“Consideriamo, infatti, prioritario”, spiega il sindaco di
Bauladu Davide Corriga a nome dei rappresentanti dell’assemblea,
“incentivare l’uso del sardo, nostra lingua madre, in tutti gli
abitanti dell’isola, in ogni occasione, e in primo luogo proprio
nelle amministrazioni pubbliche, che svolgono un ruolo di guida per
le proprie comunità”.
La mozione è stata presentata nei Consigli Comunali di Bauladu,
Gairo, Macomer, Mogoro, Oristano, Pabillonis, Samugheo, Scano di
Montiferro, Serramanna, Serrenti, Simala, Simaxis, Terralba,
Ussaramanna e Villanovaforru.
“A mozione approvata”, spiegano i rappresentanti de La Corona de
Logu, “il Presidente del Consiglio comunale si impegna ad aprire
ogni seduta del Consiglio comunale in sardo; la Giunta comunale si
impegna, attraverso lo strumento che ritiene maggiormente opportuno
(convenzione con le Università, attivazione di Sportelli
Linguistici, altro), a pubblicare sull’albo pretorio istituzionale
le delibere della Giunta e del Consiglio in lingua sarda in lingua
italiana e i lavoratori del Comune si impegnano a utilizzare la
lingua sarda nelle relazioni con il pubblico e con i colleghi
dell’ente locale”.
“La Corona de Logu”, spiegano ancora i suoi rappresentanti,
“fornisce ai suoi membri il modello di tale mozione, il modello
della delibera di Giunta Comunale per l’adozione della lingua sarda
negli uffici comunali e il modello di una convenzione con
l’Università per la traduzione in sardo delle delibere
municipali”.
“Ci auguriamo”, concludono i rappresentanti de La Corona de
Logu, “che in futuro sempre più Comuni sardi s’impegnino nella
diffusione dell’uso della lingua sarda nei rapporti col pubblico,
in atti amministrativi, in occasioni ufficiali, contribuendo così
alla crescita di una coscienza nazionale sarda diffusa nella
popolazione e nelle istituzioni dell’Isola”.
La “Giornata Internazionale della Lingua Madre”. Il 21 febbraio
di ogni anno è per volontà delle Nazioni Unite, dal 1999. Questa
data fu scelta dall’Onu in ricordo del 21 febbraio 1952, quando
diversi studenti dell’Università di Dacca vennero uccisi dalle
forze dell’ordine pakistane mentre manifestavano a favore del
riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come lingua
ufficiale del Pakistan.
Giovedì, 21 febbraio 2019
L'articolo Una mozione per portare il bilinguismo nei Comuni
sardi sembra essere il primo su LinkOristano.it.