Oggi i fusti eretti del Pungitopo sono utilizzati come pianta ornamentale, o come fiori recisi come decoro, soprattutto durante il periodo natalizio. E' infatti in questo periodo che maturano le bacche, sferiche e rosse, di grande effetto estetico.

Ecco una bacca che si affaccia fra le foglie di questo esemplare, ripreso in campagna nella zona del lago Omodeo.
A prescindere dalla valenza estetica, il Ruscus
aculeatus
possiede caratteristiche piuttosto curiose, che vale la pena di
citare. Infatti quelle che appaiono foglie spinose sono in realtà
fusti modificati, detti cladodi, che svolgono la funzione
clorofilliana, simili in questo alle pale del Fico d'India.
Inoltre il fiore prima, la bacca poi, nascono in mezzo alla simil-foglia, e sembrano perle rosse miracolosamente cadute e trattenute al centro della foglia.
Insomma, ulteriori elementi di fascino che ci spingono ad utilizzare i Pungitopo per realizzare decorazioni in vaso; va ricordato al riguardo, per correttezza, che l'arbusto spontaneo è specie arborea protetta, e non deve essere estirpato dal sottobosco nel quale cresce.
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.