
(Adnkronos) - Vecchie e nuove infezioni sessualmente trasmesse come sifilide, gonorrea e clamidia allarmano, ma preoccupa la circolazione di Mpox, gastroenteriti e tigne. A fare il punto sono gli esperti della Società interdisciplinare per lo studio delle malattie sessualmente trasmissibili (Simast), riuniti a Firenze per l'XI Congresso nazionale.
"Le infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) tornano a essere un'emergenza di sanità pubblica: non solo per la ripresa in Europa e in Italia dei casi di gonorrea, sifilide e clamidia, ma anche per la comparsa o la ri-emersione di patologie trasmesse sessualmente non convenzionali. Dal monkeypox alle infezioni enteriche trasmesse per via oro-anale, fino a forme atipiche come la Neisseria meningitidis urogenitale e la tinea genitalis, spesso nota semplicemente come 'tigna'", elencano gli specialisti.
Negli ultimi anni - ricorda la Simast - l'andamento epidemiologico in Europa mostra aumenti marcati, in particolare per la gonorrea: nel 2023 sono starti notificati nell'area Ue quasi 97mila casi rispetto ai circa 70mila dell'anno precedente. Anche in Italia i dati disponibili mostrano un incremento delle segnalazioni per le principali Ist notificate (sifilide, gonorrea, clamidia): il trend riflette sia una ripresa dei contatti sociali dopo la pandemia sia lacune nella prevenzione e negli screening, con rischi aumentati per i giovani e per le popolazioni più vulnerabili. Come emerge da diversi studi, oltre alle classiche malattie veneree, che emergono talvolta con nuovi aspetti clinico-epidemiologici che complicano la diagnosi, la platea dei patogeni di interesse si è allargata.
"Il monkeypox (vaiolo delle scimmie) è finito al centro delle cronache nel 2022, ma in Italia, Toscana inclusa, vi sono stati altri cluster epidemici anche più di recente - sottolinea Luigi Pisano, dirigente medico in Dermatologia e Venereologia, ospedale Piero Palagi, Firenze, e presidente del congresso - Sebbene tradizionalmente si presenti con febbre, mal di testa e ingrossamento dei linfonodi seguiti da un'eruzione cutanea monomorfa di elementi vescico-pustolosi a progressione centrifuga, recentemente si è caratterizzato per forme atipiche, come un minor numero di lesioni limitate alle regioni ano-genitali e intorno alla bocca, talvolta anche in assenza dei classici sintomi sistemici simil-influenzali. Possono verificarsi complicanze come la proctite, un'infiammazione della mucosa ano-rettale. La Neisseria meningitidis urogenitale rappresenta un'infezione dell'uretra che può essere trasmessa attraverso il sesso orale; casi di uretrite e in rari casi focolai invasivi nei contesti Msm (maschi che fanno sesso con altri maschi) sono stati recentemente documentati, con rilevanti implicazioni di salute pubblica”.
"Le infezioni gastrointestinali a trasmissione sessuale (Campylobacter, Salmonella, Shigella, Entamoeba histolytica, epatite A) sono tradizionalmente trasmesse attraverso cibo e acqua, ma sono in aumento tra i gruppi ad alto rischio, in particolare gli maschi che fanno sesso con altri maschi, a causa di pratiche sessuali che coinvolgono il contatto orale-anale - prosegue Pisano -. Questi patogeni sono sempre più spesso associati ad alti tassi di resistenza nei confronti delle principali classi di antibiotici, dai macrolidi ai fluorochinoloni alle penicilline. Va segnalata anche l'epatite C: nonostante i nuovi farmaci permettano di eradicare il virus, stiamo assistendo a una ripresa di contagi per via sessuale in gruppi a rischio. La Tinea genitalis è un'infezione cutanea fungina relativamente nuova che colpisce il pube e i genitali. Non si diffonde con i fluidi corporei, ma tramite il contatto della pelle durante l'attività sessuale. Preoccupa la diffusione del fungo Trichophyton indotineae, isolato per la prima volta in Asia e ormai diffuso a livello globale, resistente ai principali farmaci antifungini e quindi difficile da trattare, per cui oggi ci troviamo a far fronte alla minaccia dell'antimicotico resistenza oltre al problema reale dell'antibiotico-resistenza che, nel trattamento di Ist come la gonorrea e il Mycoplasma genitalium, è sempre più frequente".
Questi quadri clinici evidenziano "l'aumento dei casi diagnosticati (e la possibile sottostima reale per scarsa segnalazione o screening), e la crescente minaccia della resistenza antimicrobica, che riduce l'efficacia delle opzioni terapeutiche e richiede una sorveglianza rafforzata", avvertono gli specialisti.
"Le priorità sono prevenzione primaria, screening, diagnosi precoce, sorveglianza microbiologica - afferma Luca Bello, presidente nazionale Simast e ginecologo presso il Centro multidisciplinare per la salute sessuale (Cemuss) dell'Asl Città di Torino - Questo si traduce in uso del preservativo; vaccinazioni per Hpv, epatite A, monkeypox; test senza barriere per giovani sessualmente attivi, popolazioni Msm, persone con partner multipli o sintomi; potenziamento dei sistemi di monitoraggio per aggiornare le linee guida terapeutiche in base ai dati di resistenza. In questo approccio, il ruolo della Simast con la sua conformazione multidisciplinare è fondamentale: la nostra società si offre quale partner scientifico per collaborare attivamente alla stesura, revisione e diffusione di linee guida condivise, mettendo a disposizione competenze multidisciplinari per una gestione uniforme ed efficace delle nuove infezioni sessualmente trasmesse".

(Adnkronos) - Un giovane è morto questa mattina sulla statale 16 a nord di Bari, nei pressi di Palese, travolto da una automobile. Secondo le prime ricostruzioni, era sceso dalla sua vettura a soccorrere un altro automobilista. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia locale del capoluogo pugliese che stanno effettuando i rilievi. L'incidente mortale è avvenuto sulla corsia nord, dove ci sono i cosiddetti 'curvoni'. La Polizia Stradale invece sta operando per deviare il traffico all'uscita 5.
Leggi tutto: Bari, giovane travolto e ucciso su statale 16: stava soccorrendo automobilista

(Adnkronos) - E' stata eseguita nella serata di ieri un'ordinanza cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 21enne indagato dell'omicidio di Cumani Hekuran, il 23enne fabrianese ucciso con una coltellata al cuore nel parcheggio dell'Università di Perugia il 18 ottobre scorso. Alle 11, in Questura, si terrà una conferenza stampa.
Leggi tutto: Omicidio Cumani Hekuran a Perugia: arrestato 21enne

(Adnkronos) - Entra nel vivo la prossima settimana in Senato l'iter della manovra 2026 da esaminare di fatto a budget zero per le modifiche, cioè a saldi invariati, reperendo le risorse per le eventuali modifiche attraverso riduzioni equivalenti. E' quanto vanno ripetendo nel governo e nella maggioranza. In realtà in legge di bilancio c'è un fondo triennale di 100 milioni di euro, a quello guarderà l'opposizione per "proporre misure utili per gli italiani", dice all'Adnkronos il senatore Daniele Manca, capogruppo Pd in commissione Bilancio a Palazzo Madama.
"Quello che manca in questa manovra 'bonsai', che non guarda alle famiglie e alle imprese ma al rating, è una prospettiva di crescita per il Paese", afferma Manca. "Parlando di saldi invariati - osserva - il governo ricatta la sua stessa maggioranza, dicendo che la manovra non si può toccare se non a scapito di altre misure. Noi invece, avendo un'altra idea di Paese e altre priorità, agiremo con coperture che cancellano scelte sbagliate".
Intanto lunedì partono le audizioni davanti alle commissioni Bilancio riunite. Iniziano il ciclo le associazioni e il terzo settore; martedì toccherà ai sindacati, Confindustria ed altre confederazioni; mercoledì banche e associazioni degli enti locali; infine giovedì sarà la volta dell'Istat, Cnel, Banca d'Italia, Corte Conti, Upb e in finale verrà audito il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Dalle risorse messe sul piatto dalla Finanziaria da 18,7 miliardi al contributo richiesto alle banche, i contenuti dei cahiers de doléances del mondo dell'associazionismo, delle imprese e soprattuto dagli istituti di credito sono prevedibili. Rilievi e proposte che potrebbero poi trovare sintesi nei progetti di emendamento al ddl, a patto che vengano trovate corrispondenti coperture che non intacchino i saldi. Punto fermo ribadito a più riprese da Giorgetti.
Tra i nodi sul tavolo il contestato rialzo dal 21% al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi. "Mi sembra una tempesta in un bicchiere d'acqua", ha detto il sottosegretario all'Economia Federico Freni intervistato a Radio24, osservando però che "se il Parlamento troverà le coperture per cambiarla va benissimo così, il Parlamento è sovrano".
Non decollerebbe invece l'ipotesi di rialzare da 50mila a 60mila euro il reddito della platea dei beneficiari del taglio dell'aliquota centrale Irpef dal 35% al 33%. "Possiamo provare a lavorarci ma con i saldi che abbiamo mi sembra complicato arrivare a 60mila euro", ammette l'esponente della Lega.
Attesa sul fronte pensioni, visto che nello schema del ddl del governo mancano all'appello sia Opzione donna che Quota 103. Si profila invece un consenso bipartisan sulle migliorie al nuovo Piano Transizione 5.0 per facilitare l'accesso delle imprese al piano per gli investimenti in green e tech.
Intanto alcune disposizioni stralciate giovedì su segnalazione della commissione Bilancio, in tema di cripto valute tra le altre, saranno destinate ad autonomi disegni di legge.
Leggi tutto: Manovra, da affitti a pensioni i nodi da sciogliere a budget 'quasi' zero

(Adnkronos) - Verissimo torna su Canale 5 per due nuove puntate condotte da Silvia Toffanin oggi sabato 1 novembre e domani domenica 2 novembre. Il programma di oggi pomeriggio, a partire dalle 16.30, si apre con l'intervista a Nicoletta Mantovani, che parlerà di Pavarotti 90, il grande tributo che Canale 5 manderà in onda il 5 novembre per celebrare, a 90 anni dalla nascita, il Maestro Luciano Pavarotti.
Quindi, la chiacchierata con l'attrice Caterina Murino, diventata mamma, dopo un lungo percorso, del piccolo Demetrio Tancredi.
Salto su Temptation Island con Rosario Guglielmi, che risponderà all'ex fidanzata Lucia Ilardo. Quindi, riflettori sulla vita complicata di Karina Cascella e sul momento magico della coppia formata da Alex Belli e Delia Duran. Infine, sarà a Verissimo Eda Ece, l’attrice che interpreta Yildiz, la protagonista femminile della serie di Canale 5 Forbidden Fruit.
La puntata di domani, al via alle 16, propone Roberto Bolle, re della danza a livello mondiale, che nei giorni scorsi ha ricevuto, all’Università di Firenze, la laurea magistrale honoris causa in Pratiche, Linguaggi e Culture della Comunicazione.
Spazio al cinema con l'intervista di famiglia per Asia Argento, per la prima volta in studio con i figli Anna Lou e Nicola. Si prosegue con Claudio Amendola, che dal 6 novembre al cinema con il film Fuori la verità.
Capitolo sport: ecco Alessia Orro, pilastro della Nazionale femminile di pallavolo che dopo l'oro alle Olimpiadi ha trionfato anche ai Mondiali.
Inoltre, spazio all’amore tra Angela Caloisi e Paolo Crivellin, coppia sbocciata a Uomini e donne che quest’estate è convolata a nozze.
Dopo la delicata udienza che si è tenuta martedì 28 ottobre, sarà in studio, Evelina Sgarbi, accompagnata da sua madre Barbara, per commentare cosa sia successo in aula: dall’incontro con suo padre, alla scelta del giudice del Tribunale Civile di Roma di riservarsi la decisione per valutare se Vittorio Sgarbi abbia bisogno o meno di un amministratore di sostegno.
Infine, intervista a Giuseppe Noschese, padre di Michele Noschese, il dj morto questa estate a Ibiza, in circostanze ancora poco chiare.
Leggi tutto: Verissimo, ospiti e anticipazioni oggi e domani su Canale 5

(Adnkronos) - Il 'Japanese Walking' funziona, lo dice la scienza. Camminare come i giapponesi è un'attività particolarmente indicata, soprattutto per persone over 60 che cercano un esercizio alla loro portata. Il 'Japanese Walking' favorisce la salute del cuore, tiene sotto controllo la pressione e consente anche di perdere peso tonificando la muscolatura. Tutti questi effetti sono indicati nella ricerca condotta da Hiroshi Nose e Shizue Masuki, professori alla Shinsu University di Matsumoto, che hanno analizzato il tema delineando la routine di fitness.
Cos'è il Japanese Walking
Cosa significa camminare come i giapponesi? L'attività è caratterizzata dall'alternanza di tratti percorsi in maniera più veloce e altri che invece vengono coperti con passo 'lento e disteso'. Un cambio di marcia ripetuto, in sostanza, senza però accelerazioni violente o frenate repentine che finirebbero per avere effetti deleteri anche sulle articolazioni.
Secondo lo schema base, si cammina ad una velocità maggiore per 3 minuti - ad un ritmo che non impedisca comunque di parlare con un eventuale compagno di passeggiata - e si cala di intensità per i successivi 3 minuti, in un programma che deve durare almeno 30 minuti complessivi. L'esercizio va svolto 4 volte a settimana per un programma efficiente. In questo modo, si svolge un'attività che non richiede obiettivi specifici, come ad esempio il raggiungimento dei 'fatidici' 10mila passi quotidiani. In ogni caso, per gli over 60 sarebbe indicata una quota di 6000-8000 passi al giorno.
Il Japanese walking è associato ad una perdita di peso più rilevante e ad una risposta positiva in termini di calo della pressione rispetto a chi si limita a tenere un ritmo costante.
Lo studio condotto dagli esperti nipponici, come ha spiegato in particolare il professor Masuki, ha monitorato l'attività di 246 persone che hanno seguito un programma di camminata a intervalli per cinque mesi. In questo lasso di tempo hanno riscontrato un aumento maggiore della forza delle gambe, della forza muscolare delle cosce e della forma fisica generale, nonché una maggiore riduzione della pressione sanguigna, rispetto a coloro che hanno camminato solo a un ritmo moderato.
Ulteriori ricerche che hanno coinvolto oltre 700 persone hanno permesso di evidenziare che la camminata a intervalli ha effetti positivi nel contrasto a malattie legate allo stile di vita e all'età, come alterazioni delle funzioni cognitive, depressione e qualità del sonno. Inoltre, il Japanese Walking porta a un aumento dei livelli di colesterolo HDL, a un miglioramento dei livelli di trigliceridi e a una riduzione del grasso viscerale addominale.
Leggi tutto: Bisogna camminare come i giapponesi, così la salute migliora

(Adnkronos) - Prima eliminazione a Ballando con le stelle. Lo show di Raiuno va in onda oggi, sabato 1 novembre, alle 21.30 (in streaming su RaiPlay) con la sesta puntata che emetterà il verdetto, non necessariamente definitivo. Le coppie formate da Beppe Convertini e Veera Kinnunen ed Emma Coriandoli e Simone Di Pasquale si sfidano nello spareggio per rimanere in corsa nel programma condotto da Milly Carlucci. Chi avrà la peggio verrà eliminato ma avrà la possibilità di essere ripescato.
Riflettori puntati anche sugli inevitabili scontri tra concorrenti e giuria capitanata da Carolyn Smith. Al suo fianco, come sempre, Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli, protagonista sabato scorso di un acceso botta e risposta con Barbara D'Urso.
Il programma andrà in onda in un clima condizionato dalla tragedia che ha colpito Andrea Delogu. La conduttrice, una delle concorrenti più apprezzate, in settimana ha perso il fratello Evan, 18 anni, vittima di un incidente in moto a Bellaria.
Il programma della serata prevede la presenza delle ballerine per una notte Claudia Gerini e Claudia Pandolfi, protagoniste della commedia di Davide Minnella 'Fuori la verità', che riflette su verità e menzogna, presentata nella sezione Grand Public della 20a Festa del cinema di Roma, e nelle sale dal 6 novembre con PiperFilm. Le attrici balleranno insieme uno showdance sulle note di 'All that jazz' di Chicago.
Nella quinta puntata si è imposta la coppia formata da Martina Colombari e Luca Favilla con 72 punti, quelli assegnati dai giurati più i 25 punti voluti da Rossella Erra. Marcella Bella, grazie al tesoretto assegnatole da Matano, è invece riuscita a salire all’ottavo posto, evitando così lo spareggio.
Anche al termine della sesta puntata una coppia potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara.
Leggi tutto: Ballando con le stelle, stasera la prima eliminazione: ecco lo spareggio

(Adnkronos) - Via libera del Pentagono all'invio di missili a lungo raggio Tomahawk all'Ucraina dopo aver valutato che questo non avrebbe un impatto negativo sugli arsenali Usa. Lo rivela la Cnn citando tre fonti americane e europee informate che sottolineano comunque che il Pentagono lascia la decisione politica finale a Donald Trump.
Durante l'incontro con Volodymyr Zelensky le scorse settimane alla Casa Bianca, Trump ha detto che preferirebbe non dare i missili a Kiev perché "non vogliamo dare via cose di cui abbiamo bisogno per proteggere il nostro Paese". Secondo quanto rivela l'emittente americana, gli Stati Maggiori Riuniti americani avevano informato la Casa Bianca prima dell'incontro con Zelensky della propria valutazione riguardo all'assenza di un impatto sulla sicurezza degli arsenali Usa.
Nessuna esenzione per il primo ministro ungherese, Viktor Orban. Ad affermarlo è il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One. "Ha chiesto un'esenzione. Non gliel'abbiamo concessa. È un mio amico", sottolinea Trump.
In precedenza Orban aveva dichiarato che avrebbe cercato di convincere Trump a concedere all'Ungheria un'esenzione dalle nuove sanzioni di Washington sul petrolio russo quando si incontreranno la prossima settimana
Zelensky, '170mila soldati russi assediano Pokrovsk'
Circa 170.000 soldati russi sono schierati nel settore di Pokrovsk, nell'Oblast' orientale di Donetsk, con l'obiettivo di conquistare la città semi-circondata. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in una conferenza stampa. "Tutte le loro forze sono lì", ha detto Zelensky ai giornalisti, come riportato dall'agenzia di stampa ucraina Ukrinform.
"Ci sono russi a Pokrovsk. I nostri li stanno distruggendo poco a poco, perché dobbiamo anche proteggere il nostro personale", ha aggiunto Zelensky facendo ipotizzare un possibile ritiro nel prossimo futuro. Attualmente, secondo il gruppo ucraino di monitoraggio open source dei campi di battaglia DeepState, esiste poco più di 10 chilometri di spazio libero per le truppe ucraine per far entrare truppe e rifornimenti a Pokrovsk.
Mosca, 'in 3 ore abbattuti 38 droni di Kiev sulle regioni russe'
I sistemi di difesa aerea russi hanno distrutto e intercettato 38 droni ucraini in tre ore. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, precisando che "tra le 20 e le 23 ora di Mosca, i sistemi di allerta della difesa aerea hanno intercettato e distrutto 38 droni ucraini ad ala fissa: 34 droni sopra la regione di Belgorod e due droni ciascuno sopra la regione di Voronezh e la Repubblica di Crimea".
Leggi tutto: Ucraina, Cnn: ok del Pentagono a Tomahawk per Kiev ma deciderà Trump

(Adnkronos) - Un poliziotto è morto in un grave incidente accaduto nella notte lungo l'autostrada Napoli-Salerno, all'altezza di Torre del Greco. Un altro agente è rimasto ferito. La vittima aveva 47 anni. In fase di accertamento le cause dell'incidente mortale.
Leggi tutto: Napoli, grave incidente in autostrada: morto poliziotto di 47 anni

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Parigi. Oggi, sabato 1 novembre, il fuoriclasse azzurro affronta Alexander Zverev nella semifinale del Masters 1000 francese. Il numero 2 del ranking Atp arriva dal brillante successo contro Shelton nei quarti, mentre il tedesco ha eliminato Medvedev. Ecco orario, precedenti tra i due e dove vedere il match in tv e streaming.
Il match tra Sinner e Zverev inizierà non prima delle 17. Sono 8 i precedenti tra i due, con un bilancio di parità: 4-4. L'ultimo confronto risale a pochi giorni fa, nella finale dell'Atp 500 di Vienna, ed è stato vinto dall'azzurro.
Sinner-Zverev sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e Tennis Tv.
Leggi tutto: Sinner-Zverev, oggi semifinale a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Ci vorranno anni e milioni di dollari per la ripresa dei test nucleari che Donald Trump ha ordinato di intraprendere "immediatamente". E' l'opinione espressa da diversi esperti che, interpellati dal Washington Post, sottolineano come il Nevada Test Site, dopo oltre 30 anni di inattività, sia ormai obsoleto. Alcuni analisti, come Robert Peters, del think tank conservatore Heritage Foundation, sostengono la mossa di Trump, affermando che "è necessario fare qualcosa che dimostri che non ci faremo intimidire o minacciare dagli autocrati di Pechino, Mosca e Pyongyang", riferendosi al fatto che questi Paesi stanno conducendo i loro test nucleari.
L'ultimo test nucleare sotterraneo degli Usa è stato condotto nel settembre del 1992 a Rainer Mesa, una delle quattro principali aree per i test del Nevada National Security Site, che viene gestito dal National Nuclear Security Administration del dipartimento dell'Energia e non dal Pentagono. I test sono stati fermati dal presidente George Bush sr e poi nel 1996 vietati a livello internazionale del Trattato comprensivo per il divieto dei test nucleari (Ctbt) che gli Usa non hanno mai ratificato e dal quale la Russia si è ritirata nel 2023.
Gli ex funzionari del Nevada Test Site hanno spiegato che la ripresa dei test potrà essere costosa e complessa, anche perché l'esperienza e il know how per i test effettivi sono stati persi, perché ora per testare le nuove armi si ricorre principalmente a modelli informatici e i cosiddetti 'subcritical test', cioè test che si bloccano prima dell'effettiva esplosione.
Anche il sito deve essere rimodernato, con alcuni esperti che l'hanno visitato recentemente che l'hanno descritto come "una fossa di ruggine'. Senza contare che molti dipendenti sono andati via, alcuni licenziati dai tagli del Doge ideato da Elon Musk o al momento sono sospesi dal servizio per lo shutdown.
"Queste sono persone che hanno costruito le armi, che fanno l'arricchimento del materiale che testano gli arsenali esistenti", ha detto Dina Titus, deputata democratica del Nevada che presenterà una proposta di legge per impedire che i fondi federali vengano usati per nuovi test nucleari.
Per quanto riguarda i tempi, c'è chi pensa che ci vorranno anni per avere dei test efficaci, ma "se tutto quello che si cerca è una bravata, per dire hai fatto esplodere una carica nucleare, non importano i dati" si potrebbe avere "forse in un anno", spiega Ernest Moniz, fisico nucleare che è stato nell'amministrazione Obama. Infine, per quanto riguarda i costi, gli esperti ricordano che un solo test nucleare, anche il più semplice, costa fino a 100 milioni di dollari.

(Adnkronos) - Voli sospesi per circa due ore all'aeroporto di Berlino, in Germania, a causa della presenza di droni non identificati. L'avvistamento di un drone nei pressi dello scalo di Berlino-Brandeburgo ha causato un blocco temporaneo del traffico aereo, con conseguenti ritardi e deviazioni dei voli, hanno riferito le autorità.
"I decolli e gli atterraggi sono stati interrotti tra le 20.08 e le 21.58 (19.08-20.58 Gmt) e diversi voli sono stati dirottati verso altre città tedesche", ha affermato un portavoce dell'aeroporto.
Gli aerei diretti a Basilea, Oslo e Barcellona non sono potuti decollare. Un volo da Londra a Berlino è stato dirottato su Amburgo, secondo quanto apprendo l'agenzia di stampa Dpa, con il pilota che ha citato l'attività dei droni come motivo. Anche i voli da Stoccolma, Antalya e Helsinki diretti a Berlino sono stati dirottati.
Una portavoce della polizia ha riferito che un testimone ha segnalato di aver visto un drone nei pressi dell'aeroporto e che anche gli agenti in una pattuglia lo hanno successivamente avvistato. "Al momento non sta più volando", ha dichiarato la portavoce della polizia del Brandeburgo a Potsdam, aggiungendo che il dispositivo non è stato più localizzato.
Gli incidenti che coinvolgono i droni hanno causato crescenti interruzioni delle operazioni negli aeroporti tedeschi. All'inizio di ottobre, l'attività di droni di origine sconosciuta ha interrotto brevemente il traffico all'aeroporto di Monaco, il secondo più grande del Paese.

(Adnkronos) - Jannik Sinner batte Ben Shelton a Parigi e vola in semifinale del Masters 1000 francese. Nel corso del match, un momento di tensione tra l'azzurro e il suo staff non è passato però inosservato. Durante il secondo set, il numero 2 del ranking Atp ha subito trovato il break, subendo poi il controbreak immediato dell'americano. Proprio in questo momento, l'unico di difficoltà nel suo match, Jannik si è avvicinato al suo angolo e ha usato toni severi: "Faccio il break e nemmeno vi alzate" sembrerebbe aver detto l'azzurro verso i suoi, voltandosi poi per tornare in campo.
In occasione del cambio campo, dunque, Jannik si è rivolto così al team. In quel momento, le telecamere sono andate su coach Darren Cahill, ma a giudicare dallo sguardo di Sinner il riferimento era a una generale scarsa partecipazione dei suoi al match. Tornato a giocare, l'azzurro ha chiuso la partita con un doppio 6-3. Stavolta sì, spinto anche dall'angolo, con cui ha festeggiato il successo.
Leggi tutto: Sinner, vittoria contro Shelton e rimprovero allo staff: "Nemmeno vi alzate"

(Adnkronos) - "Sì, siamo già stati sulla Luna... sei volte!". Lo scrive su X il direttore ad interim della Nasa, Sean Duffy, taggando nel suo post Kim Kardashian. Il motivo? La star dei reality, nell'ultimo episodio della sua serie 'Al passo con i Kardashian', ha messo in dubbio la veridicità della missione Apollo 11 del 1969 durante la quale gli astronauti americani Buzz Aldrin e Neil Armstrong mossero i primi passi sulla superficie lunare. Un fatto che, secondo lei, "non è avvenuto". Una teoria costantemente smentita nel corso dei decenni.
"Ti manderò un milione di articoli con Buzz Aldrin e l'altro tizio", dice Kim Kardashian alla sua co-protagonista, Sarah Paulson, nell'episodio. Poi legge una citazione che attribuisce ad Aldrin, in risposta a una domanda sul momento più spaventoso della missione: "Non c'è stato nessun momento spaventoso perché non è successo. Avrebbe potuto essere spaventoso, ma non lo è stato perché non è successo", senza però fornire dettagli sull'articolo a cui fa riferimento.
Anche parlando con i produttori, Kardashian ribadisce la convinzione che la missione fosse "finta", e cita "alcuni video di Buzz Aldrin che racconta che non è successo". Secondo lei, infatti, l'astronauta "lo dice sempre nelle interviste". E così il numero uno dell'Agenzia governativa Usa decide di intervenire, facendole notare che non solo l'uomo è stato già sei volte sulla Luna ma che ci tornerà la missione Artemis. "Abbiamo vinto l'ultima corsa allo spazio e vinceremo anche questa", scrive nel suo post Sean Duffy, che poi invita Kardashian al Kennedy Space Center, il principale sito di lancio della Nasa, in Florida.
Leggi tutto: La Nasa risponde a Kim Kardashian: "Siamo stati sulla Luna 6 volte"

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, venerdì 31 ottobre, del Superenalotto. Centrati tre '5' che vincono 45.691,90 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 72.500.000 euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro.
L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
La combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 8, 30, 32, 61, 67, 85. Numero Jolly: 22. Numero SuperStar: 9.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri e combinazione vincente 31 ottobre

(Adnkronos) - "Mi restano due grandi sogni. Essere al via come atleta e avere l'onore di sfilare con la bandiera italiana durante la cerimonia di apertura a Milano, la mia città natale. Vivere un'Olimpiade in Italia è qualcosa di straordinario. Per me sono sicuramente un grande obiettivo". Federica Brignone non si nasconde. E pochi mesi dopo il brutto infortunio al ginocchio, torna a parlare del sogno Milano Cortina 2026 in un'intervista a Sky Sport.
Brignone sta lavorando tutti i giorni per rimettere gli sci ai piedi: "Il mio percorso sulla neve ricomincerà non prima di metà novembre, solo allora potrò essere più precisa. Prendo la mia energia dalle sfide e dal desiderio di volermi migliorare tutti i giorni ed è questo quello che mi dà più forza. Non sono una persona che crede molto nella fortuna, ma credo nel duro lavoro e nel costante impegno giorno dopo giorno per riuscire migliorarsi sempre".
Leggi tutto: Brignone: "Milano Cortina? Sogno di esserci, vorrei sfilare con la bandiera italiana"

(Adnkronos) - I finanzieri del comando provinciale della Guardia di Finanza di Milano, su disposizione della procura di Monza, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip di Monza per un valore di oltre un miliardo di euro, esattamente 1.291.758.703,34, nei confronti di Lagfin, holding di diritto lussemburghese, principale azionista di Davide Campari-Milano, per i reati di 'dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici' e per "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche".
L'indagine, sviluppata dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Milano, ha preso avvio da una verifica fiscale nei confronti della predetta holding la quale, a seguito di un'operazione straordinaria di 'fusione per incorporazione', ha assorbito la propria controllata italiana, detentrice del pacchetto azionario di maggioranza di Davide Campari Milano. Gli approfondimenti hanno permesso di constatare che, all'atto della fusione, non sono state dichiarate le plusvalenze da 'exit tax' per oltre 5,3 miliardi di euro, maturate in capo alla società italiana oggetto di incorporazione e non tassate al momento della loro fuoriuscita dal territorio nazionale come previsto dalla normativa fiscale.
In particolare, il gruppo societario, attraverso una serie di complesse operazioni, ha solo formalmente trasferito gli asset, detenuti dalla società italiana a una branch domestica neo costituita, mentre la gestione effettiva del ramo d'azienda finanziario veniva esercitata a livello di casa madre estera.
Il sequestro è stato integralmente eseguito attraverso l'apposizione del vincolo sulle azioni ordinarie della società partecipata dalla holding lussemburghese, fino a concorrenza dell'importo disposto nel decreto, corrispondente all'imposta non versata all'atto del trasferimento all'estero della società incorporata.
Leggi tutto: Campari, indagine per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre un miliardo in azioni

(Adnkronos) - Una foto con fucile automatico in pugno e una minaccia diretta al sindaco di Roma Roberto Gualtieri: "Questo è per te, sindaco, e per la tua famiglia. Come ha già buttato la nostra casa, io butterò la sua; tempo al tempo. Lo Stato non mi fa paura". E' il post pubblicato su Facebook, e poi cancellato, dall’account Silvio Silvietto, riconducibile a Silvio Hilic, appartenente a un clan attivo nell’area di Rocca Cencia.
Sulla vicenda interviene, via social, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo postando la foto della conferenza stampa insieme al sindaco di Roma dopo la missione dell’organismo parlamentare a Ostia. "Caro sindaco Roberto Gualtieri - scrive Colosimo - siamo al tuo fianco, qui eravamo ad Ostia ma saremo in ogni luogo di questa città che lo richiede. La più ferma condanna per la minaccia, alcuni sembrano non arrendersi, lo faranno",scrive ribadendo di essere "pronta ad andare a Rocca Cencia". Quindi si rivolge all'uomo che ha minacciato Gualtieri: "Silvio Hilic lo Stato vince".
Dopo le minacce al sindaco è scattato un blitz interforze a Valle Martella, dove hanno trovato sistemazione le famiglie sgomberate dalle case abbattute in via Arzachena, a Rocca Cencia.
''Desidero esprimere solidarietà al sindaco di Roma Roberto Gualtieri per le gravi minacce ricevute oggi, tramite social, da un uomo che, secondo quando riporta la stampa, sarebbe vicino ai clan sinti - scrive su X la premier Giorgia Meloni - . Un’intimidazione inaccettabile, nei confronti della persona e dell’istituzione che rappresenta, che va stigmatizzata con fermezza''.
Anche i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani esprimono la loro vicinanza al primo cittadino. ''Nessuna tolleranza per minacce e violenze. Solidarietà e vicinanza al sindaco di Roma Gualtieri'', scrive il leader della Lega Salvini sui social.
Mentre Tajani parla di ''minacce inaccettabili" ed esprime a Gualtieri "la mia solidarietà e quella di Forza Italia''.
Immediata anche la reazione della giunta capitolina che si è stretta attorno al primo cittadino. "Le minacce rivolte al sindaco Gualtieri, a cui va la mia solidarietà, sono un gesto vile che non scalfisce la determinazione delle Istituzioni - afferma l'assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale Andrea Tobia Zevi -. Chi pensa di imporre con la violenza la propria legge deve sapere - avverte Zevi - che Roma reagisce unita e compatta, senza arretrare di un passo, nella difesa della città e della legalità”.
Di "un episodio grave che non intaccherà la determinazione con cui si sta portando avanti un lavoro per riaffermare la legalità e restituire fiducia ai cittadini", parla la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli. "La Capitale - ricorda Celli - ha già dimostrato di essere più forte di chi tenta di minacciare o intimidire le istituzioni e proprio per questo continueremo a impegnarci e a difendere, insieme, il valore del vivere civile e del rispetto delle regole”.
Le minacce rivolte al sindaco Roberto Gualtieri "sono un atto vile e inaccettabile. Colpire chi si impegna ogni giorno per riportare la legalità nei quartieri di Roma significa colpire il lavoro di un’intera amministrazione che ha scelto di non voltarsi dall’altra parte e di affrontare con coraggio situazioni di degrado e abusi tollerati per troppo tempo", scrive in una nota il segretario del Pd Roma, Enzo Foschi affermando che "chi minaccia il Sindaco o tenta di intimidirlo non fermerà questo percorso".
"Le gravissime minacce rivolte al sindaco Gualtieri e alla sua famiglia dal clan Hilicic, storicamente legato ai Casamonica, sono intollerabili e devono trovare risposta in provvedimenti immediati". Dichiara Luciano Nobili, consigliere regionale del Lazio e dirigente di Italia Viva esprimendo "tutta la mia solidarietà e quella di Italia Viva al sindaco di Roma, e tutto il nostro sostegno alla battaglia di legalità che ha portato all'abbattimento di due ville abusive in zona Rocca Cencia, simbolo da troppi anni dell'arroganza criminale di chi pensa di poter vivere al di sopra della legge e delle regole e di controllare interi quadranti della città".

(Adnkronos) - Una foto con fucile automatico in pugno e una minaccia diretta al sindaco di Roma Roberto Gualtieri: "Questo è per te, sindaco, e per la tua famiglia. Come ha già buttato la nostra casa, io butterò la sua; tempo al tempo. Lo Stato non mi fa paura". E' il post pubblicato su Facebook, e poi cancellato, dall’account Silvio Silvietto, riconducibile a Silvio Hilic, appartenente a un clan attivo nell’area di Rocca Cencia.
Sulla vicenda interviene, via social, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo postando la foto della conferenza stampa insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dopo la missione dell’organismo parlamentare a Ostia. "Caro sindaco Roberto Gualtieri - scrive Colosimo - siamo al tuo fianco, qui eravamo ad Ostia ma saremo in ogni luogo di questa città che lo richiede. La più ferma condanna per la minaccia, alcuni sembrano non arrendersi, lo faranno",scrive ribadendo di essere "pronta ad andare a Rocca Cencia". Quindi si rivolge all'uomo che ha minacciato Gualtieri: "Silvio Hilic lo Stato vince".
''Desidero esprimere solidarietà al sindaco di Roma Roberto Gualtieri per le gravi minacce ricevute oggi, tramite social, da un uomo che, secondo quando riporta la stampa, sarebbe vicino ai clan sinti - scrive su X la premier Giorgia Meloni - . Un’intimidazione inaccettabile, nei confronti della persona e dell’istituzione che rappresenta, che va stigmatizzata con fermezza''.
Anche i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani esprimono la loro vicinanza al primo cittadino. ''Nessuna tolleranza per minacce e violenze. Solidarietà e vicinanza al sindaco di Roma Gualtieri'', scrive il leader della Lega Salvini sui social.
Mentre Tajani parla di ''minacce inaccettabili" ed esprime a Gualtieri "la mia solidarietà e quella di Forza Italia''.
Immediata anche la reazione della giunta capitolina che si è stretta attorno al primo cittadino. "Le minacce rivolte al sindaco Gualtieri, a cui va la mia solidarietà, sono un gesto vile che non scalfisce la determinazione delle Istituzioni - afferma l'assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale Andrea Tobia Zevi -. Chi pensa di imporre con la violenza la propria legge deve sapere - avverte Zevi - che Roma reagisce unita e compatta, senza arretrare di un passo, nella difesa della città e della legalità”.
Di "un episodio grave che non intaccherà la determinazione con cui si sta portando avanti un lavoro per riaffermare la legalità e restituire fiducia ai cittadini", parla la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli. "La Capitale - ricorda Celli - ha già dimostrato di essere più forte di chi tenta di minacciare o intimidire le istituzioni e proprio per questo continueremo a impegnarci e a difendere, insieme, il valore del vivere civile e del rispetto delle regole”.
Le minacce rivolte al sindaco Roberto Gualtieri "sono un atto vile e inaccettabile. Colpire chi si impegna ogni giorno per riportare la legalità nei quartieri di Roma significa colpire il lavoro di un’intera amministrazione che ha scelto di non voltarsi dall’altra parte e di affrontare con coraggio situazioni di degrado e abusi tollerati per troppo tempo", scrive in una nota il segretario del Pd Roma, Enzo Foschi affermando che "chi minaccia il Sindaco o tenta di intimidirlo non fermerà questo percorso".
"Le gravissime minacce rivolte al sindaco Gualtieri e alla sua famiglia dal clan Hilicic, storicamente legato ai Casamonica, sono intollerabili e devono trovare risposta in provvedimenti immediati". Dichiara Luciano Nobili, consigliere regionale del Lazio e dirigente di Italia Viva esprimendo "tutta la mia solidarietà e quella di Italia Viva al sindaco di Roma, e tutto il nostro sostegno alla battaglia di legalità che ha portato all'abbattimento di due ville abusive in zona Rocca Cencia, simbolo da troppi anni dell'arroganza criminale di chi pensa di poter vivere al di sopra della legge e delle regole e di controllare interi quadranti della città".
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



