
(ANSA) - CAGLIARI, 2 DIC - Età media 16 anni, otto su 10
eterosessuali, uno su tre ha già avuto un rapporto sessuale. È
l'identikit degli studenti intervistati dalla Lila di Cagliari
durante l'edizione 2019 del progetto EducAids: interventi di
prevenzione attiva dell'Hiv e delle infezioni sessualmente
trasmissibili (Ist) - in occasione della Giornata mondiale della
lotta all'Aids - totalmente autofinanziato e portato avanti dal
2013 nelle scuole del cagliaritano. Durante l'ultima rilevazione
sono stati intervistati 457 studenti, il 30% del campione ha
dichiarato di aver avuto almeno un rapporto sessuale. Di questi, il
75% ha avuto il primo rapporto prima dei 15 anni e oltre il 60% ha
dichiarato di non aver usato il profilattico o di non usarlo con
costanza. La consapevolezza di aver corso dei rischi c'è ma, ancora
una volta, è legata a una conoscenza incerta delle vie di
trasmissione: il 22% non sa che i contraccettivi (profilattico
escluso) non proteggono dall'Hiv, l'8% crede che l'Hiv possa
colpire solo omosessuali, tossicodipendenti e prostitute e il 6%
pensa che si possa intuire dall'aspetto se una persona abbia o meno
l'Hiv. Oltre il 50%, infine, non sa che le persone con HIV con
carica virale soppressa non trasmettono il virus.
Ai giovani è stato chiesto, inoltre, quale fosse
la loro primaria fonte d'informazione in merito all'Hiv. I social
media e i media tradizionali sono la principale (e spesso unica)
fonte d'informazione per ben il 43% degli intervistati. Si tratta,
perciò, di un tipo d'informazione con gradi di attendibilità non
sempre rispondenti alle esigenze dei più giovani, poco interattiva,
e non in grado di agire sull'elaborazione di comportamenti più
sicuri.
Non a caso gran parte degli studenti e delle
studentesse hanno accolto con favore la formazione ricevuta. Il 71%
non l'ha ritenuta imbarazzante mentre l'84% si dice favorevole a
corsi di educazione affettiva e sessuale nella propria scuola. Il
55%, infine, riterrebbe giusto consentire la vendita di
profilattici nei distributori scolastici. (ANSA).
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it è un portale web privato, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, non si paga l'accesso al sito grazie al fatto che è autofinanziato e sostenuto dalla semplice pubblicità che compare tra gli annunci. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
-
Conclusa visita del Cagliari a Betlemme< Indietro
-
Oscar all'abito da sposo in stile sardoAvanti >