra non è, ma anche nella base popolare. Anziché guardare
al merito, anche non pochi compagni di base si sono lasciati
convincere che hanno perso voti per causa loro e non che questo è
l’effetto del tradimento dei propri dirigenti, diventati liberisti.
Hanno tratto da questo falso convincimento un atteggiamento non
critico, come è legittimo, ma ri pregiudiziale rancore. Ora che il
M5S è sotto tiro delle destre e rincula, si intravedono i risultati
di tutto questo. Non c’è un’idea di ricomposizzione di un fronte
progressista che li comprenda, uno schieramento vasto di
rinnovamento del paese. La destra becera avanza impetuosamente e
solo un miracolo può fermarla. Destra, non si dimentichi, nella
persona di Salvini rilanciata da errori congiunti di M5S e PD.
Almeno si tentasse di porre rimedio ora che si è cacciato Salvini
dal governo! Ora che ci sono le sardine a creare movimento. No, ora
si pensa più a formare grupppetti che dureranno lo spazio d’un
mattino senza lascoar traccia. Che dio ce la mandi buona! Amen.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
E allora, le piccole manutenzioni al Circu de Soli?< Indietro
-
2020. Non sarà un anno bellissimo, ma interessante sìAvanti >