← Solinas. Parere? Cos’è mai questo oggetto misterioso?[1]
17 Novembre 2020
Nessun commento[2]
Dalla introduzione del libro di Andrea Pubusa
Nella cultura e nella storiografia sarda mantiene una posizione
di rilievo la polemica tra Lacconi e Lussu dei primi mesi del 1952.
Tutto nacque a seguito di un saggio del Capitano dei Rossomori sul
Ponte del 1951, diretto da Piero Calamndrei, sulla
Sardegna. “Lussu nel suo articolo, con la sua penna sublime,
traccia una storia intima della Sardegna, vista dalla campagna, da
Armungia. Una storia sentimentale, popolata di re-pastori, fatta di
disunione, di odi e bardane, che neutralizzano qualunque movimento
autonomo e annichiliscono ogni forma di soggettività. Laconi invece
fa un abbozzo di storia colta, da studioso, che stimola una
ricostruzione della dinamica storica, collegandola alla lotta delle
classi e dei ceti. Se non apparisse un invito all’inutile “volemose
bene”, verrebbe da dire che hanno ragione entrambi, partendo da
posizioni diverse. Nella contrapposizione ci sono però delle
convergenze: il movimento angioyano, la nazione mancata e
l’irrompere dei sardi (e non solo) nella storia con una
soggettività esplicita col movimento sardista e socialista. Lussu
considera il moto antifeudale come uno scatto improvviso e
momentaneo, senza sviluppo e senza tracce, Laconi vede in Angioy e
nel suo movimento l’accumulo e la sedimentazione di esperienze e
riflessioni risalenti, di collegamenti col mondo in forte subbuglio
in quell’epoca, dominata dalla Grande Rivoluzione. Non solo, ne
intravede il lascito nelle vicende dell’Ottocento sardo, dai moti
antifeudali alle rivolte urbane. Convergenza dei due invece sulla
centralità del movimento sardista e socialista nella formazione di
una consapevole irruzione nel moto storico della masse sarde.
Convergenza…nella divergenza, tuttavia, perché per l’uomo di
Armungia si tratta di un’entrata in scena improvvisa, senza prove,
per Laconi invece è il fiume sotterraneo che riemerge alla luce del
sole. Contro la prospettazione di Lussu, Laconi ritiene, pur senza
individuarne i singoli passaggi, che l’emergere dei movimenti
socialista e sardista sia l’esito di un andamento carsico della
storia sarda nella quale emersioni e nuovi interramenti sono frutto
di un unico e ininterrotto processo storico.
Convergenza…nella divergenza anche per la “nazione mancata”. Lussu
la riconduce all’immobilità storica, all’assenza di protagonismo
dei sardi, mentre Laconi “nell’amaro rimpianto per la “nazione
mancata” vede il puntuale riflesso delle incertezze, delle
contraddizioni intime, “la debolezza organica di una classe che
veramente può dirsi mancata al suo compito, e alla sua funzione
storica, quale appunto la borghesia sarda”.
La polemica lancia molte suggestioni e individua un focus: la
questione della nazione e il movimento angioyano, il punto
culminante della soggettività sarda. Un tornante della storia
isolana molto tortuoso, ricco di asperità e contraddizioni”.[…]
* * * * * *
Di questo ed altro si parla nel webinar che si terrà domani ad iniziativa della Scuola di cultura politica F. Cocco
References
- ^Solinas. Parere? Cos’è mai questo oggetto misterioso? (www.democraziaoggi.it)
- ^Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Oggi alle 18,30 la “Scuola di cultura politica F. Cocco” propone una...< Indietro
-
Mercoledì il webinar sul libro di Andrea Pubusa su Giommaria AngioyAvanti >