Il tagli dei parlamentari è (quasi) legge. Ci sarà il referendum?
9 Ottobre 2019
Nessun commento[1]
553 sì, 14 no, 2 astenuti. Montecitorio vota superando nettamente quota 316
Ok definitivo
dell’Aula della Camera al taglio dei parlamentari. Il
disegno di legge costituzionale che riduce i deputati a 400 dai 630
attuali ed i senatori a 200 dagli attuali 315, è stato
definitivamente approvato a Montecitorio con 553 voti a favore, 14
contrari e due astenuti. Trattandosi di un disegno di legge
costituzionale, era richiesta la maggioranza assoluta dei
componenti dell’Assemblea, pari a 316 voti.
Un applauso dell’Aula proveniente soprattutto dai banchi di M5s, ha
salutato l’approvazione definitiva della riforma per il taglio dei
parlamentari.
Presente il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha preso
posto al banco del governo tra i ministri Bonafede e D’Incà. A
Montecitorio il ministro degli Esteri e capo politico del M5S. Di
Maio si è seduto al banco dei ministri accanto a Federico D’Incà.
Nell’emiciclo anche il capodelegazione del Pd nel governo, Dario
Franceschini.
Gioia, gaudio e tripudio dei 5 Stelle. Pessima la motivazione, il
risparmio di risorse.
Di questa revisione abbiamo già parlato molto e ne riparleremo,
anche perché è probabile che venga chiesto il referendum
confermativo o meglio oppositivo.
References
- ^ Nessun commento (www.democraziaoggi.it)
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it è un portale web privato, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, non si paga l'accesso al sito grazie al fatto che è autofinanziato e sostenuto dalla semplice pubblicità che compare tra gli annunci. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
-
Le ghiande della Quercia inglese< Indietro
-
Soru, Maninchedda, partiti e sindacati: confesso son confuso, mi sento...Avanti >