← Zona bianca per chi? Per lombardi & C.? Quandomai, solo per noi nativi![1]
Continua la protesta femminista nel Cile sulle note di “Un violador en tu camino” (uno stupratore sulla tua strada)
4 Marzo 2021
Nessun commento[2]
Rosamaria Maggio
Mentre in Italia si forma un movimento di maschi contro la violenza alle donne, Rosamaria Maggio ci informa di una importante iniziativa di proteta femminsta in Cile, riprendendo la testimonianza di Darinka Rodriguez.
Quattro donne di 31 anni hanno promosso una protesta femminista
con un centinaio di voci. Sono le cilene che crearono “Un violador
en tu camino” (uno stupratore sulla tua strada). La canzone è
diventata virale durante le proteste del 2018, per combattere e
sradicare la violenza contro le donne in Cile: El violador eres tu
(Lo stupratore sei tu).
” E la colpa non era mia, né dei mio modo di vestire”, dice il
verso più ripetuto in questo intervento: ”El violador eres tu”, è
la condanna nelle parole di questa canzone che è stata riproposta
dai media a livello internazionale.
Si tratta del collettivo Lastesis, fondato da Dafne Valdes; Paula
Cometa, Sibila Sotomayor e lea Caceres, tutte originarie di
Valparaiso nel centro del Cile.
“Ci chiamiamo Lastesis perché la nostra premessa è di usare le tesi
teoriche femministe e portarle all’attenzione della gente perché si
diffonda il messaggio” dicono tre delle quattro militanti al
Verne-El Pais, nella intervista telefonica.
Le parole di questa canzone nascono da una indagine che hanno fatto
le quattro donne sulla violenza di genere nel paese
sudamericano.
“Un violador en tu camino” è parte di una performance femminista
molto più ampia presentata nell’ottobre 2019 ma che si propone di
provocare una rivolta sociale nel paese. “Molte donne detenute per
le proteste nel 2018-9 ci mostrano come i carabinieri e lo Stato
usino la violenza sessuale per intimare paura, perché le donne non
si esprimano ed esercitino il loro diritto di protestare”,
segnalano.
Una delle strofe di questa canzone è un estratto dell’inno dei
carabinieri cileni.
“E’ fuori luogo dire che la polizia vegli sul sonno delle donne,
per questo li citiamo, per evidenziare la contraddizione, in senso
ironico”, commentano le cilene.
Si tratta della quinta strofa dell’inno dei carabinieri.” Dormi
tranquilla bambina innocente, senza preoccuparti della bandiera,
che per il tuo dolce sonno e sorriso veglia il tuo amorevole
carabiniere”. Secondo una informazione del Human Right Watch,
durante i primi 30 giorni di protesta, in Cile ci sono state 442
querele, 71 di queste sono per abusi sessuali.” Durante le proteste
esiste la possibilità che ti torturino, ti denudino e ti
violentino”, segnalano le attiviste.
Uno dei i casi più recente di violenza contro le donne è quello di
Daniela Carrasco che fu ritrovata morta dopo essere stata arrestata
dai Carabinieri.
Commosse pure l’omicidio della fotoperiodista Albertina Martinez
Burgos a Santiago da parte di chi aveva coperto le proteste e le
repressioni nelle manifestazioni negli ultimi mesi.
In accordo con le indagini di Lastesis, in Cile solo l’8% dei
giudizi per violenze sessuali ricevono una condanna e per questo
criticano i giudici.
“I processi di condanna non stanno funzionando c’è una incompetenza
dei poteri nel lavoro sopra le denunce, le morti per mano della
polizia e dei militari. “Il patriarcato è un giudice che ci giudica
per nascita” dice l’inizio della canzone.
La critica di questa canzone conduce al Presidente Pinera che nel
2017, durante la sua campagna elettorale, fece un commento misogino
sulla violenza. Però non è stata l’unica volta che il Presidente ha
fatto commenti di questo tipo.
“Ricordiamo le sue nefaste dichiarazioni quando parlò di una
bambina violentata ed incinta a 11 anni”, ricordano. In Cile una
delle maggiori cause di aborto è legata alla violenza sessuale. Il
Presidente applaudì la decisione della bambina di non abortire
dicendo che le sue parole mostravano “profondità e maturità”.
In seguito alla massiccia diffusione di questo video in rete, le
quattro cilene decisero di convocare più donne possibile, perché
ripetano assieme “Un violador in tu camino”, sia in Cile che in
tutti i paesi, il 29 novembre, giornata della violenza sulle
donne. “Vogliamo che lo adattino e la facciano in una loro
versione in sintonia col luogo nel quale si incontrano, con vestiti
e diverse lingue”, dicono.
Il collettivo si è formato nel 2018 e cerca di trasmettere la
teoria femminista attraverso il linguaggio audiovisivo.
Uno dei loro primi lavori è basato sul libro “Calibano e la strega”
della scrittrice italiana Silvia Federici. “Speriamo che
molte donne si aggiungano. Continuiamo a fare questo lavoro di
trasmettere la teoria femminista”, concludono.
Le quattro donne cilene sono da giugno scorso inquisite
dall’autorità giudiziaria di Valparaiso, per “attentato contro
l’autorità e minacce contro il corpo dei Carabinieri”.
References
- ^Zona bianca per chi? Per lombardi & C.? Quandomai, solo per noi nativi! (www.democraziaoggi.it)
- ^Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.