Sidebar Menu

Sarda News Notizie in Sardegna
  • Sarda News
  • Notizie
  • Bloggers
  • Offerte di lavoro in Sardegna
  • Archivio
  • Radio

Striscia la notizia a Selargius, allevamento abusivo di maiali

Dettagli
Scritto da Sardanews
Sardanews

Edoardo stoppa, inviato di Striscia la notizia è stato nelle campagne di Selargius (Cagliari)

per documentare lo stato di una porcilaia, che secondo quanto raccontato nel servizio sarebbe abusiva e priva di controlli.

Stoppa viene accolto in malo modo dal proprietario dei maiali, che lo insulta malamente e manda via l'inviato e la truppe di striscia a sassate.

"Non mi seghisi is scallonisi, vattene via da mezzo i Co***ni" continua colpendo il cameramen con un sasso.

Guardate il video trasmesso su Canale 5.

 

Rocambolesco incidente sulla EX 131, Porsche boxster incastrata

Dettagli
Scritto da Sardanews
Sardanews

Singolare tamponamento questa mattina sulla ex 131, un Porsche boxster è stato letteralmente incastrat

o nella rotonda che porta verso la corte del sole.

Secondo una prima ricostruzione questa mattina verso le 09.30

una fiat punto ha tamponato la Porsche che a sua volta è andata addosso ad un pick up fiat strada

che procedeva nella stessa direzione. Per fortuna nessuno dei conducenti ha riportato ferite gravi.

Cagliari, auto parcheggiata si muove da sola attraversa la strada

Dettagli
Scritto da Sardanews
Sardanews

Probabilmente ha lasciato l'auto parcheggiata in folle e senza freno a mano inserito, così quest'auto ha deciso di attraversare viale poetto da sola, senza alcun autista. Si è spostata dal parcheggio a spina di pesce dove era stata lasciata in sosta dall'ignaro automobilista. A postare le foto sui social alcune persone che raccontano l'accaduto "Potrebbe sembrare che qualcuno abbia parcheggiato male la macchina, ma non è così! La macchina è arrivata da sola in retromarcia dal parcheggio sull'altro lato della strada, scansando auto, pali e fermandosi a un millimetro da me, scampato pericolo pubblico la foto per strappare un sorriso e perché qualcuno, se la riconosce, avverta il legittimo proprietario che non gli è stata rubata!!

Intanto in questa seconda foto si vede l'auto nel suo "parcheggio perfetto"

Aiutiamoli in casa loro - le ragioni dell'immigrazione Africana

Dettagli
Scritto da Sardanews
Sardanews

L’Unione europea ha appena deciso di triplicare i fondi per la gestione dei migranti: la somma messa a bilancio passerà dagli attuali 13 miliardi di euro (anni 2014-2021) ai futuri 35 miliardi di euro (anni 2021-2027).

Prima di compiere l’analisi dei costi preventivati, dove i soldi vanno, per fare cosa, dobbiamo sapere cosa noi prendiamo dall’Africa, e cosa restituiamo all’Africa. Se noi aiutiamo loro oppure se loro, magari, danno una mano a noi.

Conviene ripetere e magari ripubblicare. Quindi partire dalle basi, dai luoghi in cui i migranti partono.

Roberto Rosso, l’uomo che dai jeans ha ricavato un mondo che ora vale milioni di euro, ha domandato: “Come mai spendiamo 34 euro al giorno per ospitare un migrante se con sei dollari al dì potremmo renderlo felice e sazio a casa sua?”.
Già, come mai? E perchè non li aiutiamo a casa loro?
Casa loro? Andiamoci piano con le parole. Perchè la loro casa è in vendita e sta divenendo la nostra. Per dire: il Madagascar ha ceduto alla Corea del Sud la metà dei suoi terreni coltivabili, circa un milione e trecentomila ettari. La Cina ha preso in leasing tre milioni di ettari dall’Ucraina: gli serve il suo grano. In Tanzania acquistati da un emiro 400mila ettari per diritti esclusivi di caccia. L’emiro li ha fatti recintare e poi ha spedito i militari per impedire che le tribù Masai sconfinassero in cerca di pascoli per i loro animali. La loro vita.
E gli etiopi che arrivano a Lampedusa, quelli che Salvini considera disgraziati di serie B, non accreditabili come rifugiati, giungono dalla bassa valle dell’Omo, l’area oggetto di un piano di sfruttamento intensivo da parte di capitali stranieri che ha determinato l’evacuazione di circa duecentomila indigeni. E tra i capitali stranieri molta moneta, circa duecento milioni di euro, è di Roma. Il governo autoritario etiope, che rastrella e deporta, è l’interlocutore privilegiato della nostra diplomazia che sostiene e finanzia piani pluriennali di sviluppo. Anche qui la domanda: sviluppo per chi?
L’Italia intera conta 31 milioni di ettari. La Banca mondiale ha stimato, ma il dato è fermo al 2009, che nel mondo sono stati acquistati o affittati per un periodo che va dai venti ai 99 anni 46 milioni di ettari, due terzi dei quali nell’Africa subsahariana. In Africa i titoli di proprietà non esistono (la percentuale degli atti certi rogitati varia dal 2 al 10 per cento). Si vende a corpo e si vende con tutto dentro. Vende anche chi non è proprietario. Meglio: vende il governo a nome di tutti. Case, villaggi, pascoli, acqua se c’è. Il costo? Dai due ai dieci dollari ad ettaro, quanto due chili d’uva e uno di melanzane al mercato del Trionfale a Roma. Sono state esaminate 464 acquisizioni, ma sono state ritenute certe le estensioni dei terreni solo in 203 casi. Chi acquista è il “grabbatore”, chi vende è il “grabbato”. La definizione deriva dal fenomeno, che negli ultimi vent’anni ha assunto proporzioni note e purtroppo gigantesche e negli ultimi cinque una progressione pari al mille per cento secondo Oxfam, il network internazionale indipendente che combatte la povertà e l’ingiustizia. Il fenomeno si chiama land grabbing e significa appunto accaparramento della terra.
I Paesi ricchi chiedono cibo e biocombustibili ai paesi poveri. In cambio di una mancia comprano ogni cosa. Montagne e colline, pianure, laghi e città. Sono circa cinquanta i Paesi venditori, una dozzina i Paesi compratori, un migliaio i capitali privati (fondi di investimento, di pensione, di rischio) che fanno affari. E’ più facile trasportare una tonnellata di cereali dal Sudan che le mille tonnellate d’acqua necessarie per coltivarle. E allora la domanda: aiutiamoli a casa loro? Siamo proprio sicuri che abbiano ancora una casa? Le cronache sono zeppe di indicazioni su cosa stia divenendo questo neocolonialismo che foraggia guerre e governi dittatoriali pur di sviluppare il suo business. In Uganda 22mila persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni per far posto alle attività di una società che commercia legname, l’inglese New Forest Company. Aveva comprato tutto: terreni e villaggi. I residenti sono divenuti ospiti ed è giunto l’avviso di sfratto… Dove non arriva il capitale pulito si presenta quello sporco. La cosiddetta agromafia. Sempre laggiù, nascosti dai nostri occhi e dai nostri cuori, si sversano i rifiuti tossici che l’Occidente non può smaltire. La puzza a chi puzza…
Chi ha fame vende. Anzi regala. L’Etiopia ha il 46 per cento della popolazione a rischio fame. E’ la prima a negoziare cessioni ai prezzi ridicoli che conosciamo. Seguono la Tanzania (il 44 per cento degli abitanti sono a rischio) e il Mali (il 30 per cento è in condizioni di “insicurezza alimentare”). Comprano i ricchi. Il Qatar, l’Arabia Saudita, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud, anche l’India. E nelle transazioni, la piccola parte visibile e registrata della opaca frontiera coloniale, sono considerate terre inutilizzate quelle coltivate a pascolo.
Il presidente del Kenya, volendo un porto sul suo mare, ha ceduto al Qatar, che si è offerto di costruirglielo, 40mila ettari di terreno con tutto dentro. Nel pacco confezionato c’erano circa 150 pastori e pescatori. Che si arrangiassero pure!
L’Africa ha bisogno di acqua, di grano, di pascoli anzitutto. Noi paesi ricchi invece abbiamo bisogno di biocombustibile. Olio di palma, oppure jatropha, la pianta che – lavorata – permette di sfamare la sete dei grandi mezzi meccanici. E l’Africa è una riserva meravigliosa. In Africa parecchie società italiane si sono date da fare: il gruppo Tozzi possiede 50mila ettari, altrettanti la Nuova Iniziativa Industriale. 26mila ettari sono della Senathonol, una joint-venture italosenegalese controllata al 51 per cento da un gruppo italiano. Le rose sulle nostre tavole, e quelle che distribuiscono i migranti a mazzetti, vengono dall’Etiopia e si riversano nel mondo intero. Belle e profumate, rosse o bianche. Recise a braccia. Lavoratori diligenti, disponibili a infilarsi nelle serre anche con quaranta gradi. E pure fortunati perchè hanno un lavoro.
Il loro salario? Sessanta centesimi al giorno.

di Antonello Caporale (il fatto quotidiano)

Il Campione di "Sperma" - La gaffe al tg di videolina

Dettagli
Scritto da Sardanews
Sardanews

Nell'edizione delle 14.00 del 28.04.2016 del tg regionale di Videolina, il giornalista direttore Emanuele Dessì commette un errore che non è passato inosservato. Il Campione di Scherma diventa Campione di Sperma! 

Ecco il video

{youtube}msIYyqEzbL8|560|315|1{/youtube}

Altri articoli...

  1. Un mazzo di fiori sull'autovelox sparato sulla 387
  2. La dieta a zone, per dimagrire ma anche stare meglio: tutto quello che c’è da sapere
  3. A Berlino si parla sardo
  4. Trouble Busters: La Tecnologia al servizio di tutti tramite un app android made in Sardegna

Pagina 9 di 26

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13


Ecco cosa accade se una donna non porta il reggiseno per un mese
  Una donna si toglie il reggiseno per qualche tempo. Poche settimane dopo, non riesce a credere a quanto sia cambiato il suo seno! Ma lo sapevate che non c’è bisogno di indossarlo per rendere il vo...
Ecco perché gli uomini si stancano delle donne e preferiscono gli animali
Ci sono tanti motivi che possono portare alla fine di una relazione.Le motivazioni sono davvero molto varie e possono dipendere da tantissimi fattori diversi. Uno di questi è l’indipendenza che ogn...
Perchè la donna ci mette molto più tempo quando va al bagno nei wc pubblici? Ecco...
Una simpatica lettera che spiega perchè le donne impiegano tanto tempo quando vanno nei wc pubblici Quando una donna deve andare in un bagno pubblico succede che..ti ritrovi con una coda di donne c...
Le 10 cose da non dire alla polizia quando ti ferma
Quando l'automobilista si trova alle prese con un controllo di polizia, il rispetto di alcune fondamentali regole di comportamento è consigliato in primo luogo dal buon senso: ci vuole poco per pass...
CARREFOUR: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI IN QUESTI SUPERMERCATI
Continua il viaggio all’interno delle catene alimentari e dopo Eurospin, Lidl, LD e Auchan, oggi andiamo a scoprire di chi sono i prodotti in un’altro colosso della distribuzione, presente in Sa...
DUE VILLE SARDE TRA LE PIU’ BELLE DEL MONDO: ECCO QUALI SONO!
Negli ultimi tempi pare che la Sardegna stia ottenendo molti più apprezzamenti al di fuori dei confini nazionali, rispetto a quanti ne ottiene dalle persone che magari ci abitano. Così, dopo i num...
I 10 MURALES DELLA SARDEGNA CHE DOVETE ASSOLUTAMENTE ANDARE A VEDERE
La Sardegna è una terra che possiede alcuni dei Murales più belli del mondo. Una forma artistica nata da movimenti di protesta, come libera espressione creativa della popolazione contro il poter...
VOLETE SAPERE I MARCHI FAMOSI CHE PRODUCONO PASTA PER I DISCOUNT? LEGGETE QUI!
La pasta è senza dubbio l’alimento principale delle tavole in Italia. In commercio ce ne sono di tantissimi tipi e di tantissime marche. Leggere le etichette è importante per conoscere il luogo ne...
La pineta di Sinnai, un polmone verde poco considerato
Lo spettacolo dal finestrino di un aereo in arrivo da Roma era desolante. Centinaia di ettari – il conteggio ufficiale aveva toccato quota 600 – annerite dalla forza del fuoco, che pochi giorni prim...
La cabrarese Anna Dessì, per Fellini “la donna più bella del mondo”
La cabrarese Anna Dessì, per Fellini “la donna più bella del mondo” Tre anni dopo la morte, in suo nome una fondazione per la ricerca sulle neoplasie mammarie Le cronache raccontano che una sera, p...
LE 10 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE NEL NUORESE E OGLIASTRA
Spesso si dice che la Sardegna più vera si trovi a Nuoro e nel suo territorio. Quel che di sicuro noi possiamo dirvi è che nel Nuorese ci sono alcuni dei luoghi in assoluto più belli della nostra ...
COME PREPARARE IL MIRTO DI SARDEGNA - LA RICETTA TRADIZIONALE
Il liquore di Mirto di Sardegna è in assoluto una delle eccellenze della nostra Sardegna. Questo gustosissimo liquore deriva appunto dalle piante di mirto che producono i particolari frutti blu, bac...
ECCO DOVE SONO I 10 FARI PIÙ BELLI E SUGGESTIVI DELLA SARDEGNA
Vedette suggestive e bellissime che dalla terra ferma osservano il mare, sentinelle romantiche sulle distese marine e su orizzonti lontani. Stiamo parlando dei fari, che rappresentano in Sardegna ...
Chi mi chiama da questo numero +39 0159760400
+39 0159760400 Hai ricevuto una chiamata da questo numero?Chi mi chiama da questo numero +39 0159760400?Tranquillo!!!!! Nessun Creditore che ti rincorre!Rispondi Tranquillo, è il servizio Clienti B...
AUTOVELOX IN SARDEGNA: ECCO LE APP CHE TI DICONO DOVE SONO
Sembra proprio che oramai l’unico modo per i comuni per fare cassa sia quello di multare gli automobilisti. Come se non bastassero le tasse che continuano a salire vertiginosamente, per aumentare ...

Sardegna News

Offerte di Lavoro in Sardegna

Sinnai Notizie

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

Sarda News - Notizie in Sardegna

Dai rilevanza al tuo sito o al tuo Blog di informazione in Sardegna con SardaNews.it, il primo aggregatore feed rss dell'Isola. Tutte le news dell'ultimora in un unico portale webdi notizie info@sardanews.it .

www.sardanews.it  -  Sarda Web Network - www.sardaweb.it 

feed-image Voci Feed