Red
Sapete quali sono i princi’pi della nostra costituzione più negletti, anzi più violati? Il principio lavorista, che mette a fondamento della Repubblica il lavoro e i lavoratori e il rispetto dell’etica pubblica. Ha ragione Lorenza Carlassarre in una sua riflessione di qualche anno fa su Libertà e Giustizia a ricordarci le “cose scomode” di cui ci parla “l’art. 54 della Costituzione, fedeltà, disciplina, onore, concetti desueti di cui sembra smarrito il senso. Tutti “hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi”; i “cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla
legge”.
Il verbo ‘affidare’ ha un valore profondo: implica fiducia nelle
persone a cui ‘affidiamo’ le nostri sorti, la libertà, la
giustizia, l’economia, la salute, il futuro dei figli, il destino
del Paese. Sono parole semplici e gravi che, col riferimento alla
disciplina, evocano comportamenti dignitosi, rigorosa osservanza di
norme e regole; e con il riferimento all’onore coinvolgono il
profondo della persona. Il giuramento, previsto dalla Costituzione
stessa per capo dello Stato e ministri, rafforza il vincolo
coinvolgendo la coscienza, e dunque la persona nella dimensione
pubblica e privata.[1]
COL GIURAMENTO si ha un rafforzamento dei doveri costituzionali,
come si vede dalla formula del giuramento dei ministri “Giuro di
essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la
Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni
nell’interesse esclusivo della Nazione”. Al dovere giuridico si
aggiunge il dovere morale: l’obbligo di esercitare le funzioni
“nell’interesse esclusivo della Nazione” è già nel-l’obbligo di
fedeltà dell’art. 54. E dunque, ponendo in primo piano i propri
interessi e subordinando aquestil’interessedellanazioneil ministro
viola insieme l’art. 54 e il giuramento prestato. Di conseguenza è
anche ‘spergiuro’, responsabile per aver mancato ai propri doveri
istituzionali e alla propria coscienza. L’art. 54 si rivolge in
primo luogo all’esercizio delle funzioni e riguarda tutti:
parlamentari, ministri, magistrati, pubblici funzionari, alte
cariche amministrative e militari. Ma vale anche per la vita
privata di coloro ai quali le funzioni sono ‘affidate’; dignità e
rispetto delle istituzionisonovalorichevannopreservati. Oggi non lo
sono e il danno enorme per il Paese non può continuare a essere
ignorato. Impressiona il contrasto fra comportamenti e norme:
interessi privati muovono in modo vistoso l’azione di coloro cui le
pubbliche funzioni sono ‘affidate’. L’etica repubblicana sembra
scomparsa, così come dignità e onore. Ogni giorno emergono fatti
nuovi, sempre più sconcertanti e intollerabili persino per una
sensibilità già ridotta da lunga assuefazione. Viene alla luce un
intreccio pesante, una rete di corruzione praticata in forme sempre
più ripugnanti : soldi, benefici d’ogni sorta e privilegi
inammissibili sono oggetto di scambi osceni tra politici ,
funzionari pubblici, faccendieri, imprenditori, aspiranti agli
appalti, arrampicatori miserevoli e avventurieri d’ogni sorta, ma
non solo: addirittura donne, carne disponibile, merce.
L’indignazione cresce di fronte all’enormità dello squallido e
volgare spettacolo che coinvolge parte rilevante delle istituzioni
e sembra radicato nel sistema. In qualsiasi altro ordinamento ciò
comporterebbe immediate e spontanee dimissioni di politici e
amministratori per non distruggere il prestigio delle istituzioni.
La risposta dei nostri governanti, invece, è tutt’altra: eliminare
ogni possibilità di incriminazioni approvando leggi pensate al fine
di sfuggire alla giustizia. Leggi di tutti i tipi, dalle immunità
al processo breve, al processo lungo, tutte nell’esclusivo
interesse degli inquisiti. In questo modo il dovere di esercitare
le funzioni nell’’esclusivo’ interesse della nazione viene una
seconda volta violato: a violazione si aggiunge violazione.
MA AGLI SCANDALI nella vita pubblica e privata, alle donne, ai pagamenti in natura o in favori, alla vergogna dei ricatti si aggiungono fatti, dichiarazioni e comportamenti di persone che ricoprono funzioni ministeriali, in aperta e clamorosa violazione al dovere di ‘fedeltà’ alla Repubblica nella sua ‘unità’, alle sue leggi, alla sua Costituzione. Può essere tollerato l’invito alla secessione? O il vilipendio costante della magistratura e l’attacco alla sua indipendenza costituzionalmente garantita? Simili cose si ripetono senza tregua e vanno ben oltre le dichiarazioni verbali: la vicenda di Monza e dei ministeri è un già un ‘fatto’.Non credo sia possibile assistere più a lungo passivamente; troppo profondo e vicino è il baratro in cui stiamo precipitando. Molte voci si levano invitando a ‘staccare la spina’. Da chi? In che modo? Inutile chiedere le dimissioni a politici abbarbicati al potere nel disperato tentativo di salvare sé stessi e il loro interesse meschino: inutile sperare in una conversione dei ‘riciclati’ fin quando non intravvedano la possibilità di un nuovo conveniente riciclaggio. E allora ? È vero che i meccanismi che consentono il normale scorrere della vita democratica in un sistema parlamentare appaiono inceppati. Pesanti ostacoli sono stati posti, primo fra tutti una legislazione elettorale che mettendo l’intero potere nelle mani di una maggioranza artificiale impedisce ogni dialettica democratica; legando i parlamentari al volere del capo ne elimina la responsabilità verso gli elettori; introducendo (attraverso la previa indicazione del premier) un presidenzialismo fasullo privo di limiti e controlli, altera la forma di governo. In un contesto di tale gravità non sembra del tutto azzardato pensare al potere del capo dello Stato d’intervenire per rimettere in moto il sistema inceppato, per consentirgli di funzionare, un potere da tutti riconosciuto. È una strada problematica e difficile da percorrere, ma altre non se ne vedono.
PRIMA
References
- ^legge”. Il verbo ‘affidare’ ha un valore profondo: implica fiducia nelle persone a cui ‘affidiamo’ le nostri sorti, la libertà, la giustizia, l’economia, la salute, il futuro dei figli, il destino del Paese. Sono parole semplici e gravi che, col riferimento alla disciplina, evocano comportamenti dignitosi, rigorosa osservanza di norme e regole; e con il riferimento all’onore coinvolgono il profondo della persona. Il giuramento, previsto dalla Costituzione stessa per capo dello Stato e ministri, rafforza il vincolo coinvolgendo la coscienza, e dunque la persona nella dimensione pubblica e privata. (www.libertaegiustizia.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.