
(ANSA) - MOGORO, 6 SET - Un giro d'affari di oltre 355mila euro, il 90% localizzato nell'Isola, 9mila presenze in quasi 40 giorni di attività, vendite in crescita del 4% rispetto al 2107 per un totale di 200mila euro, compresi gli introiti dei biglietti, e una spesa media per visitatore aumentata del 6%. Sono i numeri della Fiera dell'Artigianato artistico della Sardegna, che si è chiusa a Mogoro confermandosi un importante volano per l'economia stagionale del territorio. Quanto ai settori, l'incremento maggiore nelle vendite è stato registrato dalla coltelleria (+48%), a seguire oreficeria (39%) e metalli (29%). Bene anche l'intreccio, il ricamo e il vetro ma pure l'agroalimentare, che ha segnato un +13% rispetto al 2017. I canali di comunicazione web-social della Fiera hanno dato un traino importante alla Fiera. Gli utenti che hanno visitato il sito web sono cresciuti del 35%, passando da 4.000 a 5.500 unità, le pagine viste sono state più di 24.000 (+38%) con un tempo di permanenza medio di 2.08 minuti e 3,4 pagine viste per sessione. Facebook invece ha registrato un incremento di like del 15% con una copertura di 1.500.000 (visualizzazioni) solo negli ultimi tre mesi.(ANSA).
Sarda News non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità nei suoi contenuti originali. La responsabilità del contenuto degli articoli importati dai feed rss è totalmente a carico della reale fonte dell'informazione indicata al termine di ogni notizia.
Sardanews.it è un portale web privato, non gode di finanziamenti pubblici, non chiede registrazioni personali agli utenti, totalmente gratuito, non si paga l'accesso al sito grazie al fatto che è autofinanziato e sostenuto dalla semplice pubblicità che compare tra gli annunci. Se vuoi sostenerci ti ringraziamo per la fiducia e ti invitiamo a disabilitare eventuali adblock attivi sul tuo browser.
-
Torneo con Dinamo, Milano e Fenerbache< Indietro
-
Arrivati sulle coste sarde in un solo giorno 42 migrantiAvanti >