Al mare, davanti a Fisietto il pescivendolo
27 Luglio 2020
Nessun commento[1]
Amsicora
Dopo il covid tutto e’ piu’
difficile. Metti che al mare l’edicola sia anche un bar. Tutti in
fila, chi deve prendere un cornetto e cappuccino o caffè e bomba e
chi - come me – è venuto per dei semplici giornali. Se hai tre
davanti a te che fanno colazione abbondante, aspetti un’oretta
prima di avere accesso alla stampa. E allora sapete che faccio?
Semplice, mi fiondo al bar prestissimo, quando i vacanzieri ancora
dormono. Entro, prendo i miei giornali e via a casa, a controllare
l’impianto d’irrigazione, la maturazione de sa figuera,
potare due rametti fuori posto. Insomma, fare ora prima che mia
moglie sia pronta a scendere in spiaggia. Direte: non puoi
ingannare l’attesa, leggendo i giornali? Si’, teoricamente e’
possibile, ma ormai la prima lettura la faccio sotto l’ombrellone,
non ci son santi, e’ piu’ forte di me, faccio cosi’ e basta, e non
chiedetemi il perchè, semplicemente non ce n’è.
A quell’ora di buon mattino, ecco che arriva Fisietto col suo
furgone-pescheria. Faceva il muratore, ma poi si è dato al
commercio. I pesci tirano nei luoghi di vacanza. D’estate come le
formiche si fa i soldi anche per l’inverno. Ci conosciamo da anni.
“Buongiorno, proprio a lei stavo pensando“, mi dice
sorridente, “ho delle belle sardine“. Lui sa che ho un
debole per il pesce tipico dei nostri mari, sono un cliente di
vecchia data. Ma in quel momento mi sento come nudo, spiazzato, ho
in frigo unu crobu de sartitzu. Il programma? Farlo alla
brace di murdegu e lentischio, che ne esaltano il gusto. Ma come
faccio a dire no a Fisietto. “Guardi come son belle, vengono da
P. Torres, son piu’ grandi di quelle della settimana scorsa, che
venivano da S. Antioco. Gustose però, vero?“. “Si
erano buonissime. Avevano la polpa come una crema, piccole ma forse
meglio delle altre”.
Irrompono due signore dal chiaro accento de Cab’e susu. Del Capo di
sopra, Sassari e provincia. “Quelle di P. Torres son migliori,
più grandi, con più polpa. Come le cozze, del resto, le migliori
sono quelle di Olbia”. “Ma sono allevate vicino al porto e
prendono gli scarichi delle navi”, fa Fisietto, con garbo per
non contrariarle, sono pur sempre clienti. “Che c’entra –
ribattono le sue nordiche - lo sanno tutti che le
cozze puliscono l’acqua“. E io: “pero’ se e’ gia’
pura e’ meglio“. “Sì – dice Fisietto – le mie
sono di Oristano”. “Di Oristano, neanche se ne
parla!”, e , decise, vanno verso la loro macchina.
Nel frattempo, prendo il mio canonico chilo di sardine e mentre
Fisietto fa il classico imbutto di carta per metterle dentro, ecco
che tornano le due sassaresi: “e va bene, Olbia e’ lontana,
vada per le cozze di Oristano“. Che sollievo! Un po’ di buon
senso! Ma la razionalità , si sa, e’ merce rara. Ecco che
sopraggiunge una signora dall’accento lombardo, che come vede le
mie sardine, con piglio manageriale fa “Efisio
mettine due etti anche a me, per il
gatto”, e mi guarda dall’alto in basso. “Io -
soggiunge - le sardine le prendo solo per il mio micio, per me
voglio solo pesci di prima, ma il gatto, chissa perche’, preferisce
le sardine”. “Gliele faccio in umido“. “Provi a
dargliele crude, vedra’ che le mangia lo
stesso“, dice Fisietto, “il mio mangia
ciò, che lascio io, lische e teste“.
“Ognuno ha il gatto che si merita, il mio crudo non mangia
nulla e tantomeno rimasugli“. “Ohi! Ohi! - sbotta la
signora che vende li la frutta e verdura che porta il marito con
l’apixedda - sta meglio il suo gatto di me, io pesci
non ne mangio quasi mai, non ho i soldi per comprarli. Mi
converrebbe andare a casa della signora e sostituirmi al
gatto!“. Ma Fisietto la guarda e le dice tu stai bene come
sei. Proprio così, penso io, lavoro povero, grande dignità. E anche
a lei compro uva e un melone.
.
References
- ^ Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
- SARDA NEWS -
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI OGGI
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it - portale web informativo, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, autofinanziato e sostenuto dai banner pubblicitari che compaiono tra le notizie. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser. Per info e segnalazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.