← Carbonia. Nasce la Repubblica, continua lo sfruttamento dei lavoratori[1]
Draghi: una modifica dell’asse politico determinato dall’intervento mediatico (all’opera, a favore della destra, l’egemonia in senso grmasciano)
22 Febbraio 2021
Nessun commento[2]
Andrea Pubusa
L’altro giorno Gianni Fresu, nel webinar su Gramsci
organizzato dalla “Scuola di cultura politica F. Cocco“,
ci ha magistralmente spiegato come, senza l’uso della forza, in
Brasile, sia stata condotta una massiccia campagna mediatica che ha
convinto la popolazione della bontà di un regime reazionario e
autoritario. Ecco così Bolsonaro presidente, senza pronunciamenti
militari o golpe di generali, senza spari di cannone o blindati
nelle strade. Un esempio, del concetto di egemonia, gramscianamente
intesa, applicata per determinare una certa guida di uno stato. Ma
allargando lo sguardo, vediamo l’egemnoia operare su scala
planetaria in favore del liberismo e del mercato. Sono diventate
liberisti anche le propagini dei vecchi partiti della sinistra,
ossia l’egemonia culturale della destra ha conformato la c.d.
sinistra a se stessa.
Com’è stato possibile tutto questo senza l’uso della forza o del
comando? Semplice, con l’uso spregiudicato dei media volti a
convincere i ceti popolari della bontà delle politiche liberiste
per tutta la società e, quindi, anche per loro. Così anche la
diseguaglianza viene celata dietro un velo di utilità generale: i
ricchi più son ricchi e più investono, con ricadute generali
sull’occupazione e sulla crescita.
C’azzecca tutto questo nella vicenda attuale italiana. Beh, sì e in
modo evidente. E’ stata montata una campagna a tappeto pro Draghi e
contro Conte. Risultato? Disarcionato Conte, un presidente molto
popolare in favore di un banchiere di prestigio, trasformato in
santo senza aver ancora fatto il miracolo. Pensateci bene, quando
Conte ha lanciato l’appello ai volenterosi, poteva farcela, a
condizione però che i media non la ostacolassero. Invece,
utilizzando Renzi (non nuovo a queste operazioni), hanno virato
nella direzione opposta, cui tendevano i gruppi forti del paese.
Risultato? Conte non ha coinvolto 15 volenterosi, Draghi, invece,
si è trovato perfino in difficoltà per la ressa dei sostenitori.
Una sterzata politica a destra, pilotata dai media, che hanno
creato egemonia.
In Italia questa operazione è già stata fatta altre volte, ad
esempio con Monti e con lo stesso Renzi. Il primo comparve con
l’aureola del santo e, ricordo, ci voleva coraggio a criticarlo nei
primi mesi. Anche Renzi fu presentato come il novello statista cui
affidare il paese nell’avvenire. La stessa arma mediatica fu
brandita contro i musi gialli. Guai a prenderli sul serio o a
parlarne bene! Gli interlocutori nel migliore dei casi ti
mostravano il loro stupore per l’insensatezza della tua posizione,
più spesso ti prendevano a male parole.
Anche Draghi fra non molto tornerà quello che è e non è detto che
il consenso artificioso e pregiudiziale rimanga intatto. Ciò che
però resta è che un paese che non ha una libera stampa o ha una
eccessiva concentrazione dei media in favore di un certo grumo
d’interessi finisce per vedere vulnerata la democrazia nel suo
punto più importante, la formazione dell’indirizzo politico, deciso
non nelle libere elezioni, ma nel chiuso delle centrali che
comandano i direttori dei media. Costoro determinano egemonia a tal
punto che anche il parlamento si adegua. I generali dei golpe
bianchi senza cannonate sono loro.
References
- ^Carbonia. Nasce la Repubblica, continua lo sfruttamento dei lavoratori (www.democraziaoggi.it)
- ^Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.